Trovati 522 documenti.
Trovati 522 documenti.
La caduta del fascismo 1940-1945 / Brunello Mantelli
Milano: Fenice 2000, 1996
Piccola biblioteca di base. La storia
Una guerra civile: saggio storico sulla moralità della Resistenza / Claudio Pavone
Torino: Bollati Boringhieri, 1991
Nuova cultura
25 Luglio 1943 / Massimo Infante
Ginevra: Ferni, 1973
18 Aprile 1948 / Massimo Infante
Ginevra: Ferni, 1973
Torino Antifascista: Vent'anni di opposizione (1922-1943) / Giancarlo Carcano
Torino: A.N.P.P.I.A., 1993
Storia dell'Italia partigiana : settembre 1943 - maggio 1945 / Giorgio Bocca
4. ed
Bari : Laterza, 1977
Universale Laterza ; 152
Abstract: settembre 1943- maggio 1945
Uomini e comandanti / Giulio Questi ; postfazione di Angelo Bendotti
Torino : Einaudi, 2014
Milano : Mondadori, 2013
Le scie
Una repubblica partigiana : Ossola 10 settembre-23 ottobre 1944 / Giorgio Bocca
Milano : A. Mondadori, 1972
Oscar. L ; 98
Abstract: ossola 10 settembre - 23 ottobre 1944
Storia popolare della Resistenza / Giorgio Bocca
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Tempi nuovi ; 103
Roma: Red Star Press, 2020
Unaltrastoria ; 58
Italia libera : il primo movimento antifascista clandestino, 1923-1925 / Luciano Zani
Roma ; Bari : Laterza, stampa 1975
Biblioteca di cultura moderna - Ricerca su partito, Stato e società civile nell'Italia fascista
Morte a Roma : il massacro delle Fosse Ardeatine / Robert Katz
2. ed
Roma : Editori riuniti, 1971
Ventesimo secolo ; 11
[Firenze] : Sansoni, 2004
Saggi Sansoni
Le tre Italie del 1943 : chi ha veramente combattuto la guerra civile / Gianni Oliva
Milano : Mondadori, 2004
Frecce
Milano : F. Angeli, 2007
Collana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino ; 18 - Collana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino ; 18 - Collana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino ; 18 - Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti ; 18 - Collana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino ; 18 - Collana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino ; 18
Abstract: Il carattere civile della guerra partigiana emerge in modo particolarmente forte nell'Oltrepò pavese, dov'è inasprito dalla presenza di formazioni fasciste famose per la loro violenza. Tutto questo viene alla luce in modo drammatico dai racconti di alcuni ex partigiani della Divisione Valle Versa Dario Barni, che ben documentano la realtà di una guerra che contrappone abitanti dello stesso villaggio. I ricordi dei protagonisti vengono però indirizzati anche sul vissuto individuale della vita in montagna, sulla formazione politica e sull'orientamento ideologico socialista delle Brigate Matteotti. Fonti scritte e fonti orali si intrecciano a sottolineare il rapporto tra storia e memoria, tra le ricostruzioni ufficiali e il mosaico delle esperienze soggettive, e mostrano come la storia locale possa contribuire a cogliere e a mettere meglio in luce alcuni aspetti meno noti, ma non per questo meno importanti, del biennio 1943-45.
Vestìo da omo / Andrea Gaggero
Firenze : Giunti, c1991
Diario italiano ; 1
25 aprile : liberazione / Pietro Scoppola
Torino : Einaudi, 1995
Einaudi contemporanea ; 35
3. ed
Torino : Einaudi, stampa 1980
Letture per la scuola media ; 44