Trovati 27 documenti.
Trovati 27 documenti.
[Milano] : Arnoldo Mondadori Scuola, [2001]
Le Onde
Achille e Odisseo : la ferocia e l'inganno / Matteo Nucci
Torino : Einaudi, 2020
Einaudi stile libero. Vs
Il mondo di Odisseo / Moses I. Finley
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Universale Laterza ; 487
Odissea / [Alice Patrioli, Alessandra Minisci]
Milano : Alpha Test, 2007
Gli spilli ; 142
Nessuno : l'Odissea raccontata ai lettori d'oggi / Luciano De Crescenzo
Milano : Mondadori, 1997
I libri di luciano de crescenzo
L'autrice dell'Odissea / Samuel Butler
Roma : Edizioni dell'Altana, 1998!
La veranda
Abstract: L'autore, che è uno dei maggiori scrittori inglesi dell'Ottocento, paradossale e dissacrante, ripropone non solo la controversa "questione omerica", ma soprattutto la "questione femminile" in relazione al testo letterario ed alla sua fonte creatrice: l'"Odissea" opera di una donna? La paradossale asserzione ha il vigore dello slancio emotivo, proprio del carattere del romanziere, ma è frutto di un intuito sostenuto dal profondo studio dell'antichità classica, delle sue infaticabili ricerche e di una minuziosa documentazione. Partendo dalla constatazione, secondo l'autore la più convincente, che nell'"Odissea" le donne sono viste con un sentimento di piena comprensione, mentre gli uomini al contrario sono trattati in modo meccanico e privo di interesse, Butler sviluppa la tesi che l'autore in realtà sia un'autrice. Il saggio di Butler che è del 1897, in questa edizione tradotta in italiano per la seconda volta (la prima è del 1968 ed è da anni introvabile), è preceduto da un'introduzione di Dario Sabbatucci, ordinario di Storia delle religioni all'Università "La Sapienza" di Roma e si avvale in appendice di una testimonianza inedita dell'amico e collaboratore di Butler, Henry Festing Jones, che subito dopo la morte dello scrittore si recò in Sicilia per consegnare alla Biblioteca Fardelliana di Trapani, secondo la volontà dell'autore, il manoscritto del saggio sulle origini siciliane dell'"Odissea" e della sua autrice.
L'autrice dell'Odissea / Samuel Butler
Roma : Edizioni dell'Altana, 1998!
La veranda
Abstract: L'autore, che è uno dei maggiori scrittori inglesi dell'Ottocento, paradossale e dissacrante, ripropone non solo la controversa "questione omerica", ma soprattutto la "questione femminile" in relazione al testo letterario ed alla sua fonte creatrice: l'"Odissea" opera di una donna? La paradossale asserzione ha il vigore dello slancio emotivo, proprio del carattere del romanziere, ma è frutto di un intuito sostenuto dal profondo studio dell'antichità classica, delle sue infaticabili ricerche e di una minuziosa documentazione. Partendo dalla constatazione, secondo l'autore la più convincente, che nell'"Odissea" le donne sono viste con un sentimento di piena comprensione, mentre gli uomini al contrario sono trattati in modo meccanico e privo di interesse, Butler sviluppa la tesi che l'autore in realtà sia un'autrice. Il saggio di Butler che è del 1897, in questa edizione tradotta in italiano per la seconda volta (la prima è del 1968 ed è da anni introvabile), è preceduto da un'introduzione di Dario Sabbatucci, ordinario di Storia delle religioni all'Università "La Sapienza" di Roma e si avvale in appendice di una testimonianza inedita dell'amico e collaboratore di Butler, Henry Festing Jones, che subito dopo la morte dello scrittore si recò in Sicilia per consegnare alla Biblioteca Fardelliana di Trapani, secondo la volontà dell'autore, il manoscritto del saggio sulle origini siciliane dell'"Odissea" e della sua autrice.