Trovati 316 documenti.
Trovati 316 documenti.
RINASCIMENTO / Ludwig H. Heydenreich (( Vol. 8
Fa parte di: Storia della scultura nel mondo / [direttore editoriale Lorenzo Camusso]
Fa parte di: Storia della scultura nel mondo / [direttore editoriale Lorenzo Camusso]
LA VITA E I COSTUMI NEL RINASCIMENTO / Marzieh Gail
Milano : Mursia, 1969c
Le meraviglie del sapere
INFINITA' DELLA NATURA E SIGNIFICATO DELLA CIVILTA' / Giordano Bruno
Firenze : La Nuova Italia, 1971
Pensatori antichi e moderni
IL PENSIERO ITALIANO NELL'UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO / Giuseppe Saitta
2. ed.
Firenze : Sansoni, 1960
La civiltà europea
SCIENZA E VITA CIVILE NEL RINASCIMENTO ITALIANO / Eugenio Garin
3. ed.
Roma-Bari : Laterza, 1975
Universale Laterza ; 21
STORIA D'EUROPA / Herbert Albert Laurens Fisher
Bari : Laterza, 1955
Collezione storica
L'EUROPA DEL CINQUECENTO / H.G. Koenigsberger, George L. Mosse
Bari : Laterza, 1974
Universale Laterza ; 278
ALLE ORIGINI DEL MONDO MODERNO : 1350-1550 / Ruggiero Romano, Alberto Tenenti
Milano : Feltrinelli, 1967
Storia universale
IL RINASCIMENTO : Storia di un dibattito / Michele Ciliberto
Firenze : La Nuova Italia, 1975
Strumenti
STORIA D'EUROPA : Dalle invasioni al XVI secolo / Henri Pirenne
Firenze : Sansoni, 1973
Biblioteca
L'UOMO DEL RINASCIMENTO / a cura di Eugenio Garin
6. ed
Roma ; Bari : Laterza, 2005
Economica Laterza ; 57
15: LA CHIESA E IL RINASCIMENTO (1449-1517) / R. Aubenas e R. Ricard
Seconda edizione italiana / a cura di Paolo Prodi
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 1995)
LE GRANDI SCOPERTE : del XV e XVI secolo: dalla geografia alle arti
Milano : La Sorgente, 1989
Storia dell'uomo
IL RINASCIMENTO EUROPEO : centri e periferie / Peter Burke
Roma ; Bari : Laterza, 1999
Fare l'Europa
3: LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
Milano : Tea, 1995
Fa parte di: Abbagnano, Nicola. STORIA DELLA FILOSOFIA / Nicola Abbagnano
Fa parte di: Abbagnano, Nicola. STORIA DELLA FILOSOFIA / Nicola Abbagnano
Rinascere : storie e maestri di un'idea italiana / Nicola Gardini
Milano : Garzanti, 2019
Saggi
Abstract: Tutti ammiriamo i capolavori di Leonardo e la poesia di Ariosto; tutti, parlando di politica, adottiamo più o meno consapevolmente il linguaggio di Machiavelli; in tanti ci siamo persi a contemplare la bellezza di Firenze, autentica invenzione del suo signore Lorenzo de' Medici. Nicola Gardini ha voluto far rivivere questa stagione luminosa e irripetibile che ancora oggi chiamiamo Rinascimento evocando le sue figure più celebri, ma anche personaggi meno scontati, eppure altrettanto affascinanti e influenti a livello europeo: il poeta Angelo Poliziano, il leggendario erudito Pico della Mirandola, il medico-scrittore Girolamo Fracastoro e una sorprendente e quasi dimenticata studiosa padovana, Cassandra Fedele. Il suo libro li racconta liberandoli dalla polvere dei luoghi comuni e dei ricordi scolastici, restituendoli nelle loro passioni e ambizioni, sullo sfondo di una realtà burrascosa in cui tutto sembra possibile. Nella varietà delle esperienze e dei testi, molti tradotti da lui, Gardini rintraccia un filo rosso, una sorgente nascosta che alimenta tutta questa civiltà: l'ideale di un'immaginazione inesauribile, che crede nella ricerca e si avventura nello studio persuasa che la cultura e l'arte producano vita. Riletto e riscoperto in questa prospettiva il Rinascimento esce dalle accademie e si propone a modello e chiave di rigenerazione per l'epoca tormentata in cui oggi viviamo
La civiltà del Rinascimento in Italia / Jacob Burckhardt ; introduzione di Ludovico Gatto
Roma : Newton Compton, 1994
Grandi tascabili economici Newton ; 264
Novara : De Agostini, 1991
Fa parte di: C'era una volta... l'uomo
Fa parte di: C'era una volta... l'uomo
Le ricerche di conoscere: dal rinascimento alla rivoluzione francese
Milano : F.lli Fabbri, 1981