Trovati 1306238 documenti.
Trovati 1306238 documenti.
[S.l. : s.n.], 1996 (Milano : Centro stampa C.S.)
Oltre a tutto : la vita e l'arte al di là dell'Aids
(S.l.) : Blu editoriale, stampa 1996
Fa parte di: Il potere locale : settimanale per le Autonomie regionali e locali
Fa parte di: Il potere locale : settimanale per le Autonomie regionali e locali
Fa parte di: Il potere locale : settimanale per le Autonomie regionali e locali
Fa parte di: Il potere locale : settimanale per le Autonomie regionali e locali
Fa parte di: ANCI rivista : mensile dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
Fa parte di: ANCI rivista : mensile dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
28.: Informazione e telecomunicazione / Roberto Zaccaria
Padova : CEDAM, 1999
Fa parte di: Trattato di diritto amministrativo / diretto dal prof. Giuseppe Santaniello
Fa parte di: Trattato di diritto amministrativo / diretto dal prof. Giuseppe Santaniello
3. ed
Milano : Giuffrè, (1999)
Cosa & come ; 1
7. ed. totalmente rifatta e ampliata
Napoli : Esselibri-Simone, stampa 1999
10. ed
Napoli : Esselibri Simone, stampa 1999
Ex libris ; 506
La firma digitale / Consiglio regionale del Piemonte
[Torino : Consiglio regionale del Piemonte], 1999
L'Unione europea ; 13
Firenze : L. S. Olschki, 1999
Studi ; 34
Abstract: Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione "Luigi Einaudi" di Torino e dal Dipartimento di Studi politici dell'Università di Torino nell'ottobre del 1997 con il contributo, tra gli altri, dalla Regione Piemonte. Il Convegno si inserisce nel programma di ricerche sul processo di unificazione europea intrapreso dalla Fondazione "Luigi Einaudi", anche in considerazione del fatto che l'unità europea fu una componente essenziale dell'ispirazione etico-politica del Presidente Einaudi a cui la Fondazione è intitolata. Einaudi, infatti, con i suoi scritti contribuì alla nascita ed allo sviluppo dell'europeismo piemontese del nostro secolo ed alla svolta decisiva nel più vasto campo della storia complessiva dell'idea dell'unità europea. Il Convegno, e quindi il volume, esamina il contributo specifico fornito dall'europeismo piemontese nel periodo compreso fra le due guerre mondiali ed è articolato in una sezione dedicata alla sua ricostruzione complessiva ed in un'altra dedicata all'individuazione del ruolo svolto da alcune personalità di spicco quali, ad esempio, Luigi Einaudi, Aldo Garosci, Filippo Burzio, Franco Venturi, Adriano Olivetti.
Francesco Drzewiecki : N. 22666: un prete nel lager / Flavio Peloso, Jan Borowiec
Roma : Borla, (1999)
Abstract: Il libro è la biografia di uno dei 108 "martiri della fede polacchi", beatificati da Papa Giovanni Paolo II, che subirono la persecuzione nazista. Francesco Drzewiecki, sacerdote polacco formatosi alla scuola della Piccola Opera della Divina Provvidenza di don Orione a Tortona e poi a Genova, ritornato in patria nel 1937, fu molto attivo nella Congregazione orionina polacca. Fu arrestato dai tedeschi che avevano invaso la Polonia il 1. settembre 1939 e deportato nel lager di Dachau, prima prigione-campo di lavoro per l'industria tedesca e poi campo di sterminio, dove fu ucciso nel settembre del 1942. L'interesse del volume risiede non solo nella storia del sacerdote martire, ma anche perchè illustra l'opera di don Orione, apostolo dai grandi orizzonti, che vedeva nella Polonia la chiave di entrata in Russia, in linea con il suo piano caritativo-ecumenico che prevedeva anche di lavorare per l'unità dei fratelli separati e delle Chiese ortodosse.