Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Visione
× Soggetto Percezione visiva

Trovati 7 documenti.

30 giorni per capire i disturbi visivi
0 0
Libri Moderni

Babe, Mélanie - Dunan, Charline - Baroukh, Marine

30 giorni per capire i disturbi visivi : un mese di sfide, scoperte e giochi / Mèlanie Babe, Marine Baroukh, Charline Dunan

Crema : Uovonero, 2021

Altrimenti ; 4

Abstract: Un libro che ti sfida ad agire! 30 challenge, curiosità e attività immersive da giocare singolarmente o in gruppo per capire come, grazie all'empatia e alla consapevolezza, è possibile superare le difficoltà e comprendere meglio il mondo dei disturbi visivi. Età di lettura: da 10 anni.

Guardare, pensare, progettare
0 0
Libri Moderni

Falcinelli, Riccardo

Guardare, pensare, progettare : neuroscienze per il design / Riccardo Falcinelli

Viterbo : Stampa alternativa & Graffiti : Nuovi equilibri, 2011

Scritture ; 21

Storia naturale dell'occhio
0 0
Libri Moderni

Ings, Simon

Storia naturale dell'occhio / Simon Ings ; traduzione di Allegra Panini

Torino : G. Einaudi, 2008

Saggi ; 895

Abstract: Passiamo un decimo della nostra vita da svegli completamente ciechi. Solo l'un per cento di ciò che vediamo è a fuoco nello stesso tempo. Viviamo in un mondo che è sempre mezzo secondo indietro rispetto a quello reale. Le vespe non possono vedere, ma sono in grado di mappare il mondo che le circonda in un modo simile a quello che noi impieghiamo quando ascoltiamo la musica: attraverso relazioni temporali. L'occhio deve sempre essere in movimento: un occhio immobilizzato diventa cieco, ecco perché i polli, il cui occhio non può muoversi autonomamente, sono costretti a ruotare continuamente la testa. E se il pensiero fosse una risposta evolutiva all'atto di vedere? Perché gli uomini hanno la sclera nell'occhio e le altre specie no? Ecco soltanto alcuni fra i tantissimi temi toccati da questo libro dedicato all'occhio e alla visione. L'organo della vista, lungi dall'essere strumento di misurazione oggettiva del mondo, permette d'interpretare soltanto una frazione della realtà. Vedere è un problema di relazioni tra le cose, ed è un'attività differenziata e complessa, adattata a diversi scopi, negli adulti, nei bambini, negli uccelli o negli insetti. Alla storia naturale dell'occhio Simon Ings associa un mix di ricerca scientifica, matematica, fisica, filosofia, storia culturale, neuroscienze, teoria del linguaggio ed esperienze personali.

Psicologia della percezione
0 0
Libri Moderni

Parovel, Giulia

Psicologia della percezione : comunicazione, architettura e design: introduzione alla fenomenologia della visione / Giulia Parovel ; prefazione di Paolo Legrenzi

2. ed. riv. e corretta

Venezia : Cicero, 2008

Saggi

La bella e la bestia
0 0
Libri Moderni

Lumer, Ludovica - Zeki, Semir

La bella e la bestia : arte e neuroscienze / Ludovica Lumer, Semir Zeki

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011

Saggi tascabili Laterza ; 343 - I libri del Festival della mente

Arte e percezione visiva
0 0
Libri Moderni

Arnheim, Rudolf

Arte e percezione visiva / Rudolf Arnheim ; prefazione di Gillo Dorfles

33. ed

Milano : Feltrinelli, 2021

Campi del sapere

Lo sappiamo quando lo vediamo
0 0
Libri Moderni

Masland, Richard H.

Lo sappiamo quando lo vediamo : cosa ci dice la neurobiologia della visione su come pensiamo / Richard Masland ; traduzione di Silvio Ferraresi

Torino : Einaudi, 2021

Saggi ; 1015