Trovati 118 documenti.
Trovati 118 documenti.
[Milano] : Rizzoli, 2015
Vintage
Il diritto di contare / Margot Lee Shetterly ; traduzione di Cristina Ingiardi
Milano : HarperCollins, 2018
Tascabili
Milano : La nave di Teseo, 2019
I fari ; 49
Abstract: La matematica è nata nella preistoria per essere utile all'uomo: i numeri servivano a contare le pecore di un gregge, la geometria a misurare i campi e a tracciare le strade. La storia si sarebbe potuta fermare lì, ma col passare degli anni i nostri antenati scoprirono i sentieri imprevedibili di questa scienza solo apparentemente astratta. La storia della matematica è stata scritta da uomini e donne geniali, ma le vere eroine di questo "grande romanzo" sono le idee.… [leggi tutto]
Le curve celebri / Luciano CRESCI
Padova, Franco Muzzio, 1998,
C'era una volta un numero / George Gheverghese Joseph
Milano : Mondolibri, stampa 2001
Milano : A. Mondadori, 1998
Oscar. Saggi
Abstract: prefazione all'edizione italiana di lucio lombardo radice
Il romanzo dei numeri / Giancarlo Masini ; presentazione di Alessandro Faedo
Firenze : Giunti-Nardini, 1973
Storia illustrata della matematica
Il teorema del pappagallo / Denis Guedj
Milano : Superpocket, 2001
Superpocket ; 142
Torino : G. Einaudi, [2007]
Fa parte di: La matematica / a cura di Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi
Fa parte di: La matematica / a cura di Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi
L'ultimo teorema di Fermat / Simon Singh ; traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti
8. ed
Milano : Rizzoli, 1998
Il flauto di Hilbert : storia della matematica / Umberto Bottazzini
Torino : Utel Libreria, 2003
Frontiere
Milano : Feltrinelli, 1963
Biblioteca scientifica Feltrinelli ; 11
STORIA DELLE SCIENZE / Nicola Abbagnano - Giorgio Abetti - Roberto Almagià - Ludovico Geymonat
Torino : Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1965
Mutamenti nel pensiero matematico / Herbert Meschkowski ; introduzione di Lucio Lombardo Radice
Torino : Boringhieri, 1976
Universale scientifica ; 90
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo / Ian Stewart
Torino : Einaudi, 2018
ET
Torino : Bollati Boringhieri, 2022
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 77
Abstract: Anche gli esseri umani - come molti animali - quando nascono sono in grado di contare solo fino a tre. Il nostro cervello, in presenza di più di tre oggetti, non si preoccupa di specificare la quantità: un neonato che vede quattro mele registra quella visione come «molti». Lasciati alla nostra propensione naturale, noi conteremmo così: uno, due, tre... molti. La matematica è la disciplina che ci ha portato nel regno incantato di quei molti, ce lo ha fatto scoprire, e… [leggi tutto]
Milano ; Mondadori, 1990
Oscar saggi
Milano : Hachette, 2017
Sfide e giochi matematici : matematica divertente per allenare la mente ; 5