Trovati 8 documenti.
Trovati 8 documenti.
I dialoghi / Aristotele ; introduzione, traduzione e commento di Marcello Zanatta
Milano : Rizzoli, 2008
BUR. Classici greci e latini
Milano : A. Mondadori, 2008
I classici del pensiero ; 4
Fa parte di: Aristoteles. Aristotele
Fa parte di: Aristoteles. Aristotele
Aristotele. 1 / [introduzione di Gabriele Giannantoni]
[Milano] : A. Mondadori, 2008
I classici del pensiero ; 3
Fa parte di: Aristoteles. Aristotele
Fa parte di: Aristoteles. Aristotele
L'anima / Aristotele ; introduzione, traduzione, note e apparati di Giancarlo Movia
Milano : Bompiani testi a fronte, 2008
Bompiani Testi a fronte ; 32
Milano : Bompiani testi a fronte, 2008
Bompiani Testi a fronte ; 112
Palermo : duepunti, [2008]
Terrain vague ; 14
Poetica / Aristotele ; traduzione e cura di Pierluigi Donini
Torino : G. Einaudi, [2008]
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 412
Abstract: La Poetica è l'opera che fonda ogni riflessione sulla poesia e l'oggetto letterario in Europa. Le sue analisi sulla tragedia e più in generale sulla rappresentazione artistica sono tuttora pertinenti e continuano a nutrire il pensiero poetico contemporaneo. Aristotele riabilita la poesia basandosi sulla rilettura del concetto di mimesis e sul valore catartico dell'esperienza estetica, distinguendosi radicalmente da Platone, che aveva bandito tutte le forme poetiche dalla sua città ideale. A partire dal Medioevo, la Poetica ha via via conquistato una posizione preminente e durevole in ogni discorso sull'arte. Ancora nell'epoca romantica ogni seria riflessione critica sulla poesia era una presa di posizione che si misurava con le analisi aristoteliche. Oggi, rimane il testo di riferimento per ogni discorso sulla letteratura e l'estetica.