Trovati 100 documenti.
Trovati 100 documenti.
3: Riflessioni, luoghi e politiche della memoria / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Torino : UTET, c2006
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
4: Eredità, rappresentazioni, identità / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Torino : UTET, c2006
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Bologna : Studio Domenicano, [1995]
Psallite ; 13
Milano : Feltrinelli, 2010
Storie
Aiutatemi a dimenticare / Hava Shenhav
Milano : Mursia, 2004
Testimonianze tra cronaca e storia
Dizionario dell'Olocausto / a cura di Walter Laqueur
Ed. italiana 7 a cura di Alberto Cavaglion
Torino : Einaudi, 2004
Il libro nella Shoah : distruzione e conservazione / a cura di Jonathan Rose
Milano : Bonnard, 2003
Il sapere del libro
Milano : Rizzoli, 2004
BUR. Saggi
Processo all'olocausto / D. D. Guttenplan ; traduzione di Marco Sartori e Massimo Bocchiola
Milano : TEA, 2003
TEA storica ; 50
Il tribunale del bene / Gabriele Nissim
Milano : A. Mondadori, 2003
Oscar. Storia ; 325
Il protocollo del Wannsee e la soluzione finale / Mark Roseman ; traduzione di Sergio Mancini
Milano : Corbaccio, 2002
Collana storica
La soluzione finale : come si è giunti allo sterminio degli ebrei / Hans Mommsen
Bologna : Il mulino, 2003
Biblioteca storica
Irma Kohn è stata qui / Matteo Corradini
Milano : Rizzoli, 2021
Per chi splende questo lume / Virginia Gattegno ; con Matteo Corradini
Milano : Rizzoli, 2022 (stampa 2021)
Bologna : Promo music ; Roma : Rai-Trade, 2010
Promo music books
Torino : Zamorani, [2009]
Abstract: Il volume raccoglie gli interventi sulle domande cruciali del rapporto che intercorre tra il passato, lo studio storico, le memorie e i linguaggi interdisciplinari con cui si confronta la nostra società ma, soprattutto, la scuola sul tema di quel che resta di Auschwitz. I saggi sono di Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, Raffaella Di Castro, Barbara Distel, Ernesto Ferrero, Claudio Gaetani, Francesca Guglielmino, Sarah Kaminski, Stefano Levi Della Torre, Maria Teresa Milano, Roberto Nigrone, Daniele Rocca, Claudio Vercelli.
Milano : La nave di Teseo, 2021
Oceani. Narrativa straniera[poi] Oceani ; 117 - Oceani ; 117
Abstract: Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla Roma bene degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora.
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Varianti
Milano : Il saggiatore, [2008]
La cultura ; 623