Trovati 8 documenti.
Trovati 8 documenti.
Smascherati : storie e segreti dietro ai ritratti più famosi / Francesca Bonazzoli, Michele Robecchi
Milano : Electa, 2018
ElectaStorie
I ritratti / illustrato da Tony Ross ; progetto di Claude Delafosse
Trieste : E. Elle, 1994
L'arte da scoprire ; 1
Abstract: Con la collana Un libro per scoprire l'arte viene sperimentato un progetto grafico che vuole proporsi all'avanguardia della divulgazione artistica per i più piccoli. Le pellicole trasparenti rivelano la magia dell'arte, la bellezza di capolavori di tutti i tempi, le tecniche più ardite. Il tratto umoristico dell'illustratore, Tony Ross, avvicina il mondo dell'arte all'immaginario dei bambini. le caratteristiche e gli strumenti del controllo di gestione. Nella seconda, è illustrata in maniera dettagliata la struttura del sistema informativo ed informatico in essere presso l'Amministrazione. Vengono inoltre riportati gli strumenti del controllo di gestione, come sono stati realizzati presso l'Ente.
Disegnare è facile : volume 3. / José Llobera, Roman Oltra
[S.l.] : Afha, 1965
Disegnare è facile : volume 2. / José Llobera, Roman Oltra
[S.l.] : Afha, 1964
Il ritratto : capolavori tra la storia e l'eternita / a cura di Stefano Zuffi
Milano : Electa, 2000
Ritratto : materiali, metodi, realizzazioni / Marco Bussagli
Colognola ai Colli : Demetra, 2004
Tecniche artistiche
2 : I generi e i temi ritrovati
Torino : G. Einaudi, 1985
Biblioteca di storia dell'arte. N. S ; 2
Fa parte di: Memoria dell'antico nell'arte italiana / a cura di Salvatore Settis
Fa parte di: Memoria dell'antico nell'arte italiana / a cura di Salvatore Settis
Il ritratto nella pittura italiana dell'Ottocento / di Virgilio Guzzi
Milano : Fabbri, c1967
Mensili d'arte ; 7
Abstract: Un discorso sul ritratto nella pittura italiana del secolo decimonono metterà in sospetto, crediamo, solo i cervelli timorati. Diciamo che nessuno potrà supporre, senza ficcarci un poco di intenzione, che noi si voglia rispolverare la vecchia idea dei generi, fra le tante messe fuori uso dallestetica moderna, la più consunta. Ci vuole altro. Siamo tutti persuasi che il Piatto di mele di Cézanne conta, come opera di poesia, e per se stesso, quanto la più ricca, animata composizione di figure. Nessuna, dunque, riesumazione di viete dottrine; nessuna voglia di turbare questa doggi assoluta libertà, per la quale non solo giaccion prone le distinzioni tra i contenuti, ma non si può discorrere di ciò che è e non è pittura, che è e non è scultura, che è e non è immagine. E che importa la tecnica, che importa la materia? E chi oserebbe, senza porsi certo limitazioni, parlare di storia o peggio di tradizione? Cose note, e non dobbiamo indugiarvi. Ma per ciò che riguarda il nostro assunto, abbiam da rilevare che, a sapersi intendere, il genere ritratto può ancora essere discusso, ed a parte considerato, in quanto reca certi problemi, fissa determinati rapporti e infine può condurre ad effetti particolari