Trovati 359 documenti.
Trovati 359 documenti.
Colognola ai Colli (VR) : Demetra, 1997)
L'età moderna XVI-XVIII secolo / Alberto Tenenti
Bologna : Il Mulino, 1991
Introduzione alla storia contemporanea:l'antico regime e la rivoluzione francese / Renè Remond
Milano : Rizzoli, 1976
L'età contemporanea / Pasquale Villani
Bologna : Il Mulino, 1994
La rivoluzione francese:volume primo / Furet e Richet
Roma-Bari . Laterza, 1988
La rivoluzione francese:volume secondo / Furet e Richet
Roam-Bari : Laterza, 1988
Introduzione alla storia contemporanea: il XIX secolo 1815-1914 / Renè Remond
Milano : Rizzoli, 1994
Le rivoluzioni europee 1492-1992 / Charles Tilly
Bari-Roma : Laterza, 1993
La rivoluzione francese / Hills Ken
Bologna : Malipiero, 1990
1789-1799 : Dieci anni che sconvolsero il mondo
La rivoluzione francese / Peter Mantin
Torino : SEI, 1996
Unità di storia
C'era una volta...l'uomo. La rivoluzione francese.
Novara : De Agostini, 1991
C'era una volta...l' uomo
La Rivoluzione francese / Georges Lefebvre
Torino : Einaudi, 1970
Biblioteca di cultura storica ; 60
Torino : Einaudi, 2021
La biblioteca ; 68
Abstract: Sintetizzando anni di studi, questo libro descrive i protagonisti, i comprimari, i drammi, i convulsi dibattiti, gli ideali, le ambiguità e i lasciti della Rivoluzione francese. Una ricostruzione esemplare, esente da ideologie e ricca di originali prospettive critiche. La Rivoluzione francese è forse l'episodio più drammatico della storia, e fu il «big bang» da cui nacquero tutti gli elementi base della moderna politica e dei conflitti sociali. La democrazia, il populismo, il liberalismo, il conservatorismo, il socialismo, il nazionalismo, il femminismo, l'abolizionismo e l'imperialismo «illuminato» sono tutti eredi di quel decisivo sconvolgimento iniziato a Parigi nel 1789. I principî della Rivoluzione francese rimangono l'unica base possibile per dar vita a una società giusta - anche se, dopo oltre duecento anni, questi ideali non sono stati realizzati e vengono spesso contestati. Jeremy Popkin ci accompagna dal-l'assalto alla Bastiglia alla stesura della Dichiarazione dei diritti dell'uomo, e dall'avvento del regno del terrore all'ascesa di Napoleone. Il suo racconto segue passo dopo passo i rivoluzionari nel loro tentativo di realizzare l'assioma secondo cui «tutti gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti». Popkin dipinge vividi ritratti dei capi della Rivoluzione, tra cui Robespierre, Danton e Mirabeau, dando allo stesso tempo spazio a figure meno note. Un racconto magistrale che, tra l'altro, per primo mostra come le donne e le violenze nei possedimenti francesi d'oltremare abbiano influito sul corso della Rivoluzione.
Terrore e libertà / Saint-Just Louis Antoine Leon
Roma,Ed. Riuniti, 1971
cm.20 p.242
Le idee ; 03
Venezia : Marsilio, 2022
Gli specchi
Abstract: Quando Maria Teresa succede al padre Carlo VI d'Asburgo, l'ultimo erede maschio di un casato che aveva prosperato per secoli, molti temono che una donna avvenente, giovane e inesperta non riesca a sopportare il gravoso fardello della corona. Armata di umiltà e determinazione, si rivelerà invece una sovrana illuminata, una «madre della patria» amorevole e attenta alle esigenze dei suoi sudditi, un'imperatrice propensa alla mediazione, ma capace anche di fermezza e pragmatismo, che attuerà una serie di importanti riforme. Costretta in nome della ragion di Stato a dare in sposa l'appena quattordicenne Maria Antonietta al delfino di Francia per rinsaldare l'alleanza fra Vienna e Versailles, Maria Teresa non smetterà mai di preoccuparsi della condotta di questa sua giovane figlia dal carattere vivace, incline alla leggerezza e allo sfarzo. Soprannominata dai suoi nemici «l'Austriaca», considerata il simbolo di un potere opprimente, Maria Antonietta si attira l'odio del popolo per gli errori della prima fase di regno e per la violenta campagna denigratoria di cui è vittima. Dimostra grande fermezza e coraggio negli anni della Rivoluzione e, nell'ottobre del 1793, dopo aver sfilato con estrema dignità tra la folla inferocita, viene ghigliottinata. Un racconto appassionante che restituisce spessore alle due donne più influenti nell'Europa del Settecento, un'indagine coinvolgente su due distinte e opposte interpretazioni del potere, che getta nuova luce sulla difficile transizione tra il crepuscolo dell'assolutismo monarchico e l'affermazione, anche sanguinosa, delle nuove istanze democratiche.
Storia della rivoluzione francese.Voll.I° / Michelet,Jules
Novara,De Agostini, 1969
Storia della rivoluzione francese.Voll.II° / Michelet Jules
Novara,De Agostini, 1969
Storia della rivoluzione francese.Voll.III° / Michelet Jules
Novara,De Agostini, 1969
Storia della rivoluzione francese.Voll.IV° / Michelet Jules
Novara,De Agostini, 1969