Trovati 18 documenti.
Trovati 18 documenti.
Rosa, azzurro, arcobaleno : identità di genere e orientamento sessuale / di Roberto Baiocco
Roma : GEDI, 2019
Le letture di Gedi - Genitori si diventa : cavarsela con i figli 0-18 ; 15
Milano : Raffaello Cortina, 2015
Scienza e idee ; 261
Milano : Iperborea, 2021
Cose spiegate bene
Abstract: Questioni di un certo genere è il secondo numero di Cose, spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un'ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole - come «bisessuali», «LGBTQIA+», «transgender» e «cisgender» - e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri, cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute. Con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo e della redazione del Post. A cura di Arianna Cavallo, Ludovica Lugli e Massimo Prearo. Illustrazioni di Sarah Mazzetti.
Papà, mamma e gender / Michela Marzano
[Torino] : UTET ; Novara : De Agostini libri, 2015
Il coraggio di essere una farfalla / Vladimir Luxuria ; con Stefano Genovese
Milano : Piemme, 2017
La linea rosa : le frontiere queer del mondo / Mark Gevisser
[Milano] : Rizzoli, 2021
Cagli : Settenove, 2021
Abstract: Le scuole italiane sono abitate da moltissimi ragazzi e ragazze che non si identificano come eterosessuali. Troppo spesso, però, mancano le parole e gli strumenti educativi adeguati a fare spazio alla loro esperienza e a promuovere inclusione e benessere. In molti casi, infatti, la cifra distintiva dell'esperienza di ragazze e ragazzi gay, lesbiche, bisessuali e trans nei contesti educativi è il bullismo omotransfobico, la violenza tra pari, la stigmatizzazione o l'invisibilità. Combinando i dati di una ricerca svolta con adolescenti LGBTQI+ tra i tredici e i vent'anni su scala nazionale, approfondimenti teorici su identità, genere e sessualità e suggerimenti operativi per lavorare in classe, il volume si propone come uno strumento di studio e di intervento rivolto all'intera comunità educante che lavora con l'adolescenza. Grazie a un linguaggio accessibile, lettori e lettrici verranno accompagnati in un viaggio attraverso le molte declinazioni dell'identità e delle relazioni, le sfide specifiche dell'adolescenza LGBTQI+ e le buone pratiche necessarie a costruire contesti educativi inclusivi.
Roma : Fandango, 2021
Documenti ; 113
Abstract: Meg John Barker e Jules Scheele illuminano la storia del pensiero queer e dell'azione LGBTQ+ e il modo in cui teoria e attivismo si sono incrociati e, spesso, scontrati. Un documentatissimo saggio a fumetti dove un caleidoscopio di personaggi provenienti dai mondi della cultura pop come Lady Gaga, del cinema come James Bond, del mondo accademico come Michel Foucault e Andre Lord ci guidano alla scoperta delle idee, delle persone e degli eventi che hanno plasmato l'immaginario contemporaneo delle teorie gender e queer. Lucido, divertente, dedicato a tutte le generazioni e a tutti quelli che sono disposti a metter in gioco le proprie convinzioni.
Fuori i nomi! : intervista con la storia italiana Lgbt / Simone Alliva
Roma : Fandango libri, [2021]
Documenti ; 111
Le differenze di sesso, genere e orientamento : buone pratiche per l'inclusione / Margherita Graglia
Roma : Carocci Faber, 2019
Tascabili ; 180
Ovunque : esplorazioni cromatiche del mondo Queer / Barbara Orlandini, Gianluca Sturmann
[Padova] : BeccoGiallo, 2022
Donne e uomini : [si nasce o si diventa?] / Raffaella Rumiati
Bologna : Il mulino, 2010
Farsi un'idea ; 181
Perugia : Graphe.it, 2022
Panta
[Torino] : Golem, 2018
Uomo ; 16
Torino : Bollati Boringhieri, 2020
Saggi. Scienze
Lgbtqia+ : mantenere la complessità / Antonia Caruso
Torino : Eris, 2022
BookBlock : strumenti di autodifesa culturale ; 16
Abstract: LGBTQIA+ è una sigla che contiene tanti significati, uno strumento di rappresentazione per le soggettività che non si riconoscono nella norma eterocissessuale, secondo la quale tutte le persone dovrebbero essere eterosessuali e riconoscersi nel genere assegnato alla nascita. Spesso si obietta che questa sigla non è chiara, che c'è un controsenso tra il pretendere una libertà e utilizzare delle lettere che sembrano creare delle categorie. Ma le lettere che compongono questa sigla rappresentano una possibilità di rappresentazione e autodeterminazione, oltre che di creazione di diverse comunità. La sigla non raccoglie una singola comunità, con regole e dettami univoci, ma richiama un universo di possibilità. Questo libro, utilizzando una forma frammentaria che raccoglie eventi storici, citazioni, racconti di pratiche ed esperienze collettive, cerca di comunicare che cosa questa sigla vuole significare davvero e come è nata la necessità di riconoscersi in essa. Qui dentro non troverete categorizzazioni o norme, ma prima di tutto il tentativo di mantenere una complessità che rappresenta le persone, e che non vuole essere ridotta né annullata.
Trento : Erickson, 2022
Neuropsicologia in età evolutiva - Guide. Neurosviluppo