Trovati 24 documenti.
Trovati 24 documenti.
Vedere voci : un viaggio nel mondo dei sordi / Oliver Sacks
Nuova ed. ampliata
Milano : Adelphi, 1991
Biblioteca Adelphi ; 221
[Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1997
Superbur ; 223
La sindrome di Usher: uno sgardo nella sordocecità / a cura di Marco Bongi e Cristiana Marchese
Torino : stampa Chiarivari, [19?],
La forma del silenzio : romanzo / Stefano Corbetta
Milano : Ponte alle Grazie, 2020
Scrittori ; 98
Abstract: Leo ha sei anni. È nato sordo, ma la sua infanzia scorre serenamente. Con la sua famiglia, Leo parla la Lingua dei Segni, e quella degli affetti, che assumono forme inesplorate nei movimenti delle mani dei genitori e della sorella Anna. Ma è giunto il tempo della scuola e Leo viene mandato lontano da casa, a Milano, in un istituto che accoglie bambini come lui. Siamo ai tempi in cui nelle scuole è vietato usare la Lingua dei Segni. All'improvviso per Leo la vita diventa incomprensibile, dentro un silenzio ancora più grande di quello che ha vissuto fino a quel momento. Poi, in una notte d'inverno del 1964, Leo scompare. A nulla servono le ricerche della polizia: di Leo non si ha più notizia. Diciannove anni dopo, nello studio della sorella Anna, si presenta Michele, un compagno di Leo ai tempi della scuola. E inizia a raccontare la sua storia, partendo da quella notte d'inverno.
Il mondo delle cose senza nome / Daniela Rossi
Roma : Fazi, 2004
Vedere voci : un viaggio nel mondo dei sordi / Oliver Sacks
4. ed., nuova ed. ampliata
Milano : Adelphi, 1995
Biblioteca Adelphi ; 221
In ascolto / Hannah Merker ; traduzione di Paolo Lagorio
Milano : TEA, 2001
Esperienze ; 25
Milano : Franco Angeli, 2007
Riabilitazione psicosociale: manuali professionali
Vedere voci : un viaggio nel mondo dei sordi / Oliver Sacks
Nuova ed. ampliata
Milano : Adelphi, 1993
Biblioteca Adelphi ; 221
Gardolo, Trento : Erickson, [2008]
Materiali di recupero e sostegno
CHIRURGIA DELLA SORDITA'.pp.314-329
Fa parte di: Garattini, Silvio. ENCICLOPEDIA DEL NOVECENTO. Supplemento II
Fa parte di: Garattini, Silvio. ENCICLOPEDIA DEL NOVECENTO. Supplemento II
Il grido del gabbiano / Emmanuelle Laborit con Marie Thérèse Cuny ; traduzione di Adriana Dell'Orto
2. ed
Milano : Rizzoli, 1997
La scala
Laura / Elfi Nijssen & Eline van Lindenhuizen
Amsterdam : Clavis ; Cornaredo : Il castello, ©2009
Le sordità : passato, presente, futuro / Giuseppe Gitti
Torino : Omega, 2018
Abstract: Le sordità sono tante, ma fin da quando è iniziata l'educazione dei sordomuti si parla genericamente di sordità e da quando viene precisato il tipo, il grado e l'età di insorgenza vengono utilizzati gli stessi termini, ma con significati totalmente diversi. La mancata distinzione fra le sordità e i sordi ha storicamente consentito e forse consente ancora di propagandare successi e insuccessi, di affermare che i sordi sono tanti o pochi a seconda di che cosa si vuole dimostrare o ottenere e di non ritenere determinante l'utilizzo di un protocollo condiviso. Il libro può essere utile a genitori, medici, logopedisti, insegnanti, amministratori e legislatori perché volgarizza e filtra le teorie, le opinioni, i metodi e le conoscenze con l'esperienza sessantennale dell'autore con i sordi del passato e del presente, permettendo al Lettore di conoscere le sordità e le persone con la propria vera o presunta sordità. Alla luce delle possibilità diagnostiche, protesiche, abilitative e tecnologiche attuali l'autore ritiene inutile continuare a inventare metodi e teorie e a proporre una inesistente minoranza sorda, una inesistente lingua italiana dei segni e un impossibile bilinguismo, poiché anche il sordo profondo può sentire e/o udire, seguire il naturale processo di apprendimento della lingua, raggiungere una adeguata competenza linguistica verbale e, utilizzando la moderna tecnologia, avere una adeguata competenza socio-relazionale. Con l'avvento della protesi e dell'impianto cocleare tutto è cambiato, ma l'autore prende atto con rammarico che ai grandi successi uditivi e linguistici non è corrisposta una adeguata emancipazione culturale e al termine della sua lunghissima carriera si augura che si prenda atto dell'inadeguatezza del termine sordo sia con la s minuscola sia, soprattutto, con la S maiuscola.
Matteo è sordo / testi e illustrazioni di Simonetta Anniballi
Roma : Sinnos, [2003]
Fiabalandia ; 21
Comprendere la sordità : una guida per scuole e famiglie / Ersilia Bosco
Roma : Carocci Faber, 2013
Tascabili ; 121
Sordità e apprendimento della lingua / Giuseppe Gitti
Milano : FrancoAngeli, c2008
Varie ; 1217
Roma : Anicia, c1991
Apprendere e progettare. Supporti didattici ; 14
Vedere voci : un viaggio nel mondo dei sordi / Oliver Sacks
Milano : Adelphi, [1990]
Biblioteca Adelphi ; 221