Trovati 309 documenti.
Trovati 309 documenti.
Milano : Jaca Book, 2011
Di fronte e attraverso ; 988 - Terra terra
Milano : Chiarelettere, 2011
Reverse
La sobrietà felice / Pierre Rabhi
Torino : Add editore, 2013
Add ; 7 - Add# ; 7
Léon e l'ambiente / Annie Groovie ; traduzione e adattamento di Daniele Martino
Torino : Giralangolo EDT, [2010]
Leon
2050 : il futuro del nuovo nord / Laurence C. Smith ; traduzione di Susanna Bourlot
Torino : Giulio Einaudi, 2011
Saggi ; 922
Milano : Edizioni Ambiente, 2008
La terra vista dal cielo / di Yann Arthus-Bertrand
11. ed. riveduta eaggiornata - Milano : Mondadori, 2006
435 p. : in gran parte ill. ; 38 x 30 cm.
Bra : Slow Food, 2021
AsSaggi
Abstract: Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quelle della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto, a livello produttivo, a livello organizzativo e a livello normativo. Oggi che questo sistema mostra in molti modi tutta la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta transizione ecologica. Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci dissonanti che da tanti ambiti - poesia, letteratura, scienza, filosofia, attivismo - chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse, per gli equilibri naturali, per il benessere di tutti. Sono tanti gli autori che oggi potrebbero dire io lo avevo detto!: è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con una nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da Giorgio Caproni a Laura Conti, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, da Jean Jono a Carol Anne Duffy, le tante voci del passato e del presente che la globalizzazione della politica e della produzione non ha saputo e voluto ascoltare, in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può essere di grande aiuto. Prefazione Luciana Castellina.
Packaging : neomateriali nell'economia circolare / a cura di Piero Capodieci
Milano : Ambiente, 2018
MR : Materia rinnovabile
Torino : Bollati Boringhieri, 2020
Temi ; 292
Cambiamo il sistema, non il clima! / Emma ; traduzione di Valentina Maini
Bari ; Roma : Laterza, 2022
I Robinson. Letture
Torino : Einaudi, 2022
Saggi ; 1027
Abstract: Sulla Terra rimangono cinque grandi foreste: l'Amazzonia, la Taiga russa e la foresta boreale nordamericana, le megaforeste del Congo e della Nuova Guinea. Questi vasti territori boschivi sono ecosistemi unici e ricchissimi, anche dal punto di vista antropologico (vi si parla un quarto delle 7000 lingue viventi del pianeta). Ma soprattutto costituiscono un'indispensabile «spugna» in grado di assorbire, neutralizzandole, le micidiali emissioni di anidride carbonica. La tutela di queste sconfinate aree verdi, delle loro dimensioni e della loro varietà biologica, è nettamente più decisiva, rispetto a tutti i provvedimenti (certo encomiabili e utili, ma non altrettanto efficaci ed economici) che individui e comunità possono mettere in atto per ridurre le emissioni stesse. Insomma, se inquinare è inevitabile, è di vitale importanza che i nostri «polmoni verdi» siano conservati in buona salute. Con questo libro avventuroso e militante, scritto in una prosa che celebra la maestosità di queste antiche foreste insieme alle persone e agli animali che ancora le abitano, l'economista John W. Reid e il celebre biologo Thomas E. Lovejoy ci accompagnano in un emozionante viaggio globale nella biodiversità. Un'opera che interesserà tutti coloro che hanno a cuore e vogliono approfondire il destino climatico e ambientale del nostro pianeta, e della vita stessa.
Un pianeta ad aria condizionata : chi paga il conto del global warming? / Antonio Cianciullo
Sansepolcro (AR) : Aboca, 2019)
Milano : Edizioni ambiente, 2019
MR : Materia rinnovabile ; 2
Milano : Altreconomia, 2020
Abstract: Questo libro racconta in che modo si crea una "comunità energetica": persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un'energia più pulita e democratica, da Retenergie a Ènostra. Una storia di transizione e innovazione nel campo dell'energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l'impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un'energia da fonti rinnovabili. Tutto ha avuto inizio nel 2005, quando l'agricoltore Marco Mariano cominciò a pensare a come emanciparsi dalla dipendenza dai combustibili fossili. L'idea primigenia è un impianto fotovoltaico collettivo. E dalla teoria si passò alla pratica: dopo l'associazione Solare Collettivo, nel 2008 nasce la cooperativa Retenergie che, grazie ai capitali dei soci, realizza quindici impianti fotovoltaici, un piccolo impianto eolico e aiuta a mettere a punto 150 impianti familiari, offrendo servizi per l'efficienza energetica. Ma l'obiettivo resta quello di vendere l'energia prodotta. Sogno che si realizza nel 2018.
Tutto in un granello : come la sabbia ha trasformato la storia della civiltà / Vince Beiser
Sansepolcro : Aboca, 2020
Human ecology. Saggi