Trovati 1625 documenti.
Trovati 1625 documenti.
Giochiamo a disegnare / Leon Baxter
Milano: Edizioni Paoline, 1992
Creazioni con colori, argilla e mosaico
Milano : A. Mondadori, 1974
I libri attivi
L'arte di guardare l'arte / Philippe Daverio
Firenze ; Milano : Giunti Artedossier, 2012
Punti di vista - I libri di Artedossier
Lezioni private / Vittorio Sgarbi
2. ed
Milano : A. Mondadori, 1996
Ingrandimenti
Corso rapido di pittura su stoffa / Mariarita Macchiavelli
Milano : Fabbri, 1998
Milano : Fabbri, 1999
I grandi manuali
Corso rapido di decorazione / Mery Bellentani
Milano : Fabbri, 1999
Torino : Istituto bancario San Paolo di To
1984
Collana di cultura artistica dell'Istituto Bancario San Paolo
San Dorligo della Valle : Edizioni EL, 2019
Abstract: Perché i Girasoli di Van Gogh li vediamo su cuscini, lenzuola o calamite da frigo? Perché La Gioconda vale milioni e il mio ritratto no? L'arte a volte ci sembra incomprensibile però ci emoziona. E proprio per questo è arte. Questo libro ripercorre la storia dell'arte attraverso quindici capolavori e svela le ragioni per cui sono così famosi e perché la loro popolarità è sopravvissuta al passare del tempo. Un libro per imparare a guardare l'arte. O meglio: un libro per imparare a guardare l'arte come dei veri artisti! Età di lettura: da 9 anni.
Il cavaliere azzurro e l'orfismo / Anna Cavallaro ; contributi di A. Buttita ... [et al.]
Milano : Fabbri, 1976
L'arte nella società
Primitivismo e cubismo / Flavio Caroli ; contributi di Paolo Grossi ... [et al.]
Milano : Fabbri, 1976
L'arte nella società
Il museo del mondo / Melania G. Mazzucco
[Torino] : Einaudi, 2014
Frontiere Einaudi
Primo incontro conl'arte / Pischel Gina
Firenze,Giunti, 1979
Gli avori in Occidente / testo di Massimo Carrà
Milano : Fabbri, ©1966
Élite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese ; 7
Fa parte di: Elite : le arti e gli stili in ogni tempo e paese
Fa parte di: Elite : le arti e gli stili in ogni tempo e paese
Decorare con il decoupage : oggetti, mobili / Mariarita Macchiavelli
4. ed
Milano : Fabbri, 1996
I grandi manuali
31: L'unità d'Italia / Indro Montanelli
Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1976
BUR. Storia - BUR ; 147
Fa parte di: Montanelli, Indro. Storia d'Italia / Indro Montanelli, Roberto Gervaso
Fa parte di: Montanelli, Indro. Storia d'Italia / Indro Montanelli, Roberto Gervaso
Abstract: Indro Montanelli in questo capitolo della sua storia, ci offre altri non trascurabili spunti di meditazione... Con l'Unità cambiò qualcosa o, come pensava il principe di Salina, tutto doveva cambiare per restare come prima? È con l'unificazione che ebbe inizio la «questione meridionale», come la definì Gramsci? È da allora che l'Italia divenne un Paese di tangentari, di burocrati, di politici pronti al trasformismo? In ogni caso in quegli anni agirono personaggi di alta statura morale - uno per tutti il conte di Cavour -, tesi con ogni energia a realizzare il loro sogno. E se poi la realtà fu diversa da quella auspicata, questa è un'altra storia.
L'arte orientale / [testo di Jean Rivière]
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1977
Grandi temi
Roma : Lapis : Palombi, [2008!
L'arte tra le mani ; 21
Abstract: Pierre-Auguste Renoir non è un artista come tutti gli altri. Inizia a dipingere decorando piatti e tazzine per guadagnarsi da vivere, ma poi scopre che la pittura è qualcosa di grande e nobile, capace di dar vita alle cose e di conservare per sempre i momenti migliori. I suoi quadri sono piccoli mondi pieni di vita, dove minuscole particene di luce si rincorrono e, come fiocchi di neve in una sfera di cristallo, si posano lentamente sugli oggetti. Non c'è traccia di tristezza nelle sue opere: il sole splende alto nel cielo e le ragazze non si stancano mai di giocare sul prato e di suonare dolci melodie. Un mondo perfetto, quello di Renoir, proprio come lo vorremmo noi. Età di lettura: da 7 anni.
Vincent Van Gogh : giallo oro, blu cobalto / Barbara Conti ; illustrazioni di Paolo Marabotto
2. ed
Roma : Lapis, 2007
L'arte tra le mani ; 11
Roma : Lapis, c2005
L'arte tra le mani ; 13
Abstract: Nobile ferrarese, per gli amici solo Pippo. "Un ragazzetto un poco matto, un pittore", dicevano i suoi compaesani. "L'uomo più originale del mondo", diceva l'amico Giorgio de Chirico. Per noi oggi e Filippo De Pisis, pittore e poeta capace di cogliere con uno sguardo fulmineo l'essenza delle cose e di rappresentarle con pochi tratti veloci e lievi macchie di colore. La sua storia inquieta si svolge prevalentemente tra Ferrara, Parigi e Venezia ed è una storia fatta di grandi gioie e amori folgoranti, ma anche profonda solitudine e immensa tristezza. "Gigin dal cuore dolce", detto "il mite", come gli piaceva definirsi, ha inseguito per tutta la vita il sogno di rendere eterna la bellezza di pochi attimi. Lui non lo sa, ma forse ci e riuscito.