Trovati 173 documenti.
Trovati 173 documenti.
Der kleine Saubär / [Bellinda ; Kerstin M. Schuld!
Muüster : Coppenrat h, c2006
3. Europaische Quilt-Triennale 2006 / Textilsammlung Max Berk - Kurpfalzisches Museum
Heidelberg : Textilsammlung Max Berk - Kurpfalzisches Museum, ©2006
Albert Einstein / Sabine Werner
Genua : Cideb, 2006
Lesen und Üben
Milano : Effigie, 2006
Stellefilanti ; 24
Das Versprechen : requiem auf den Kriminalroman / Friedrich Durrenmatt
30. Aufl
Munchen : Deutscher Taschenbuch, 2006
DTV ; 1390
Il gusto della natura : itinerari, aziende agrituristiche e prodotti di fattoria : verso Torino 2006
(Torino : Regione Piemonte, 2006)
Orta San Giulio : Convento San Nicolao, 2006
Sacro Monte von Orta / Angelo Maria Manzini
[S.l. : s.n], 2006 (Bolzano Novarese : Testori)
[Bolzano] : Città di Bolzano, 2006
Turin : eine uberraschung : stadtfuhrer / [Cecilia Fonsatti]
Torino : Daniela Piazza, 2006
Cristina Ariagno : il profilo migliore / a cura di Giovanna Barbero, Christoph Bertsch
Roma : Verso l'arte edizioni, 2006
Certaldo : Federighi, 2006
Le novelle della cipolla
Funny games / un film di Michael Haneke
[Italia! : Luckyred Homevideo, ©2006
Milano : Feltrinelli, 2006
Universale economica ; 2188
Abstract: Le Elegie duinesi sono l'ultima e somma opera poetica di Rainer Maria Rilke, che è considerato uno dei massimi lirici tedeschi moderni, ammirato tra gli altri da filosofi come Wittgenstein e da scrittori come Pasternak. Rilke iniziò a scrivere le Elegie a Duino - da cui il nome - nel 1912: si tratta di dieci componimenti di ispirazione filosofica, che trattando di varie tematiche cercano di rispondere alle domande poste nelle precedenti opere rilkiane sull'insensatezza e incomprensibilità della vita, e sulla paura della morte. Le poesie ruotano attorno a temi quali l'identità di vita e morte in quanto momenti dello stesso processo del divenire in un'eterna metamorfosi; l'inesistenza di una distinzione tra al di qua e al di là, per la coesistenza di regni materiale e spirituale sotto l'egida degli Angeli, creature superiori all'uomo che si trova in una condizione mediana, superiore a sua volta all'ignara natura animale, ma comunque di spettatore della vita; la bellezza dell'essere che va sottratta alla consunzione del tempo tramite l'eternità dello spirito, la creatività dell'arte che getta un ponte tra i due regni; la fortuna di chi muore fanciullo, il destino delle donne abbandonate alla purezza del loro amore; la virile accettazione della vita e del dolore da parte dell'eroe; la celebrazione finale della morte.