Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Letteratura narrativa piemontese
× Soggetto Allen, Woody

Trovati 31 documenti.

Il volo della cicala
0 0
Libri Moderni

Ballario, Giorgio <1964- >

Il volo della cicala : noir / Giorgio Ballario

Torino : Edizioni Angolo Manzoni, 2010

EAM grandi caratteri. Narrativa

Dietro la collina
0 0
Libri Moderni

Dietro la collina : un'antologia di narrazioni "under 25" / a cura di Andrea Demarchi ... [et al.]

La guerra dei poveri
0 0
Libri Moderni

Revelli, Nuto

La guerra dei poveri / Nuto Revelli

Torino : Einaudi, [1993]

Einaudi tascabili ; 143

L'ultimo fronte
0 0
Libri Moderni

L'ultimo fronte : lettere di soldati caduti o dispersi nella Seconda guerra mondiale / [a cura di] Nuto Revelli

Torino : Einaudi, c1971

Saggi ; 471

Le mie montagne
0 0
Libri Moderni

Bocca, Giorgio <1920-2011>

Le mie montagne : gli anni della neve e del fuoco / Giorgio Bocca

Milano : Feltrinelli, 2006

Serie bianca

Bollina ha la febbre
0 0
Libri Moderni

Rosenga, Giorgio - De_Nicola, Maria Grazia

Bollina ha la febbre / Giorgio Rosenga, Maria Grazia De Nicola ; traduzione [in piemontese] di Giuseppe Goria, traduzione [in rumeno] di Emilia David ; illustrazione di Sergio Saccomandi ; effetti grafici [di] G. Rosenga, M. G. De Nicola

Torino : Il punto, 2007

Torino gialla e i suoi misteri
0 0
Libri Moderni

Rossotti, Renzo

Torino gialla e i suoi misteri / Renzo Rossotti

Torino : Piemonte in bancarella, stampa 1995

Biblioteca economica ; 13

Partigiani della montagna
0 0
Libri Moderni

Bocca, Giorgio <1920-2011>

Partigiani della montagna : vita delle divisioni Giustizia e libertà del Cuneese / Giorgio Bocca

Milano : Feltrinelli, 2004

Serie bianca

Sulla riva del fiume
0 0
Libri Moderni

Volpatto, Marco

Sulla riva del fiume : cronache delle genti del Po : racconti / Marco Volpatto

Torino : Edizioni Angolo Manzoni, 2009

EAM grandi caratteri. Narrativa

Abstract: Fine anni Cinquanta, profondo nord. L'Italia si dibatte tra un passato da dimenticare e un futuro ancora tutto da costruire, tra fabbrica e campagna, provincia e città, azione cattolica e partito, vecchie biciclette e automobili fiammanti. Gli scantinati sono colmi di barbera e residuati bellici, i giovani sentono arrivare i primi refoli dell'emancipazione, i musicisti fondono il jazz e il blues americani con le ballate dell'emigrazione e del lavoro. Il mondo sta cambiando per sempre ma pochi sembrano capirlo: forse solo qualcuno che lo guarda con distacco, dall'alto? A Mezzi Po aspettano, per Ferragosto, la visita dell'Arcivescovo. Quando il gallo del parroco fugge sul tetto della chiesa, a fianco del crocefisso, si sfiora il dramma. L'uomo del destino è Aldo, riservato e affascinante campione di bocce. Solo lui potrebbe farcela, se non stesse partendo per l'America per sfuggire, più che alla povertà, al passato...

Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani
0 0
Libri Moderni

Geda, Fabio

Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani / Fabio Geda

Torino : Instar libri, 2007

I dirigibili ; 21

Abstract: Un ragazzino rumeno di tredici anni immigrato clandestinamente in Italia abita a casa di un ambiguo architetto assieme a un'amica. Tex Willer è il suo eroe. Quando un giorno l'architetto tenta di abusare di lui, il ragazzino lo colpisce con un pugno e scappa. Decide allora di mettersi sulle tracce del nonno, che gira l'Europa con una compagnia di artisti di strada e che gli scrive con regolarità, ogni ultima domenica del mese, lettere scritte in una lingua molto particolare. Il ragazzo inizia così un viaggio che, in compagnia di una schiera sempre più grande di nuovi amici, lo porterà prima a Berlino, poi in Francia e infine a Madrid, alla vigilia della strage alla stazione ferroviaria del marzo 2004. Romanzo d'avventura e formazione al tempo stesso, divertente e profondo.

L'allodola e il cinghiale
0 0
Libri Moderni

Orengo, Nico

L'allodola e il cinghiale / Nico Orengo ; illustrazioni di Federico Alfonsetti

Torino : Edizioni Angolo Manzoni, [2004]

Corpo 16 ; 28

L'autunno della signora Waal
0 0
Libri Moderni

Orengo, Nico

L'autunno della signora Waal / Nico Orengo

Torino : L'angolo Manzoni, 1997

Corpo 16 ; 2

Il Palio delle contrade morte
0 0
Libri Moderni

Fruttero, Carlo - Lucentini, Franco

Il Palio delle contrade morte / Fruttero & Lucentini

Torino : Angolo Manzoni, 2002

Corpo 16 ; 18

L'anno che uccisero Rosetta
0 0
Libri Moderni

Perissinotto, Alessandro - Saar, Arno <pseud.>

L'anno che uccisero Rosetta / Alessandro Perissinotto

Torino : Angolo Manzoni, [2006]

Corpo 16 ; 41

Un marito per Jolanda
0 0
Libri Moderni

Bartolone, Enzo - Messi, Daniela

Un marito per Jolanda : il commissario Martini e il caso delle nozze osteggiate : giallo / Enzo Bartolone, Daniela Messi ; da un incipit di Gianna Baltaro ; prefazione di Giorgio Ballario

Torino : Edizioni Angolo Manzoni, 2009

EAM grandi caratteri. Narrativa

Suor Nivelda e il grano OGM
0 0
Libri Moderni

Massia, Pierfranco

Suor Nivelda e il grano OGM / Pierfranco Massia

Torino : Pintore, 2008

Gialli Pintore ; 10

Piccolo Cesare
0 0
Libri Moderni

Bocca, Giorgio <1920-2011>

Piccolo Cesare / Giorgio Bocca

Milano : Feltrinelli, 2002

Serie bianca - Serie bianca Feltrinelli - Serie bianca

Abstract: Il fenomeno-Berlusconi è il segnale di un'involuzione politica più generale, di una degenerazione della democrazia che coinvolge non solo l'Italia, ma tutto il mondo occidentale. Mentre alcuni aspetti del fenomeno possono apparire folcloristici, altri non lo sono affatto, e sono anzi l'anticamera di una qualche forma postdemocratica di società: ne sono un esempio il governare, secondo il giornalista, esclusivamente per i propri interessi, l'uso sistematico della menzogna, la demonizzazione degli avversari, lo screditamento di tutte le istituzioni, la furia di produrre a ogni costo leggi nuove che eliminino le tracce del sistema precedente.

Metropolis
0 0
Libri Moderni

Bocca, Giorgio <1920-2011>

Metropolis : Milano nella tempesta italiana / Giorgio Bocca

Milano : A. Mondadori, 1993

Il disperso di Marburg
0 0
Libri Moderni

Revelli, Nuto

Il disperso di Marburg / Nuto Revelli

Torino : Einaudi, 1994

I coralli ; 15

Abstract: Questo racconto è la ricerca di una identità e la ricostruzione di una storia. Il cavaliere solitario, il tedesco buono, era solito uscire ogni mattina, entrare nei casolari, passare tra la gente e poi rientrare nella sua guarnigione. Un giorno, nel suo andare si è spinto a ridosso del fiume, lì erano in sosta alcuni partigiani. La cattura, poi l'eliminazione. A questa sparizione segue da parte dei tedeschi una ricerca senza rastrellamenti. Il racconto è per Ravelli una incessante ricerca, non solo anagrafica del giovane tedesco, ma della sua vita, dei suoi sentimenti. E così le vite di Revelli e di Rudolf Knaut si intrecciano. Entrambi hanno vissuto la campagna di Russia, la guerra e la presenza in territori altrui. Ma allora chi è il nemico?

L'anello forte
0 0
Libri Moderni

Revelli, Nuto

L'anello forte : la donna : storie di vita contadina / Nuto Revelli

Torino : Einaudi, 1985

Gli struzzi ; 291

Abstract: la donna: storie di vita contadina