Trovati 316 documenti.
Trovati 316 documenti.
Giordano Bruno e la tradizione ermetica / Frances A. Yates
3. ed
Roma ; Bari : Laterza, 1992
Biblioteca universale Laterza ; 132
L'eta' della Rinascenza e della Riforma.(1454-1556)
Torino,UTET, 1949
Storia universale 4/1
La civiltà del Rinascimento in Italia / Introd. di Eugenio Garin
Firenze, Sansoni, 1990
il rinascimento / Claudio Merlo
1^ edizione
Firenze : Mondadori
Torino : Einaudi, c1978
Piccola biblioteca Einaudi ; 350
L'uomo del Rinascimento / a cura di Eugenio Garin
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Economica Laterza ; 57
L'uomo del Rinascimento / P. Burke ... [et al.] ; a cura di Eugenio Garin
Roma ; Bari : Laterza, stampa 1993
Grandi opere
Fa parte di: L'uomo nella storia
Fa parte di: L'uomo nella storia
Fa parte di: L'uomo nella storia
Fa parte di: L'uomo nella storia
1: Il Rinascimento : 1493-1520 / a cura di George Richard Potter
Prima EDIZIONE
Milano, MONDADORI, 2002
IL COLORE E LA GLORIA, Genio, Fortuna e passioni di Tiziano Vecellio / ZORZI,Alvisio
Prima Edizione
Milano, MONDADORI, 2003
Il Rinascimento tra arte, architettura e potere
Milano : Cinehollywood, c2005
Arte - Digital adventure
Torino : Einaudi, 2010
Piccola biblioteca Einaudi. Mappe ; 18
6: Il Rinascimento, le grandi civiltà extraeuropee / a cura di Golo Mann e August Nitschke
[Milano] : Mondadori, 1968
Fa parte di: I propilei : *grande storia universale Mondadori / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Fa parte di: I propilei : *grande storia universale Mondadori / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Abstract: Nel saggio sullAmerica precolombiana, Hermann Trimborn dischiude un mondo ignoto, un civiltà di primordine, i cui imperi postclassici degli Aztechi, dei Maya e degli Incas vengono sopraffatti dai conquistadores e pressoché distrutti. La carta politica dellIndia medievale di cui A. K. Majumdar rivela aspetti del tutto nuovi, è un mosaico di staterelli autonomi, successivamente fusi nellimpero dei Mongoli, mentre perdura la molteplicità delle religioni, delle lingue, degli indirizzi artistici. Più organica si presenta invece la civiltà cinese, descritta da Hans Frankel fino al 960 e da F. W. Mote sino alla dinastia Ching. La Cina raggiunge nel primo medioevo, durante la dinastia Tang, il vertice più alto della sua storia. Secondo Mote, tra i temi fondamentali della storia cinese nei secoli seguenti è la capacità di affermare se stessa, la propria civiltà, nonostante una lunga serie di dominazioni straniere. Walter Heissig traccia un quadro dei più temuti antagonisti della Cina, i Mongoli. Perenni conseguenze sul progresso della civiltà e sullo sviluppo del pensiero ha invece il Rinascimento: lo spirito europeo si libera dalle tradizioni del medioevo per assumere dimensioni universali, e proprio in Italia, osserva Garin, sono dati per la prima volta alle stampe i poeti e i filosofi greci Si giunge gradualmente a un nuovo assetto politico che nelletà delle scoperte e delle conquiste, ha il mondo come campo dazione.
Leon Battista Alberti : un genio universale / Anthony Grafton ; traduzione di Luca Falaschi
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2003
I Robinson
I Medici : potere e affari nella Firenze del Rinascimento / Volker Reinhardt
Roma : Carocci, 2002
Quality paperbacks ; 67
Torino : G. Einaudi, 1984
Biblioteca di storia dell'arte. N. S ; 1
Fa parte di: Memoria dell'antico nell'arte italiana / a cura di Salvatore Settis
Fa parte di: Memoria dell'antico nell'arte italiana / a cura di Salvatore Settis
I precursori del Rinascimento / studio di Adolfo Bartoli
Firenze : Sansoni, 1876
2 : I generi e i temi ritrovati
Torino : G. Einaudi, 1985
Biblioteca di storia dell'arte. N. S ; 2
Fa parte di: Memoria dell'antico nell'arte italiana / a cura di Salvatore Settis
Fa parte di: Memoria dell'antico nell'arte italiana / a cura di Salvatore Settis
Umanesimo e Rinascimento / S. Dresden ; traduzione di Gabriella Antonelli
Milano : Il saggiatore, 1968
L'universo del conoscere ; 24