Trovati 50 documenti.
Trovati 50 documenti.
Fiore, frutto, foglia, fango / Sara Baume ; traduzione di Ada Arduini
Milano : NNE, 2018
La stagione
Milano : Feltrinelli, 2016
Campi del sapere
In dialogo con la solitudine / Eugenio Borgna
Torino : Einaudi, 2021
Vele ; 180
Abstract: Essere in dialogo con la solitudine significa entrare in relazione con gli abissi della nostra interiorità. In un mondo collegato continuamente in ogni suo aspetto, la solitudine rappresenta l'occasione per scendere lungo i sentieri che portano dentro di sé, e ascoltare le ragioni della immaginazione e del cuore. Eugenio Borgna ci indica in questo libro la direzione, molto spesso confusa e difficile, per aprirsi al dialogo con la solitudine. L'esperienza della pandemia, che ancora permane, ha posto tutti di fronte al significato della solitudine e a quanto essa sia un valido strumento per conoscere il mondo esterno, nelle sue luci e nelle sue penombre. La solitudine è l'anima nascosta e segreta della vita, ma come non avere la sensazione che oggi, nel mondo della modernità esasperata e della comunicazione digitale, sia grande il rischio di naufragare nell'isolamento?
La solitudine dell'anima / Eugenio Borgna
Milano : Feltrinelli, 2013
Universale economica ; 8290
Solitudini : Memorie di assenze / Paolo Crepet
Milano : Feltrinelli, 1999
Universale economica
Solitudine : il male oscuro delle società occidentali / Mattia Ferraresi
Torino : Einaudi, 2020
Einaudi stile libero - Einaudi stile libero. Vs
De vita solitaria / Francesco Petrarca ; a cura di Marco Noce ; introduzione di Giorgio Ficara
Milano : A. Mondadori, 1992
Oscar Classici ; 228
Milano : Feltrinelli, 2008
Universale economica ; 2053
Abstract: Le politiche neoliberaliste degli ultimi decenni hanno posto le condizioni per lo sgretolamentodel tessuto sociale, esaltando la libertà dell'individuo a scapito della dimensione collettiva. Bauman sottolinea la tormentosa sfiducia esistenziale che caratterizza l'uomo dell'Occidente, il suo senso di solitudine e di precarietà. Egli identifica nell'antica "agorà", luogo pubblico e privato al tempo stesso, il luogo in cui l'uomo occidentale potrà tornare ad interrogarsi.
3. ed
Milano : Feltrinelli, 2010
Universale Economica. Saggi ; 2053