Trovati 207 documenti.
Trovati 207 documenti.
Gli strumenti della ricerca / a cura di Giovanni De Luna ... [et al.]
Firenze : La nuova Italia
Fa parte di: Il mondo contemporaneo / [a cura di Nicola Tranfaglia]
Fa parte di: Il mondo contemporaneo / [a cura di Nicola Tranfaglia]
Roma : Carocci, 2005
Studi storici Carocci. Storia internazionale del 20. secolo ; 74
Roma : Donzelli, 2000
Universale ; 46
Il revisionismo storico : problemi e miti / Domenico Losurdo
Bari : Laterza, 1997
Biblioteca di cultura moderna
In guerra con il passato : le falsificazioni della storia / Paolo Mieli
[Milano] : Rizzoli, 2016
Roma ; Bari : Laterza, 2015
I Robinson. Letture
Nel labirinto del passato : 10 modi di riscrivere la storia / Tommaso di Carpegna Falconieri
Bari ; Roma : Laterza, 2020
I Robinson. Letture
Storia e memoria / Jacques Le Goff
Torino : Einaudi, ©1982
Einaudi paperbacks ; 171
Storia, misura del mondo / Fernand Braudel
Raccontare la storia : generi, narrazioni, discorsi / Silvio Lanaro
Venezia : Marsilio, 2004
Biblioteca
Studi di storia / Delio Cantimori
Torino : Einaudi, 1959
Biblioteca di cultura storica ; 63
Palermo : Sellerio, [2001]
La nuova diagonale ; 33
Roma : Carocci, 2000
Italia contemporanea ; 1
Un altro presente : saggi sulla storia della filosofia / Paolo Rossi
Bologna : Il mulino, [1999]
Saggi ; 509
Il tribunale della storia : processo alle fasificazioni / Paolo Mieli
Milano : Rizzoli, 2021
Miti, emblemi, spie : morfologia e storia / Carlo Ginzburg
Torino : Einaudi, 1992!
Piccola biblioteca Einaudi ; 567
Imprevisti e altre catastrofi : perché la storia è andata come è andata / Glauco Maria Cantarella
Torino : Einaudi, 2017
Einaudi storia ; 72
L'eta moderna nella critica storica / Carmelo Bonanno
2. ed. riv. e aggiornata / a cura di Sergio Cella
Padova : Liviana, 1968
Le morali della storia / Tzvetan Todorov
Torino : Einaudi, 1995
Biblioteca studio ; 9
Abstract: In questo saggio Todorov riflette sulle forme della conoscenza umana interrogandosi sul rapporto tra fatti e valori, verità e finzioni, interpretazione ed eloquenza, nonché esaminando il ruolo dell'intellettuale contemporaneo. Ma quella di Todorov è anche una proposta di scienza morale e politica; i suoi interrogativi sono infatti: come vivere la libertà all'interno della società? Come praticare l'uguaglianza tra società diverse? Per dare risposte credibili egli si appella alla Storia e ai suoi personaggi: gli Aztechi, Socrate e i sofisti, Montaigne e Montesquieu, Spinoza e Locke, Bonald e Constant, Léo Strauss e Raymond Aron.
Torino : Einaudi, ©1970
Piccola biblioteca Einaudi ; 133