Trovati 8 documenti.
Trovati 8 documenti.
Milano : Rizzoli, 2014
Rizzoli best
L'ultimo treno per la libertà / Meg Waite Clayton ; traduzione di Roberta Scarabelli
Milano : HarperCollins, 2021
La lenta nevicata dei giorni / Elena Loewenthal
Torino : Einaudi, 2013
I coralli
I prescelti / Steve Sem-Sandberg ; traduzione di Alessandra Albertari
Venezia : Marsilio, 2018
Romanzi e racconti
Cinque quarti d'arancia / Joanne Harris
Milano : Garzanti, 2002
Gli elefanti
Abstract: A volte, se lo decide il destino, il passato e il presente s'intrecciano e riaccendono sentimenti e paure che sembravano cancellati per sempre. Framboise Dartigen aveva solo nove anni quando gli occupanti nazisti arrivarono a Les Laveuses, il paesino sulle rive della Loira dove viveva con la mamma e i fratelli maggiori Cassis e Reinette. In quei giorni sospesi tra la fiaba crudele dell'infanzia e la tragedia della storia accadde qualcosa di terribile. Ora Framboise, che è ormai una donna matura, è tornata a vivere nella vecchia fattoria, ma in incognito. Il segreto di quegli anni lontani non deve assolutamente tornare alla luce.
Le benevole / Jonathan Littell ; traduzione di Margherita Botto
Torino : Einaudi, 2007
La biblioteca di Parigi : [romanzo] / Janet Skeslien Charles ; traduzione di Roberta Scarabelli
Milano : Garzanti, 2020
Narratori moderni
Abstract: Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole che campeggiano sulla facciata della biblioteca e che racchiudono tutto quello in cui crede. Finalmente ha realizzato il suo sogno. Finalmente ha trovato lavoro in uno dei luoghi più antichi e prestigiosi del mondo. In quelle sale hanno camminato Edith Wharton ed Ernest Hemingway. Vi è custodita la letteratura mondiale. Quel motto, però, le suscita anche preoccupazione. Perché una nuova guerra è scoppiata. Perché l'invasione nazista non è più un timore, ma una certezza. Odile sa che nei momenti difficili i templi della cultura sono i primi a essere in pericolo: è lì che i nemici credono che si annidi la ribellione, la disobbedienza, la resistenza. Nei libri ci sono parole e concetti proibiti. E devono essere distrutti. Odile non può permettere che questo accada. Deve salvare quelle pagine, in modo che possano nutrire la mente di chi verrà dopo di lei, come già hanno fatto con la sua. E non solo. La biblioteca è il primo luogo in cui gli ebrei della città provano a nascondersi: cacciati dalle loro case, tra i libri si sentono al sicuro, e Odile vuole difenderli a ogni costo. Anche se questo significa macchiarsi di una colpa che le stritola il cuore. Una colpa che solo lei conosce. Un segreto che, dopo molto tempo, consegna nelle mani della giovane Lily, perché possa capire il peso delle sue scelte e non dimentichi mai il potere dei libri: luce nelle tenebre, spiraglio di speranza nelle avversità.
Novara : Interlinea, [2005]
Biblioteca del Piemonte orientale ; 8