Trovati 749 documenti.
Trovati 749 documenti.
7: Da capitale politica a capitale industriale, 1864-1915 / a cura di Umberto Levra
1: Torino : l'arte, la scienza, la storia nelle raccolte pubbliche e private della città
Milano : Touring, [1996]
Fa parte di: Musei in Piemonte
[Torino] : Piemonte cultura, ©2002
I Savoia : viaggio attraverso la storia e i luoghi della Valle di Susa / Mauro Minola
Susa : Susa libri, stampa 2002
La rivolta dei contadini piemontesi 1796-1802 / Michele Ruggiero
Torino : Piemonte in bancarella, 1974
Bruzolo : storia di un Comune e della sua gente : 1493-1993 / AA. VV
Borgone : Melli, stampa 1993
Torino : Associazione immagine per il Piemonte, 1994
Il grande valico : memorie sul Moncenisio / Leonardo Carandini
Rist. anast
[s.l.] : Segusium, stampa 1994 (Arignano : Grafica chierese)
Collegno : R. Chiaromonte, stampa 1998
Passi in galleria : il lavoro minerario nella valli Chisone e Germanasca
Pinerolo : Alzani ; Torino : Ecomuseo della Provincia, 1998!
E
CARATTERI DELLA MONARCHIA E DEL PIEMONTESE : Sabaudia docet / Luigi Gramegna
Torino : A. Viglongo, stampa 1961
Le amministrazioni locali del Piemonte e la fondazione della Repubblica / a cura di Adolfo Mignemi
Milano : FrancoAngeli, 1993
Torino : Centro Studi Piemontesi ; Societa Studi Storici di Cuneo, 2004
Il primato piemontese : dal Medioevo al Risorgimento / Gustavo Mola di Momaglio
Torino : Gribaudo, 1996
Piemonte
Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo / Carlo Marletti ... [et al.]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2004
Storia del Piemonte a fumetti / testi Franco Ressa ; disegni Nives Manara
Torino : La Stampa, [199?]
Roma : Newton Compton, c2008
Tradizioni italiane ; 66
Abstract: Torino e il Piemonte sono stati sfondo di clamorosi casi di cronaca nera, dai tempi più remoti - quando sicari eretici trucidarono l'inquisitore (1365) sino a oggi, con vicende ancora palpitanti di attualità, come il crimine mostruoso di Erika e Ornar, nel 2001. Un caleidoscopio di vicende giudiziarie che suscitarono scalpore: quella che nel 1902 ebbe protagonista, a Roma, Linda Murri, poi processata a Torino con i complici, e quella interminabile del diplomatico Ettore Grande, accusato di avere ucciso nel 1938 la moglie a Bangkok. Nello scenario torinese si affacciarono mostri, come il folle che rapiva le bambine per trascinarle nei sotterranei di antichi palazzi, criminali che fecero a pezzi le vittime, il pazzo che nel 1956 in un ospedale trucidò una suora. Non mancano vicende entrate nell'immaginario popolare, come il delitto di Rosa Vercesi (1930), la strage di Villarbasse (1945), le sanguinose rapine della banda Cavaliere, l'inafferrabile Diabolik (1958), episodi che ispirarono pure il cinema noir con film girati a Torino da registi quali Lattuada, Lizzani, Monicelli, Soldati e il mago dell'horror Dario Argento, attratto dall'atmosfera che nel 1960 aveva affascinato Rene Clair e Hitchcock.
Le grandi donne del Piemonte / Michele Florio
Torino : D. Piazza, c2001