Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto ROMPICAPI
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Alonge, Roberto
× Soggetto Teatro - Storia

Trovati 7 documenti.

Storia del teatro moderno e contemporaneo
0 0
Monografie

Storia del teatro moderno e contemporaneo / diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino

Torino : G. Einaudi

Storia del teatro e dello spettacolo
0 0
Libri Moderni

Alonge, Roberto - Perrelli, Franco

Storia del teatro e dello spettacolo / Roberto Alonge, Francesco Perrelli ; con la collaborazione di Marco De Marinis ... [et al.]

3. ed

Torino : UTET, 2019

Storia del teatro moderno e contemporaneo
0 0
Monografie

Storia del teatro moderno e contemporaneo / diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino

Torino : G. Einaudi

Nuovo manuale di storia del teatro
0 0
Libri Moderni

Alonge, Roberto

Nuovo manuale di storia del teatro : quell'oscuro oggetto del desiderio / Roberto Alonge

Torino : UTET, 2008

Strumenti del DAMS

Manuale di storia del teatro
0 0
Libri Moderni

Alonge, Roberto - Tessari, Roberto <1943- >

Manuale di storia del teatro : fantasmi della scena d'Occidente / Roberto Alonge, Roberto Tessari

Torino : UTET libreria, 2001

Strumenti del DAMS ; 1

L'uomo e lo spettacolo
0 0
Libri Moderni

Alonge, Roberto - STEFANI, Gino - Testa, Alberto <1922-2019>

L'uomo e lo spettacolo : teatro, danza e balletto, musica / testi di: Roberto Alonge, Alberto Testa, Gino Stefani!

Cinisello Balsamo : Edizioni paoline, 1988!

TuttoSapere ; 8

Storia del teatro e dello spettacolo
0 0
Libri Moderni

Alonge, Roberto - Perrelli, Franco

Storia del teatro e dello spettacolo / Roberto Alonge, Franco Perrelli ; con la collaborazione di Marco De Marinis ... [et al.]

2. ed

Novara : UTET università, 2015

Abstract: Storia del teatro e dello spettacolo ci racconta con un linguaggio chiaro e discorsivo l’istituzione della tradizione scenica nei suoi principali svolgimenti storici: dalla decisiva impronta classica determinata dai Greci del V secolo a.C. alla scena medievale; dalla riscoperta rinascimentale del teatro antico all’affermazione delle diverse tipologie nazionali tra Cinque e Seicento (con le eccellenze drammaturgiche di Shakespeare, Calderón, Molière, Racine); dal definirsi, fra Sette e Ottocento, del «dramma borghese» come struttura europea unitaria, alla sua messa in crisi nel corso del Novecento, fino alle esperienze di ricerca del Living, di Grotowski, Barba, Kantor e Wilson. Un libro indispensabile per affrontare gli studi universitari di tipo teatrale e per approfondire la lettura del testo drammaturgico, ma anche un volume di alta divulgazione per tutti coloro che vogliono conoscere i fondamenti della storia del teatro e la genesi di allestimenti importanti per la definizione dello spettacolo moderno. Storia del teatro e dello spettacolo è pertanto un testo di base per la didattica, ma anche per tutti coloro che frequentano il teatro.