Trovati 20 documenti.
Trovati 20 documenti.
Milano : Il Saggiatore, 2020
La cultura ; 1310
Firenze : Giunti, [1997]
Laboratorio di cinema - Laboratorio di cinema - Laboratorio di cinema - Laboratorio di cinema
Cagliari : Arkadia, c2019
SideKar ; 2
L'uomo che voleva essere Kafka : racconti / Steve Stern ; traduzione di Monica Capuani
Torino : Codice, 2015
Torino : Einaudi, 2006
ET ; 1385
Gesù, fate luce / Domenico Rea
Torino : Einaudi, 1990
Einaudi tascabili ; 41
Inventario di alcune cose perdute / Judith Schalansky ; traduzione di Flavia Pantanella
Milano : Nottetempo, 2020
Milano : Iperborea, 2020
Iperborea ; 323
Abstract: Può esistere la felicità in un mondo preconfezionato, fatto di cose che fingono di essere desiderabili, in una società così complessa che contro i suoi mali e i suoi problemi ci limitiamo ad assicurarci, avendo perso ogni illusione di risolverli? Il mondo è davvero così vecchio che tutto è già stato pensato, o siamo noi che siamo stanchi, che chiamiamo verità la rassegnazione e definiamo irreale tutto ciò che speriamo? Forse è più ottimista di quanto non sembri la visione di Gustafsson in questi racconti inediti del periodo d'oro della sua creatività, conferma di quel talento narrativo che, mescolando erudizione e immaginazione, filtrando questioni filosofiche con humour e leggerezza, gli è valso l'epiteto di «Borges del Nord». Un ricercatore inviato in Cina durante la Rivoluzione culturale che trova la soluzione di un problema ingegneristico meditando i pensieri di Mao, la notte insonne di un fisico sperimentale che scopre sull'elenco telefonico di Gòteborg che forse è ancora viva la prima fidanzata morta da tempo, un incontro in un bar di Atene che ridà l'occasione di vivere il grande amore della vita: scienziati, artisti, musicisti, filosofi - lo stesso Nietzsche compare tra i protagonisti - si muovono tra Svezia e Cina, Texas e Italia, in un universo cosmopolita visto con l'occhio disincantato di chi conosce gli interrogativi della scienza così come i riti della società e i meccanismi dei sentimenti. Ogni personaggio, attraverso la memoria, il sogno o l'immaginazione, vive un momento di epifania, l'illuminazione di un angolo nuovo da cui guardare la sua situazione che apre una crepa nel muro della realtà, una via di fuga verso un passato o un futuro dove tutto resta possibile, compresa la felicità.
Adulterio e altre scelte / Andre Dubus ; traduzione di Nicola Manuppelli
[Fidenza] : Mattioli 1885, 2018
Frontiere
Fiumi / Martin Michael Driessen ; traduzione di Stefano Musilli
[Bracciano] : Del Vecchio, ©2020
Formebrevi ; 18
Acqueforti spagnole / Roberto Arlt ; traduzione [di] Marino Magliani, Alberto Prunetti
[Bracciano] : Del Vecchio, 2020
Gli effetti invisibili del nuoto / Alessandro Capponi
Matelica : Hacca, ©2020
Hacca ; 91
Napoli : Alessandro Polidoro, ©2020
Perkins ; 8
Ragazzo d'oro, ragazza di smeraldo / Yiyun Li ; traduzione di Eva Kampmann
Milano : NNE, 2019
La stagione
Gente in Aspromonte / Corrado Alvaro
13. ed
Milano : Garzanti, 1962
Racconti moderni Garzanti
Torino : La Stampa, 1986
Terza pagina ; 2
Diario perpetuo : elzeviri 1967-1978 / Tommaso Landolfi ; a cura di Giovanni Maccari
Milano : Adelphi, 2012
Lingua madre duemilasei : racconti di donne straniere in Italia / a cura di Daniela Finocchi
Torino : Seb 27, 2006
Tamburi di carta ; 3
Abstract: Come si diventa italiana se si è nata a Buenos Aires? Cosa significa preparare una vera cena vietnamita in Occidente? Quali parole sceglie una zia per mediare tra una madre e una figlia ormai lontane dalla Somalia e tra di loro? Le risposte si trovano nei racconti di questa raccolta: un mare di esperienze ed emozioni che svela intimità sconosciute, che si insinua nel profondo degli animi delle autrici (e delle coscienze di chi legge) come solo la scrittura sa fare, al di là dei luoghi comuni, dei pregiudizi, delle differenze religiose-politiche-culturali. Sono le storie di donne marocchine, senegalesi, vietnamite, indiane, rumene, argentine, statunitensi, di tante altre nazionalità e anche italiane, che hanno partecipato al Concorso letterario nazionale Lingua Madre, indetto dal Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile con la Regione Piemonte e la Fiera Internazionale del Libro di Torino.
Trentatreesima Edizione
Milano, Feltrinelli Editore 2000
Trame : intenzionalità e progetto nel discorso narrativo / Peter Brooks
Torino : Einaudi, 1995!
Biblioteca studio ; 3