Trovati 38 documenti.
Trovati 38 documenti.
Torino, Università-Facoltà di Lettere e Filosofia, 1999
Torino, Università degli Studi ((Dattiloscritto)
Torino, Politecnico; Facoltà di Architettura, 1987,pp.208-tavv.
Milano, BUR, 1993
Manuali bur 823
Torino, Università degli Studi ,Facoltà di Lettere e Filosofia, 1999
Tesi in storia delle istituzioni sociali e politiche-Universita' degli Studi di Torino-Facolta' di Magistero-Anno Accademico 1995-1996
S.N.T.
Come si fa una tesi di laurea con il computer e internet / Max Giovagnoli
Milano : Tecniche nuove, ©2003, stampa 2004
Abstract: Il primato di Internet nella circolazione del sapere influenza ormai in modo decisivo anche la metodologia della ricerca universitaria, condizionando la stesura della tesi di laurea come quella di qualsiasi altro saggio o studio scientifico. Ricco di esempi tratti da diverse Facoltà e progetti universitari italiani e internazionali, questo libro costituisce al contempo una guida teorica e un manuale operativo, con approfondimenti sull'interrogazione di motori di ricerca on line e sulle funzioni avanzate della videoscrittura. L'obiettivo è quello di fornire a studenti, studiosi e docenti uno strumento pratico per la scrittura e un nuovo modello di indagine finalizzato alla redazione di testi accademici.
Come si fa una tesi di laurea : [le materie umanistiche] / Umberto Eco
Milano : Tascabili Bompiani, 1977
Tascabili Bompiani ; 48
2. ed
Bologna : Il mulino, 2005
Universale paperbacks Il mulino ; 492
Come si fa una tesi di laurea : le materie umanistiche / Umberto Eco
21. ed
Milano : Bompiani, 2010
Tascabili Bompiani ; 441
Come si fa una tesi di laurea con il computer e internet / Max Giovagnoli
Milano : Tecniche nuove, ©2003, stampa 2004
Abstract: Il primato di Internet nella circolazione del sapere influenza ormai in modo decisivo anche la metodologia della ricerca universitaria, condizionando la stesura della tesi di laurea come quella di qualsiasi altro saggio o studio scientifico. Ricco di esempi tratti da diverse Facoltà e progetti universitari italiani e internazionali, questo libro costituisce al contempo una guida teorica e un manuale operativo, con approfondimenti sull'interrogazione di motori di ricerca on line e sulle funzioni avanzate della videoscrittura. L'obiettivo è quello di fornire a studenti, studiosi e docenti uno strumento pratico per la scrittura e un nuovo modello di indagine finalizzato alla redazione di testi accademici.