Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Uomo e natura

Trovati 140 documenti.

Storia della fatica
0 0
Libri Moderni

Ricossa, Sergio

Storia della fatica : quanto come e dove si viveva / Sergio Ricossa

Roma : Armando, c1974

Problemi di sociologia. N. S ; 19

Spazio e conoscenza nella costruzione dell'ambiente
0 0
Libri Moderni

Spazio e conoscenza nella costruzione dell'ambiente / a cura di Maria Bottero ; scritti di Gianluca Bocchi ... [et al.]

Milano : F. Angeli, ©1991

Studi e ricerche del Dipartimento di programmazione, progettazione e produzione edilizia del Politecnico di Milano ; 7

La civiltà dell'empatia
0 0
Libri Moderni

Rifkin, Jeremy

La civiltà dell'empatia : la corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi / Jeremy Rifkin

Milano : Mondadori, 2010

Saggi

Abstract: Rifkin rilegge la storia alla luce dell'idea che i rapporti tra gli individui siano natutralmente improntati sulla comprensione reciproca. La "civiltà dell'empatia"oggi è davvero realizzabile, nella società dell'informazione, a patto che l'approccio empatico e solidale venga rivolto al pianeta che ci ospita, attraverso l'adozione di uno stile di vita sostenibile.

Uno scomodo equilibrio
0 0
Libri Moderni

Tozzi, Mario <1959- >

Uno scomodo equilibrio : uomini, virus e pandemie / Mario Tozzi

Milano : Mondadori, 2021

Orizzonti

Elogio della terra
0 0
Libri Moderni

Han, Byung-Chul

Elogio della terra : un viaggio in giardino / Byung-Chul Han ; traduzione di Simone Aglan-Buttazzi ; con 24 illustrazioni di Isabella Gresser

Milano : Nottetempo, 2022

Nottetempo. Terra

Abstract: È necessaria una coscienza planetaria: Byung-Chul Han volge il suo sguardo penetrante alla terra e alla natura, ma non si tratta di pura riflessione, perché questo libro appassionato che incrocia Goethe, Hölderlin, Heidegger, Schubert e D'Annunzio è anche un diario di giardinaggio. Più il filosofo si dedica al suo giardino berlinese - che chiama Bi-Won, giardino segreto in coreano -, più cresce in lui il rispetto per la bellezza della terra (rappresentata nel testo con le splendide illustrazioni di Isabella Gresser). In questo viaggio tra le stagioni, le piante e i pensieri il lettore imparerà di nuovo lo stupore e la meraviglia di fronte all'unicità e alla fragilità del nostro pianeta. Han scrive una dichiarazione d'amore per la natura che è anche un appello all'umanità per proteggerla: Lo sperare è la modalità temporale del giardino, per cui il mio elogio della terra è rivolto alla terra che verrà.

Salvarsi con il verde
0 0
Libri Moderni

Mati, Andrea

Salvarsi con il verde : la rivoluzione del metro quadro vegetale / Andrea Mati

Firenze : Giunti, 2022

Il destino del cibo
0 0
Libri Moderni

Codignola, Agnese

Il destino del cibo : così mangeremo per salvare il mondo / Agnese Codignola

Milano : Feltrinelli, 2020

Serie bianca

Perché guardiamo gli animali?
0 0
Libri Moderni

Berger, John

Perché guardiamo gli animali? : dodici inviti a riscoprire l'uomo attraverso le altre specie viventi / John Berger ; cura e traduzione di Maria Nadotti

Milano : Il saggiatore, 2016

Piccola cultura ; 67

Noi e l'albero
0 0
Libri Moderni

Ivancich, Valentina

Noi e l'albero : natura urbana, salute umana / Valentina Ivancich

Milano : Corbaccio, 2018

Fottuta campagna
0 0
Libri Moderni

Porcelli Safonov, Arianna

Fottuta campagna : tutta colpa di Titiro / Arianna Porcelli Safonov

Roma : Fazi Editore, 2016

Le meraviglie

Così parlò la pianta
0 0
Libri Moderni

Gagliano, Monica

Così parlò la pianta : un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante / Monica Gagliano ; traduzione di Alessandra Castellazzi

Milano : Nottetempo, 2022

Saggi. Terra

Nel cuore della foresta
0 0
Libri Moderni

Deakin, Roger

Nel cuore della foresta : un viaggio attraverso gli alberi / Roger Deakin ; traduzione dall'inglese di Elisa Comito

Torino : EDT, 2008

La biblioteca di Ulisse

Abstract: Un viaggio attraverso le foreste di tutto il mondo, sulle tracce del rapporto segreto e sorprendentemente stretto che lega l'uomo agli alberi e, più in profondità, a quella che potrebbe essere definita la loro carne: il legno. Nel cuore della foresta è quasi una celebrazione della capacità del legno di entrare nelle nostre vite e nel nostro immaginario, di diventare un frammento di natura carico dì significati simbolici, incastonato nella quotidianità del mondo contemporaneo. Per scrivere questo libro, Deakin ha viaggiato seguendo itinerari del tutto imprevedibili e personali: in Kirghizistan e Kazakistan sulle tracce dell'origine del melo o nella foresta polacca alla ricerca di lontane suggestioni familiari. Ciò che più lo affascinava in questo lavoro di ricerca sul rapporto tra uomo e natura era l'elemento caratteristico naturale ed etnico, ciò che è radicato nella cultura e nel paesaggio locale, e la sua persistenza nel mondo globalizzato.

Il battito del cuore degli alberi
0 0
Libri Moderni

Wohlleben, Peter

Il battito del cuore degli alberi / Peter Wohlleben ; traduzione di Giuliana Mancuso

Milano : Garzanti, 2022

Saggi

Abstract: L'impatto che l'uomo ha sul pianeta è innegabile, e anche quando non intendiamo deliberatamente distruggere l'ambiente ce ne allontaniamo e restiamo intrappolati nel consumismo della nostra vita quotidiana. Eppure Peter Wohlleben è convinto che il nostro legame con la madre Terra sia ancora forte, e la nostra connessione con il suo magnifico e perfetto meccanismo molto più stretta di quanto non ne siamo consapevoli. Utilizzando le ultime scoperte scientifiche e decenni di osservazioni personali, ci aiuta a scoprire per esempio che la pressione sanguigna si normalizza in prossimità degli alberi, che il colore verde è in grado di rasserenare, che all'interno di una foresta i sensi si risvegliano e si è in grado di vedere meglio, ascoltare meglio, sentire meglio gli odori; ma scopriamo curiosamente che questa relazione sa essere benefica anche nel senso contrario e che le piante possono reagire positivamente al contatto umano. Grazie a questo libro si entra così in un cosmo meraviglioso in cui l'uomo è parte integrante del pianeta, e si comprende perché non è affatto troppo tardi per iniziare davvero a proteggere la natura e quindi noi stessi.

Di asini e di boschi
0 0
Libri Moderni

Scandurra, Alfio <1970- >

Di asini e di boschi : il mio ritorno al selvatico / Alfio Scandurra ; con Elisa Cozzarini

Portogruaro : Ediciclo, 2020

Ossigeno ; 19

Abstract: Cosa ti trasmettono gli alberi, quando li accarezzi? E cosa raccontano gli occhi di un animale libero di manifestare la propria natura? Alfio era un uomo come tanti, sempre di corsa, schiacciato dalle responsabilità, dalle scadenze, prima di conoscere Fiocco, un asino che lui ha salvato da un destino infausto e che a sua volta, gli ha salvato la vita. Il suo legame con l'animale si è basato da subito sul rispetto e sulla libertà, fuori dagli schemi rigidi della differenza di specie. Fiocco, senza barriere, ha espresso tutta la sua intelligenza, curiosità e determinazione, instaurando con Alfio un rapporto di amicizia e di empatia. Seguendo la linea delle sue orecchie, puntate verso l'orizzonte, Alfio ha iniziato a vedere il mondo in modo diverso. A saper rallentare, a non darsi una meta, a perdere tempo, perché il tempo senza aspettative dilata la nostra ricchezza interiore, ad abbandonarsi nei boschi senza paura, a volte fuori dai sentieri battuti, immergendosi nella bellezza della natura, riallineandosi con il suo lato selvatico. (Fonte: editore)

Isole dell'abbandono
0 0
Libri Moderni

Flyn, Cal

Isole dell'abbandono : vita nel paesaggio post-umano / Cal Flyn ; traduzione di Ilaria Oddenino

Roma : Edizioni di Atlantide, 2022

Blu Atlantide ; 18

Abstract: Dove l'umanità scompare, la natura prospera. Una piccola speranza si nasconde nei luoghi più devastati del pianeta, e ha la forma di un germoglio verde nato sul cemento, dell'inaspettato ronzio di un insetto, del colpo di coda di un pesce che si inabissa in un lago velenoso. Dalla Chernobyl post-nucleare alle più remote isole scozzesi, passando per gli avamposti industriali di Detroit e le sue case abbandonate, le montagne della Tanzania e i grandi fiumi inquinati degli Stati Uniti, fino alla martoriata Verdun e alle regioni minerarie della Scozia, Cal Flyn traccia la sua personale topografia delle isole dell'abbandono. Nella devastazione che il progresso umano e tecnologico lascia dietro di sé la vita riprende a poco a poco il suo dominio sulle cose, mostrandoci da un lato la transitorietà dell'impatto dell'uomo sulla Terra e dall'altro la speranza di una natura che torni in possesso di ciò che le è stato tolto. Reportage brillante sul futuro che ci aspetta, e racconto di un nitore cristallino dei luoghi più remoti del pianeta, Isole dell'abbandono è lo straordinario resoconto degli errori dell'umanità, dell'indistruttibilità della vita e del nostro rapporto con l'ambiente che ci ospita.

Abbracciare gli alberi
0 0
Libri Moderni

Barbera, Giuseppe <1948- >

Abbracciare gli alberi / Giuseppe Barbera

Milano : Il saggiatore, 2017

Piccola cultura ; 102

Caccia, inquinamento, speculazione
0 0
Libri Moderni

Vaglini, Benito

Caccia, inquinamento, speculazione : (uomo e natura in un rapporto diverso) / Benito Vaglini

Livorno : Il gabbiano, 1977

Come l'uomo trasforma il pianeta
0 0
Libri Moderni

Adabasev, Igor Ivanovic

Come l'uomo trasforma il pianeta / Igor Ivanovic Adabachev ; traduzione e adattamento di Mario Doplicher

Milano : Giorni vie nuove, 1971

Il seme di Pandora
0 0
Libri Moderni

Wells, Spencer

Il seme di Pandora : le conseguenze non previste della civilizzazione / Spencer Wells ; traduzione di Allegra Panini

Torino : Codice, 2011

I giochi della natura
0 0
Libri Moderni

Zullini, Aldo

I giochi della natura : l'evoluzione all'opera / Aldo Zullini

Torino : La stampa, 1992!

Argomenti di scienze ; 4