Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
La guerra più lunga : Israele nel Libano / Jacobo Timerman ; traduzione di Francesco Franconeri
Milano : A. Mondadori, 1983
Ingrandimenti - Ingrandimenti
Storia del conflitto israelo-palestinese / Claudio Vercelli
Nuova ed. aggiornata
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2020
Quadrante Laterza ; 219
Gli Arabi in Israele / Sabri Geries ; con un saggio di Eli Lobel ; prefazione di Renato Sandri
Roma : Editori riuniti, ©1970
Il punto ; 50
Israele e gli Arabi : Il terzo scontro / Rouleau, Held, Lacouture, Valabrega
Milano : Feltrinelli, 1968
Hamas : storie di militanti, martiri e spie / Zaki Chehab ; traduzione di Fabio Galimberti
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2008
I Robinson. Letture
Abstract: Nel 2006 il gruppo radicale di Hamas vince democratiche elezioni per governare il popolo palestinese. È la definitiva sconfitta di Yasser Arafat, una svolta epocale che lascia il mondo intero a bocca aperta e coglie di sorpresa persino i servizi segreti israeliani. Ma non Zaki Chehab. Voce tra le più autorevoli e meglio informate del giornalismo arabo, palestinese di nascita cresciuto in un campo profughi delle Nazioni Unite in Libano, Chehab gode di contatti e conoscenze strategiche che gli consentono una visione e una comprensione privilegiate dei retroscena della politica araba. Il suo nuovo libro traccia la storia di Hamas dalla nascita alla prima intifada nel 1987, alle elezioni del 2006, alla successiva violenta guerra intestina che ha insanguinato le strade di Gaza e della Palestina nel corso del 2007. Il racconto di Chehab getta uno sguardo lungo sui dilemmi politici ed economici che pesano sul futuro di Hamas e non lesina colpi di scena e sensazionali rivelazioni: il tacito appoggio che i servizi segreti israeliani offrirono alla nascita dell'organizzazione allo scopo di indebolire la leadership di Arafat; la descrizione dettagliata delle tecniche di addestramento dei kamikaze all'interno del movimento; i contatti tra Hamas, Hezbollah e al-Qaeda. Il ritratto che emerge dalle pagine di Chehab è quello, inquietante, di un gruppo politico spietato, che si lascia guidare, sopra ogni altra cosa, dalla sete di potere.
Firenze : Giuntina, c2008
Schulim Vogelmann
1948 / Benny Morris ; traduzione di Stefano Galli
Milano : Rizzoli, 2004
Collana storica
Le guerre arabo israeliane / Testo di Ken Hills ; illustrazioni di Neil Reed
Bologna : Malpiero, 1991c
Le guerre che cambiarono il mondo
Israele, Palestina : le verità su un conflitto / Alain Gresh ; traduzione di Monica Guerra
Torino : Einaudi, 2004
Medio Oriente : storia e scenari delle guerre infinite / di Sofia Basso
Milano : San Paolo, 2003
I palestinesi : genesi di una nazione / Xavier Baron ; traduzione di Massimo Giuffredi
Milano : Baldini&Castoldi, 2002
Hamas : che cos'è e cosa vuole il movimento radicale palestinese / Paola Caridi
Milano : Feltrinelli, 2009
Serie bianca
La questione palestinese / [Laura Pantucci, Piero Pantucci]
Milano : Alpha test, 2008
Gli spilli ; 147
Il potere della musica : figli delle pietre in una terra difficile / Sandy Tolan
Milano : Haze : Auditorium, 2021
Collisioni
Abstract: Il potere della musica racconta la storia di Ramzi Hussein Aburedwan da bambino dell'Intifada a studente di viola e in ne fondatore a Ramallah in Palestina di una scuola di musica, Al Kamandjati (Il violinista), oggi con diverse sedi nel territorio. Musicisti da ogni parte del mondo arrivano ad aiutarlo: un violista lascia la London Symphony Orchestra per lavorare nella sua nuova scuola, un'aspirante cantante d'opera britannica si trasferisce in Cisgiordania per insegnare canto. Il pianista e direttore d'orchestra israeliano Daniel Barenboim invita Ramzi nella sua Orchestra West-Eastern Divan - fondata insieme all'intellettuale palestinese Edward Said - e da allora i due suoneranno molte volte insieme. Dice lo stesso Barenboim: Ramzi ha trasformato non solo la propria esistenza e il proprio destino, ma quelli di molte altre persone grazie a uno straordinario lavoro con bambini provenienti da tutta la Palestina che scoprono la bellezza della vita attraverso la musica. È una storia sul potere della musica ma anche sulla libertà e il con itto, la determinazione e la visione. Un vivido ritratto di vita quotidiana in mezzo a check-point e occupazione militare, un crescente movimento di resistenza non violenta, la possibilità di collaborazione musicale attraverso il con itto israelo-palestinese, e in ne la prova che la musica può aiutare ovunque i bambini a vedere nuove possibilità per le loro vite.
Shalom fratello arabo / Susan Nathan ; traduzione di Nicoletta Colombi
Milano : Sperling & Kupfer, [2005]
Diritti & rovesci ; 27