Trovati 18103 documenti.
Trovati 18103 documenti.
Charter and rules of procedure / Council of Europe. European conference of local authorities
Strasbourg : (s.n.), 1964)
Recommendations to member states : 1987 / Council of Europe. Committee of ministers
Strasbourg : (s.n.), 1989)
Luxembourg : Parlement européen. Direction Générale des études, 1998
Serie diritti della donna
Paris : Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, (1995)
Asie / Centre de recherche sur l'Extrême-Orient de Paris-Sorbonne ; 3
Paris : J. P. Muret, stampa 1992
Guide du citoyen et de l'élu
Rivoli veronese : Comune : Comitato Rivoli '97, 1998
Migrations: carrefour de cultures : retrospective / sous la direction de Giuliano Soria
(S.l. : s.n.), stampa 1999 (Paris : Copie-Diffusion)
Torino : CELID, 1997!
Gli uomini e le Alpi : atti del convegno Torino 6-7 ottobre 1989 / a cura di Daniele Jalla
Torino : Regione Piemonte, c1991
Luxembourg : Offices des publications officielles des Communautés européennes, 1994
(S.l. : s.n.), stampa 1997
Quincinetto : una finestra aperta sull'Europa / [testi di Chiara Abrardi]
Santhià : Grafica santhiatese editrice, [1996?]
Torino : Istituto per i beni musicali in Piemonte, c1997
Biblioteca dell'Istituto per i beni musicali in Piemonte ; 3
Luxembourg : Office des pubblications officielles des Communautés européennes, c1998
Lussemburgo : Parlamento europeo, 1997
Serie diritti della donna ; 10 W
Bruxelles, 1975
Torino : Museo nazionale del cinema, [1992]
Torino : Politecnico di Torino, 1998
Abstract: Il volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato nel 1997 dal Politecnico di Torino sulla terra come materiale per costruire edifici. La tradizione è plurimillenaria, ma la sua "nuova vita" può essere legata sia a nuove tecnologie di impiego che ne migliorino le caratteristiche e ne rendano potenzialmente più ricco l'uso, sia alla possibilità di impiegarla su larga scala per risolvere i problemi abitativi che oggi affliggono una parte consistente della popolazione mondiale. Le relazioni di esperti internazionali intervenuti al seminario hanno esaminato l'argomento sotto l'aspetto di diverse discipline: le tipologie costruttive proprie dell'architettura di terra; la permanenza di un patrimonio di costruzioni ancora diffuso in varie regioni di ogni continente e soprattutto i miglioramenti tecnologici che permettono di prolungare la durata degli edifici di nuova costruzione e di intervenire su quelli esistenti per opere di manutenzione e restauro.