Trovati 55 documenti.
Trovati 55 documenti.
Milano : M. Tropea, [1996]
I giunchi
Un anno a Pietralata / Albino Bernardini
Firenze : La nuova Italia, 1976
Educatori antichi e moderni ; 222
4. ed
Torino : G. Einaudi, stampa 1973
Nuovo politecnico ; 42
9a rist
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1995
I tascabili nis
Casalecchio di Reno (BO) : Coop Italia, [1996])
Sapercoop
Valori civili e sociali: ruolo della educazione / Censis
Roma: Censis, 1987
Lettera a una professoressa / Scuola di Barbiana
Firenze: Libreria Editrice Fiorentina, 1986
Lettera a una professoressa / Scuola di Barbiana
Firenze: Lib. Editrice Fior., 1986
Didattica generale : una nuova scienza dell'educazione / Franco Frabboni
Milano : Mondadori, 1999
Scienze dell'educazione
Torino : Fondazione Agnelli, 1987
Bologna: Thema, 1988
Parole e immagini
Milano : Garzanti, 1994
I libri di
7 ed
Milano : Feltrinelli, 2000
Campi del sapere
Abstract: I vivaci dibattiti sulla scuola non si limitano alla programmazione didattica e alla pianificazione disciplinare, bensì rinviano a domande basilari intorno a cosa debba intendersi con la parola educare: quali obiettivi deve porsi l'educatore? Cosa ci si aspetta dell'istruzione scolastica? Che cosa si propone una società quando investe nell'educazione dei giovani? Bruner lega l'idea di educazione al processo dell'apprendimento, quale emerge dagli studi più recenti della nuovissima psicologia culturale, e al concetto di cultura, come patrimonio di conoscenze ma anche come particolare modo di percepire, pensare, sentire e argomentare.
C'e speranza se questo accade al Vho / Mario Lodi
Torino : Einaudi, 1972
Piccola biblioteca Einaudi ; 176
Educazione e scuola nell'Italia d'oggi / Lamberto Borghi
Firenze : La nuova Italia, c1958
Educatori antichi e moderni ; 155
Torino : Einaudi, 1971!
Nuovo politecnico ; 42
La scuola raccontata al mio cane / Paola Mastrocola
Abstract: Che cosa può ancora fare un'insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più riconoscere se stesso? Un racconto-riflessione, amaro e divertito, sulla nuova scuola italiana, le sue follie e il suo declino che pare inarrestabile. Tra aneddoti, curiosità e stridenti effetti comici, il ritratto di un mestiere che davvero non c'è più, perché è stato strozzato e fatto a pezzi da insensate parole d'ordine, ingabbiato in un labirinto di progetti, strategie educative e recuperi, lasciando i suoi protagonisti, insegnanti ma anche studenti, spaesati e delusi, forse anche nostalgici di un mondo in cui le parole insegnare e studiare non significavano altro che se stesse.