Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Pregiudizi
× Soggetto APARTHEID

Trovati 4 documenti.

Come essere antirazzista
0 0
Libri Moderni

Kendi, Ibram X.

Come essere antirazzista : perché è necessario prendere posizione contro ogni discriminazione / Ibram X. Kendi

Milano : Mondadori, 2020

Strade blu

Negri, froci, giudei & co.
0 0
Libri Moderni

Stella, Gian Antonio

Negri, froci, giudei & co. : l'eterna guerra contro l'altro / Gian Antonio Stella

[Milano] : Rizzoli, 2009

Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche
0 0
Libri Moderni

Eddo-Lodge, Reni

Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche / Reni Eddo-Lodge ; traduzione dall'inglese di Silvia Montis

Roma : E/O, 2021

Dal mondo. Inghilterra

Il pensiero bianco
0 0
Libri Moderni

Thuram, Lilian

Il pensiero bianco : non si nasce bianchi, lo si diventa / Lilian Thuram ; traduzione di Marco Aime e Maria Elena Buslacchi

Torino : ADD, 2021

Abstract: «Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbligati a portare, e anche quando ci si riesce, si corre il rischio di non essere capiti, perché la società non ama gli spiriti liberi. Ma sono gli spiriti liberi a cambiare le società.» Che cosa vuol dire essere bianco? E se invece di un colore della pelle indicasse un modo di pensare? Diventare bianco, non è forse imparare a pensare a sé stesso come dominante? Quando si parla di razzismo, il nostro sguardo si rivolge alle persone discriminate, mentre dovremmo guardare alle persone che da queste discriminazioni traggono vantaggio. Sul filo della storia - le conquiste coloniali, la schiavitù, la continua razzia di materie prime e dell'arte africana - Lilian Thuram racconta il pensiero bianco, come è nato e come funziona, il modo in cui dilaga e divide. È la cristallizzazione di una gerarchia, di un sistema economico di dominazione e di sfruttamento. Capire i meccanismi intellettuali invisibili che sostengono questo schema, e rimetterli in discussione, ci farà prendere coscienza che il nostro modo di definirci - sono un uomo, sono una donna, sono nero, sono bianco, sono meticcio, sono cattolico, sono musulmano, sono ebreo, sono ateo - è frutto di un pregiudizio storico e culturale.