Trovati 186 documenti.
Trovati 186 documenti.
Amadeo Bordiga / Andreina De Clementi
Torino : Einaudi, c1971
Piccola biblioteca Einaudi ; 155
Botteghe oscure, addio : com'eravamo comunisti / Miriam Mafai
Milano : A. Mondadori, 1996
Le scie
Abstract: La giornalista e scrittrice Miriam Mafai fa rivivere un pezzo di storia dell'Italia che ha conosciuto: la vita, i pensieri, le abitudini, la quotidianità del militante comunista degli anni Cinquanta con Togliatti, fino agli anni Settanta di Berlinguer, per finire con la svolta di Occhetto. Miriam Mafai è figlia di due importanti artisti del Novecento italiano e fin da giovane è vissuta in un doppio ambiente politico-artistico, frequentando Amendola e altri antifascisti e comunisti. E' stata per molti anni la compagna di Giancarlo Pajetta e nell'ultima legislatura è stata eletta al Senato nelle liste del PDS.
Torino : G. Einaudi, 1975
Nuovo politecnico ; 67
PCI, che fare? : riflessioni su strategia e obiettivi della Sinistra / Altiero Spinelli
Torino : Einaudi, [1978]
Nuovo politecnico ; 109
Il Partito comunista italiano / Palmiro Togliatti ; prefazione di Giorgio Napolitano
3. ed
Roma : Editori riuniti, 1971
Il punto ; 48
Berlinguer e la fine del comunismo / Silvio Pons
Torino : G. Einaudi, [2006]
Einaudi storia ; 8
Giorgio Amendola nella storia d'Italia / antologia critica degli scritti a cura di Loris Dadam
[Torino] : Cerabona, [2007]
Studi, convegni, ricerche della Fondazione Giorgio Amendola e dell'Associazione lucana Carlo Levi ; 14 - Studi, convegni, ricerche della fondazione Giorgio Amendola e dell'Associazione Lucana Carlo Levi ; 14
Un viaggio inutile / Rossana Rossanda
Torino : Einaudi, [2008]
Super ET
Abstract: Nel 1962 Rossana Rossanda viene inviata dal Partito comunista italiano nella Spagna franchista - dove si avvertivano i primi segni di sgretolamento del regime - con l'incarico di riannodare i fili dell'opposizione, non più ricomposti dopo la guerra civile. Ma la peregrinazione, peraltro clandestina, si rivela priva di senso. Le risposte degli esponenti delle organizzazioni illegali sono ambigue, diffidenti, immature. È il centro-destra a porsi concretamente come forza di ricambio, proponendo un'esperienza storica nuova, cioè la liquidazione del fascismo dall'interno della stessa classe che l'ha creato. L'esperienza frustrante di tale inutile viaggio, che questo libro racconta con ironia e sapienza narrativa, diventa per Rossanda un punto di snodo, che ritornerà più volte negli anni: è la storia di quando, per la prima volta, a me membro del comitato centrale del Partito comunista, i conti non tornarono.
Intervista sul comunismo difficile / Umberto Terracini ; a cura di Arturo Gismondi
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Saggi tascabili Laterza ; 52
Ideologia e politica / Mauro Scoccimarro
Roma : Editori Riuniti, 1960
PCI, la lunga marcia verso il potere / Arrigo Levi
Milano : Etas Kompass, 1971
Nuovi saggi ; 6
Sulla politica dei comunisti / Franco Rodano
Torino : P. Boringhieri, [1975]
Saggi
Bologna : il Mulino, [1968!
Ricerche sulla partecipazione politica in Italia / Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo ; 2 - Studi e ricerche
3: I fronti popolari, Stalin, la guerra / Paolo Spriano
5. ed
Torino : Einaudi, stampa 1974
Fa parte di: Spriano, Paolo. Storia del Partito comunista italiano / Paolo Spriano
Fa parte di: Spriano, Paolo. Storia del Partito comunista italiano / Paolo Spriano
Bologna : Il Mulino, 1968
Studi e ricerche
Volevo la luna / Pietro Ingrao
Torino : Einaudi, [2006]
Abstract: Queste memorie sono in qualche modo la ricostruzione di una vicenda personale e sociale nelle insanguinate vicende del mio tempo. Ma - anche per il memorialista - non è proprio certo che le cose siano andate così, e con tale ordine sotteso. L'accaduto forse diverrà più sicuro, quando saranno appurati nessi ed eventi che a tutt'oggi, almeno per chi scrive, risultano ambigui o ancora nel farsi, o ancora troppo personali e segreti. Quell'evento fu cosi, come sta aggrappato nella mia dolce, dolorosa memoria? O si è consumata la chiave, ammesso che ci sia in campo una chiave, sia pure per una raccolta di frammenti? Essendo incerta la lingua, come si dà e si legittima la memoria? E perché temiamo tanto che la memoria si perda? E la vanità di stare ancora e per sempre sulla scena o un tentativo di salvezza? O forse è la memoria di una soggezione ad altri, tale che non può reggere il silenzio.
Chi vincerà in Italia? : La democrazia bloccata, i comunisti e il " fattore K " / Alberto Ronchey
Milano : Mondadori, 1982
Primapagina
Torino : Einaudi, 1986
Nuovo politecnico ; 155
Il partito comunista italiano / Palmiro Togliatti
Milano : Nuova accademia, 1958
Storia e funzione dei partiti politici in italia
Storia del partito comunista Italiano / Paolo Spriano
Torino : Einaudi, 1975
Biblioteca di cultura storica