Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto TESI DI LAUREA
× Soggetto Videoscrittura

Trovati 4 documenti.

Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer
0 0
Libri Moderni

Pozzoli, Claudio

Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer / Claudio Pozzoli ; prefazione di Umberto Eco

Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1986

BUR. L ; 388 - Manuali Bur

Tesi (e tesine) con PC e web
0 0
Libri Moderni

De_Francesco, Corrado - Delli Zotti, Giovanni

Tesi (e tesine) con PC e web : impostare e scrivere il testo, organizzare e gestire idee e materiali, cercare informazioni su Internet / Corrado de Francesco, Giovanni Delli Zotti

Milano : Angeli, c2004

Come si fa una tesi di laurea al computer
0 0
Libri Moderni

VESCO, Riccardo - CAPRA, Luigi - VESCO, Riccardo

Come si fa una tesi di laurea al computer / Luigi Capra, Riccardo Vesco

Milano : Bompiani, [1997]

Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web
0 0
Libri Moderni

Giovagnoli, Max

Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web / Max Giovagnoli

2. ed

Milano : Tecniche nuove, [2009]

Come si fa

Abstract: Non esiste più ricerca scientifica, tradizionale o sperimentale, senza il Web. Il primato di Internet nella produzione e nella circolazione del sapere influenza in modo sempre più determinante, in tutto il mondo, anche la stesura della tesi di laurea e quella del saggio, del paper o dell'articolo accademico. Ricco di esempi tratti da diverse facoltà e progetti universitari italiani e internazionali, questo libro è allo stesso tempo una guida metodologica e un manuale operativo rivolto allo studente e al ricercatore, con approfondimenti sull'interrogazione di motori di ricerca (wiki,feed e archivi online) e sulle funzioni avanzate della videoscrittura (tappe redazionali, gestione del testo, compositing). L'obiettivo è quello di fornire un metodo d'indagine pratico, e uno strumento agile per la redazione di testi accademici fondati, oltre che sulle più tradizionali fonti cartacee, su un uso più consapevole della Rete e dei nuovi ambienti digitali (biblioteche online, Opac, social network e piattaforme per il file sharing universitario) in grado di contribuire davvero alla creazione di un lavoro aggiornato, approfondito e realmente valido nello scenario internazionale.