Trovati 12 documenti.
Trovati 12 documenti.
[1]: Da Fouquet a Poussin / Albert Chatelet, Jacques Thuillier
Ginevra : Skira, ©1963 (stampa 1964)
Fa parte di: La pittura francese
Fa parte di: La pittura francese
LA PITTURA FRANCESE : Da Fouquet a Poussin / Testi di A. Châtelet e J. Thuillier
Ginevra : Skira-Fabbri, 1965
Pittura colore storia
LA PITTURA TEDESCA : Da Dürer a Holbein / Testo di Otto Benesch
Ginevra : Skira-Fabbri, 1966
Pittura colore storia
LA PITTURA FIAMMINGA : Da Hieronymus Bosch a Rubens / Testi di J. Lassaigne e R.L. Delevoy
Ginevra : Skira-Fabbri, 1961
Pittura colore storia
LA PITTURA FIAMMINGA : Il secolo di Van Eyck / Testo di J. Lassaigne
Ginevra : Skira-Fabbri, 1961
Pittura colore storia
LA PITTURA OLANDESE : Da Geertgen Tot Sint Jans a Vermeer / Testo di J. Leymarie
Ginevra : Skira-Fabbri, 1961
Pittura colore storia
Novara : De Agostini, 1963-1967
PITTORI MODERNI / John Ruskin ; a cura di Giovanni Leoni, con la collaborazione di Alessandro Guazzi
Torino : Einaudi, c1998
I MAESTRI DEL COLORE : Un itinerario attraverso la pittura dal Duecento al Novecento
Milano : Fabbri, 1993
Genova : Ditta Giuseppe Lang. Arti Grafiche, 1985
Quaderno n°8 del centro didattico di palazzo bianco
Il gioco della pittura : storie, intrecci, invenzioni / Philippe Daverio
Milano : Rizzoli, 2015
Abstract: "La pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d'essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla percezione immanente l'infinita sua eredità serve in modo eccellente. Ha bisogno lei del percorso iniziatico ed esoterico che ogni persona che la guarda deve intraprendere da sola. Questi piccoli testi, ma soprattutto queste immagini, ambiscono solo a essere compagni di viaggio." Philippe Daverio non parla mai di "Storia dell'Arte" e anche quando affronta, come in questo caso, artisti fra i più grandi della pittura internazionale, racconta delle "storie": eccentriche, trasversali, leggere o impegnate, note o mai sentite. Il suo sguardo laterale ci fa vedere molto di più, ci concentra sui dettagli e ci rivela uno scenario più complesso e variegato di quello che tutti abbiamo imparato a scuola. Dettagli biografici, microstorie sociali, temi iconografici, curiosità legate a un capolavoro diventano cinquanta itinerari nella pittura,esercizi di stile e di curiosità, una narrazione vivace e appassionata che apre la mente a nuovi giochi e conduce su strade inesplorate. Se nell'arte, come l'autore spiega nell'introduzione, si riflette un pezzo della nostra anima individuale, guardando queste opere, leggendo le sue parole, apprendiamo anche qualcosa di più su noi stessi e sulla nostra storia: l'arte del passato "diventa un armadio della memoria nel quale trovare i diversi istrumenti che servono a stimolare la sensibilità attuale".