Trovati 309 documenti.
Trovati 309 documenti.
La transizione alla green economy / Edo Ronchi
Milano : Ambiente, 2018
Milano : Altreconomia, 2020
Abstract: La green economy e i suoi cantori hanno prefigurato, per il post-pandemia, un capitalismo dal volto umano. Paolo Cacciari ci mette in guardia dalla retorica del capitalismo in salsa verde, a maggior ragione in epoca di Coronavirus: C'è una contraddizione insuperabile -spiega- tra economia di mercato e natura, un conflitto irriducibile tra capitalismo e sostenibilità ecologica. Nessuna green revolution sarà quindi possibile senza una trasformazione sistemica del contesto socio-economico. L'estrazione del profitto da ogni cosa non farà che spostare sempre più in avanti i limiti della capacità di carico dei cicli vitali naturali del pianeta. Avvicinando l'ecocidio. La transizione verde del resto è già in corso, ma è sapientemente guidata dal capitale, che attribuisce un valore (o meglio un prezzo) alla natura e usa i temi ambientali come leva competitiva. E il decoupling, la magica separazione della curva dell'aumento del Pil dalla curva delle pressioni ambientali è solo un miraggio. È invece tempo di cambiare davvero paradigma, con una conversione ecologica che connetta il riconoscimento e il rispetto dei cicli naturali della vita alla lotta alle diseguaglianze globali. Ha collaborato Aldo Maria Femia, per il capitolo 4.
[Roma] : WWF ; Milano : Ambiente, 2020
Abstract: "Questo libro, in realtà, non è incentrato sull'Impronta ecologica. Tratta invece della biocapacità - il potere del nostro pianeta di rigenerare e far riprodurre la materia vegetale. La produttività primaria è la fonte di tutte le forme di vita, compresa quella umana." Queste parole di Mathis Wackernagel ci mettono di fronte al fatto che, oggi, il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto... Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti. L'Impronta ecologica, introdotta negli anni Novanta e continuamente aggiornata, continua a essere l'unica metrica che mette a confronto la domanda complessiva delle attività umane con la capacità della natura di rigenerarsi, e riassume i risultati in un numero che indica quanti pianeti stiamo usando.
Milano : Ambiente, 2020
Abstract: Tocca a noi propone un percorso che si snoda tra interviste a imprenditori, scienziati, economisti e scrittori, legato da un filo rosso: le soluzioni per i nostri problemi ci sono già. Abbiamo le conoscenze scientifiche, le innovazioni tecnologiche e di processo, i metodi e i saperi per trasformare radicalmente i nostri modelli di produzione e consumo. E andare rapidamente verso un sistema sostenibile, circolare ed equo, per non dover affrontare una crisi peggiore di quella che stiamo vivendo. Siamo già pronti, dobbiamo solo osare. Con interviste a: Zhou Jinfeng, Mariana Mazzucato, Nicholas Stern, Laurence Tubiana, Bertrand Piccard, Boyan Slat, Jeffrey Sachs, Ellen MacArthur, Kate Raworth, Johan Rockström, Dickson Despommier, Claudia Belli, Jacques Attali, Catia Bastioli, Paul Hawken, Michael Braungart, Tim Jackson, Éloi Laurent, Ernst Ulrich von Weizsäcker, Christian de Boisredon, Felix Finkbeiner, Joss Blériot, Francesco La Camera, Torgny Holmgren, Connie Hedegaard, Sara Wingstrand.
La decarbonizzazione felice : un modello green a misura di Italia / Enrico Mariutti
Milano : Il Sole 24 ore, 2020
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021
Milano : Altreconomia, 2012
I libri di Altreconomia
Meno e meglio : decrescere per progredire / Maurizio Pallante
[Milano] : Bruno Mondadori, 2011
Testi e pretesti - Testi e pretesti
La civiltà dell'empatia : la corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi / Jeremy Rifkin
Milano : Mondadori, 2010
Saggi
Fa parte di: Saggi - Milano : Mondadori
Fa parte di: Saggi - Milano : Mondadori
Il Professor Varietà : sostieni il sostenibile / Luca Novelli
Trieste : Editoriale Scienza, 2008
Milano : Chiarelettere, 2020
Reverse
Breve storia del clima : [e del riscaldamento globale] / Tim Flannery ; traduzione di Laura Serra
Milano : Salani, 2008
Abstract: In che modo il riscaldamento globale potrebbe influenzare la nostra vita? E' questa la causa dell'alternarsi di uragani e di periodi di siccità? Il processo che si è messo in motoè inevitabile? Tim Flannery dà risposte chiare a domande urgenti e fondamentali come queste, inserendole in una storia del clima che ha inizio milioni di anni fa.
Guida galattica per eroi green : proteggi il pianeta in 7 giorni / Eric Barbizzi
Milano : DeAgostini, ©2019
Milano : Ambiente ; [Roma] : WWF, 2013
Torino : CELID, 2014
Incontricooperativi
Agricoltura ed ipotesi di sviluppo sostenibile in Valle di Susa / Marcello Striano
Borgone Susa : Melli, 2006
Meno e meglio : decrescere per progredire / Maurizio Pallante
[Milano! : Bruno Mondadori, 2011
Testi e pretesti - Testi e pretesti