Trovati 119 documenti.
Trovati 119 documenti.
Educazione e scuola nell'Italia d'oggi / Lamberto Borghi
Firenze : La nuova Italia, c1958
Educatori antichi e moderni ; 155
Il rendimento scolastico / Giancarlo Gasperoni
Bologna : Il mulino, [1997]
Farsi un'idea ; 12
Torino : Einaudi, 1971!
Nuovo politecnico ; 42
La scuola raccontata al mio cane / Paola Mastrocola
Abstract: Che cosa può ancora fare un'insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più riconoscere se stesso? Un racconto-riflessione, amaro e divertito, sulla nuova scuola italiana, le sue follie e il suo declino che pare inarrestabile. Tra aneddoti, curiosità e stridenti effetti comici, il ritratto di un mestiere che davvero non c'è più, perché è stato strozzato e fatto a pezzi da insensate parole d'ordine, ingabbiato in un labirinto di progetti, strategie educative e recuperi, lasciando i suoi protagonisti, insegnanti ma anche studenti, spaesati e delusi, forse anche nostalgici di un mondo in cui le parole insegnare e studiare non significavano altro che se stesse.
Lettera a una professoressa / Scuola di Barbiana
Firenze : Libreria editrice fiorentina, 1967
Bari : Laterza, 1965
Biblioteca di cultura moderna ; 609
Scuola sotto inchiesta / Guido Calogero
Nuova ed. accresciuta
Torino : Einaudi, c1965
Saggi ; 222
Registro di classe / Sandro Onofri
Torino : Einaudi, 2000!
Einaudi tascabili ; 723
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1987
Roma : Armando, 1967
I problemi della pedagogia ; 105
Togliamo il disturbo : Saggio sulla liberta di non studiare / Paola Mastrocola
4. ed
Parma : Ugo Guanda, 2011
Lettera a una professoressa / Scuola di Barbiana
Firenze : Libreria editrice fiorentina, c1967
Maleducati! Come distruggere la scuola pubblica e vivere felici / Vito Piazza
Cosenza : Falco editore, 2015
Stato, università, scuola / Salvatore Valitutti
Roma : Anicia, ©1986
Prospettiva 2000 ; 2
Atti della Conferenza nazionale sulla scuola : Roma, 30 gennaio-3 febbraio 1990
Caltanissetta [etc.] : S. Sciascia
Manifesto per una rivoluzione della scuola / Remo Rostagno
Villorba : Edizioni Anordest, 2014
Saggi Controcorrente
La scuola ci salverà / Dacia Maraini
Milano : Solferino, 2021
Abstract: Cosa è successo alla scuola? Come possiamo risollevare le sorti dell'istituzione più importante per il futuro del Paese dopo una fase difficile come quella che sta affrontando? Dovremmo partire dagli insegnanti motivati e capaci che la sorreggono nonostante i molti ostacoli e dal serbatoio di vitalità degli studenti. E poi naturalmente occorre ridare all'istruzione le risorse e la centralità che merita. La scuola può fare la differenza, soprattutto in momenti di crisi. Dacia Maraini ne è convinta e lo testimonia con il suo impegno in difesa dell'insegnamento come negli interventi scritti nel tempo e in alcuni intensi racconti raccolti in questo libro: L'esame, Il bambino vestito di scuro e Berah di Kibawa. Da sempre l'autrice si dedica al dialogo con gli studenti e con i loro docenti approfondendo modelli di apprendimento e impugnando questioni di diritti e di riforma, e in queste pagine racconta una scuola come dovrebbe e potrebbe essere, filtrata dagli occhi di scrittrice, di intellettuale civilmente impegnata e anche di docente. Storie, idee, battaglie e ricordi di una vita intera, dalle lezioni al Liceo di Palermo all'insegnamento nel carcere di Rebibbia. Un viaggio tra i banchi, anche attraverso la forza dell'immaginazione, da cui emerge l'urgenza di garantire ai nostri ragazzi un'istruzione migliore per ridare all'Italia una concreta speranza nell'avvenire.
Saper fare la scuola : il triangolo che non c'è / Vittorio Campione e Silvano Tagliagambe
Torino : Einaudi, [2008]
Abstract: Nel dibattito pubblico sulla scuola c'è chi ritiene di sapere che cosa essa sia e da questa certezza, acriticamente assunta, ricava meccanicamente gli obiettivi e i compiti che le devono essere assegnati e i contenuti che deve erogare nelle diverse tappe del suo sviluppo e nelle sue differenti articolazioni. Gli autori di questo libro seguono la via opposta. Si sforzano di capire che cosa significhi fare scuola oggi sulla base di un approfondimento condotto costantemente su un duplice binario: da una parte l'analisi dei risultati acquisiti dalla ricerca internazionale sui processi d'apprendimento, unita alla riflessione sulle migliori esperienze d'insegnamento in atto, e, dall'altra, l'esame dei processi organizzativi e degli indirizzi politici che governano il sistema educativo. Ne viene fuori un quadro ricco e composito, in cui i diversi temi s'intrecciano, si richiamano e si rinforzano vicendevolmente fino a convergere in domande cruciali e ineludibili, per rispondere alle quali non vengono date soluzioni preconfezionate, ma proposti spunti tesi soprattutto a sollecitare il pensiero critico del lettore e a stimolarne l'autonoma valutazione. Il volume è per questo rivolto a politici e amministratori e a tutti coloro, dirigenti, docenti, studenti o genitori, che ritengono che la scuola sia un sistema dinamico che deve essere in grado non solo di seguire e accompagnare i cambiamenti sociali, ma anche di progettarli e anticiparli.
Milano : Feltrinelli, 1972
Attualità
Prospettive per la scuola dopo l'obbligo / Bernardo Colombo
Bologna : Il mulino, [1971]
Problemi della società italiana ; 31 - Contributi della Facoltà di scienze statistiche, demografiche ed attuariali dell'Università di Padova. Ser. Pubblicazioni ; 1