Trovati 113 documenti.
Trovati 113 documenti.
Lo stato sociale : ricerca del consenso nell'Europa contemporanea / di Francis Demier
Firenze : Giunti, 1989
Il bene comune / Noam Chomsky ; traduzione di Enrico Domenichini
Roma : La biblioteca di Repubblica-L'espresso, 2007
Idee ; 7
Liberi di scegliere / di Milton & Rose Friedman ; traduzione di Giuseppe Barile
Milano : Longanesi, c1981
Il cammeo ; 9
Postsocietà : materiali di sociologia e politica sociale / Dario Rei
Torino : Il segnalibro, 2006
Il welfare : [modelli e dilemmi della cittadinanza sociale] / Chiara Saraceno
Bologna : Il mulino, 2013
Farsi un'idea ; 219
Roma : NIS, 1993
Studi superiori NIS ; 179
Fa parte di: Fondamenti di politica sociale / a cura di Pierpaolo Donati
Fa parte di: Fondamenti di politica sociale / a cura di Pierpaolo Donati
Fondamenti di politica sociale / a cura di Pierpaolo Donati
Roma : NIS, 1993
Torino : Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1993!
Studi e ricerche
[Bari] : De Donato ; [Torino] : Regione Piemonte, 1983
Il welfare : tra vecchie e nuove disuguaglianze / Chiara Saraceno
2. ed. aggiornata
Bologna : Il mulino, 2021
Farsi un'idea ; 290
"Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale" : (falso!) / Federico Rampini
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Idòla
Golpe globale : capitalismo terapeutico e grande reset / Diego Fusaro
Milano : Piemme, 2021
Abstract: La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un'impronta minacciosa e duratura sul futuro dell'umanità, al di là degli aspetti sanitari. In questo libro Diego Fusaro, filosofo del pensare altrimenti e celebre voce fuori dal coro nel dibattito italiano, mostra come l'emergenza sia diventata un vero e proprio metodo di governo. Il potere sfrutta la paura del contagio per ristrutturare in senso oligarchico e autoritario tanto la società quanto l'economia e la politica. Mentre diritti e libertà fondamentali vengono sospesi. Le classi dominanti hanno approfittato dell'emergenza epidemiologica per accelerare tutti i processi già avviati nella globalizzazione capitalistica: il superamento delle già fragili democrazie parlamentari, la neutralizzazione del dissenso, la riorganizzazione autoritaria dei rapporti di forza, la distruzione programmatica delle classi lavoratrici e dei ceti medi all'ombra dei signori della finanza e dei colossi dell'e-commerce e del web.
Il diritto a un reddito di base : il welfare nell'era dell'innovazione / Giuseppe Bronzini
Torino : Edizioni Gruppo Abele, 2017
I ricci ; 25
Abstract: Quali le ragioni per cui, nel breve volgere di un biennio, una proposta che suonava ai più come scandalosa e irritante, lontana dalle dinamiche sociali e dai processi economici, poco più che una provocazione di ambienti accademici radicali o di movimenti sociali minoritari e incapaci di alleanze credibili, è diventata il fulcro di un così intenso e appassionante dibattito? Una su tutte: perché il reddito di base sta diventando un principio di organizzazione sociale intuitivo e irrinunciabile così come lo sono diventati, in altre epoche storiche, l'abolizione della schiavitù o il voto alle donne.
Milano : EGEA, 2022
Business e oltre
Lezioni di politica sociale / Luigi Einaudi ; nota introduttiva di Federico Caffè
4. ed
Torino : Einaudi, 1972
Nuova universale Einaudi ; 43
Lo stato sociale in Italia : Bilanci e prospettive / a cura di Pierpaolo Donati
Milano : Mondadori
Lezioni di politica sociale / Luigi Einaudi ; prefazione di Maurizio Ferrera
Milano : RCS Quotidiani, c2010, stampa 2011
I classici del pensiero libero : libri che hanno cambiato il mondo ; 24