Trovati 926 documenti.
Trovati 926 documenti.
Roma : Castelvecchi, 2007
Le navi ; 46
Ti voglio bene ma non ti amo più / Andrew G. Marshall ; traduzione di Lucia Corradini Caspani
Milano : Corbaccio, [2007]
Milano : Feltrinelli, 2007
Universale economica ; 1961
Sociologia della comunicazione interpersonale / Federico Boni
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2007
Manuali Laterza ; 251
Famiglie, vi amo! : politica e vita privata nell'era della globalizzazione / Luc Ferry
Milano : Garzanti, 2008
Le forme
La vita a due : la coppia a venti, quaranta e sessant'anni / Willy Pasini
Milano : Oscar Mondadori, 2007
Bestsellers ; 1688
Il sesso, probabilmente : quando amarsi diventa un problema / Gianna Schelotto
Milano : A. Mondadori, 1995
Ingrandimenti
Comunicazione e persuasione / Nicoletta Cavazza
Bologna : Il mulino, 1997
Farsi un'idea ; 14
Milano : Feltrinelli, 1997
Universale economica ; 1456
9. ed
Milano : Tascabili Bompiani, 2002
Tascabili Bompiani ; 243
Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2002
Superbur. Psicologia per tutti
La forza della fragilità / Vincenzo Paglia
Bari ; Roma : Laterza, 2022
I Robinson. Letture
Come trattare gli altri e farseli amici / Dale Carnegie
Nuova ed. italiana / a cura di Marina Marazza
Milano : Bompiani, 2017
Tascabili Bompiani ; 120
La via della ragione : le regole di una nuova morale per il terzo millennio / Roberto Vacca
Milano! : Bompiani, 1993
Psicologia della comunicazione : un manuale aggiornato / Valeria Verrastro
3. ed
Milano : Angeli, 2016
Psicologia / collana diretta da M. Cesa-Bianchi ; 117
Milano : Angeli, 2013
Pratiche comportamentali e cognitive ; 3
Padova : Libreriauniversitaria.it, 2019
Capirsi : istruzioni per l'uso : benessere e comunicazione / Ludovica Scarpa
Milano : Mondadori università, 2019
Mondadori università
Cinisello Balsamo : Paoline, 2021
#volersi bene ; 2
Abstract: La vita di tutti, specialmente delle nuove generazioni, si svolge sempre più nella dimensione online, sulle piattaforme social e attraverso le chat. Gli ambienti online non sono una simulazione di realtà, sono la realtà stessa delle relazioni interpersonali e sociali. Per questo occorre rielaborare lo sguardo sulla vita e sulla società nella consapevolezza che «virtuale è reale». Ispirandosi al Manifesto per la Comunicazione non ostile, Giovanni Grandi invita a porre attenzione agli stili comunicativi da preferire - quelli non aggressivi e rispettosi dell'altro - per prendersi cura delle relazioni. Dieci spunti di riflessione e discussione per chi desidera affrontare con semplicità e profondità la sfida etica dell'integrazione tra virtuale e fisico nelle interazioni e nelle relazioni.