Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Storiografia

Trovati 207 documenti.

Lezioni di metodo storico
0 0
Libri Moderni

Chabod, Federico

Lezioni di metodo storico : con saggi su Egidi, Croce, Meinecke / Federico Chabod ; a cura di Luigi Firpo

3. ed

Roma [etc.] : Laterza, 1973

Universale Laterza ; 126

La scienza storica
0 0
Libri Moderni

Huizinga, Johan

La scienza storica / Johan Huizinga ; introduzione di Ovidio Capitani

Roma ; Bari : Laterza, 1974

Universale Laterza ; 294

La città, la storia, il secolo
0 0
Libri Moderni

La città, la storia, il secolo : cento anni di storiografia a Torino / a cura di Angelo D'Orsi

Bologna : Il mulino, [2001]

Percorsi - Percorsi

Geografie della memoria
0 0
Libri Moderni

Tarpino, Antonella

Geografie della memoria : case, rovine, oggetti quotidiani / Antonella Tarpino

Torino : Einaudi, [2008]

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 408

Vero e falso
0 0
Libri Moderni

Vero e falso : l'uso politico della storia / D. Bidussa ... [et al.] ; a cura di Marina Caffiero e Micaela Procaccia

Roma : Donzelli, 2008

Lezioni sulla storia
0 0
Libri Moderni

Aron, Raymond

Lezioni sulla storia / Raymond Aron

Bologna : Il mulino, 1997!

Collezione di testi e di studi. Storiografia

La storia falsa
0 0
Libri Moderni

Canfora, Luciano

La storia falsa / Luciano Canfora

Milano : Rizzoli, 2008

L'unità del lavoro storico
0 0
Libri Moderni

Caracciolo, Alberto <1926-2002>

L'unità del lavoro storico : note di ricerca / Alberto Caracciolo

Napoli : Edizioni scientifiche italiane, ©1967

L'acropoli. N. S ; 3

Sentimenti del passato
0 0
Libri Moderni

Tarpino, Antonella

Sentimenti del passato : la dimensione esistenziale del lavoro storico / Antonella Tarpino

Scandicci : La nuova Italia, 1997

Biblioteca di storia ; 68

Introduzione a Bloch
0 0
Libri Moderni

Mastrogregori, Massimo

Introduzione a Bloch / Massimo Mastrogregori

Roma ; Bari : GLF Laterza, 2001

Maestri del Novecento Laterza ; 5

Dell'interpretazione
0 0
Libri Moderni

Dell'interpretazione / Quentin Skinner

Bologna : Il mulino, 2001!

Saggi ; 548

Storia generale delle storie
0 0
Libri Moderni

Rosa, Gabriele <1812-1897>

Storia generale delle storie / di Gabriele Rosa

Milano : Editori della Biblioteca utile, 1865

Biblioteca utile ; 20-22

Piccolo manuale di storiografia
0 0
Libri Moderni

D''Orsi, Angelo

Piccolo manuale di storiografia / Angelo d'Orsi

Milano : B. Mondadori, [2002]

Campus

Il concetto della storia
0 0
Libri Moderni

Croce, Benedetto <1866-1952>

Il concetto della storia : antologia / Benedetto Croce ; a cura di Alfredo Parente

Bari : G. Laterza & Figli, 1954

Biblioteca di cultura moderna ; 507

Ascoltare il passato con gli occhi
0 0
Libri Moderni

Chartier, Roger <1945- >

Ascoltare il passato con gli occhi / Roger Chartier ; introduzione di Lodovica Braida

Roma ; Bari : Laterza, 2009

Il nocciolo ; 56

Raccontare per la storia
0 0
Libri Moderni

Bravo, Anna

Raccontare per la storia / Anna Bravo ; traduzione inglese di Jonathan Hunt

Torino : Einaudi, 2014

Lezioni Primo Levi ; 5

Arte e storia
0 0
Libri Moderni

Burckhardt, Jacob

Arte e storia : lezioni 1844-87 / Jacob Burckhardt

Torino : Bollati Boringhieri, 1990

Pantheon

Noi e gli antichi
0 0
Libri Moderni

Canfora, Luciano

Noi e gli antichi : perché lo studio dei greci e dei romani giova all'intelligenza dei moderni / Luciano Canfora

Nuova ed. ampliata

[Milano] : BUR, 2004

BUR. Saggi

Apologia della storia, o Mestiere di storico
0 0
Libri Moderni

Bloch, Marc

Apologia della storia, o Mestiere di storico / Marc Bloch

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 33

Memoria e utopia
0 0
Libri Moderni

Passerini, Luisa

Memoria e utopia : il primato dell'intersoggettività / Luisa Passerini

Torino : Bollati Boringhieri, 2003

Saggi. Storia, filosofia e scienze sociali

Abstract: Il primato dell'intersoggettività è il tema che collega tutti i saggi di questa raccolta. La memoria e l'utopia connotano due diversi atteggiamenti del soggetto, l'uno volto al passato e l'altro al futuro, entrambi convergenti su un forte ancoraggio al presente. Le due posizioni condividono il carattere critico del rapporto con la situazione attuale, che rende questo ancoraggio mobile grazie agli stimoli che provengono dal passato e dal futuro. Ciò è possibile sulla base di una concezione del soggetto non unitario ma autoriflessivo, capace di riflettere e ironizzare su se stesso a partire dalla propria costitutiva intersoggettività, dall'essere in relazione con l'altro.