Trovati 19 documenti.
Trovati 19 documenti.
Como : Red, 1981
L'altra medicina ; 15
Esplorando il corpo umano / [Testi di Ramon Llobet Colométraduzione Patrizia Picamusillustrazioni di Beamontconsulenza medico-scentifica dr. Rodolfo Greblo e dr. Maria Antonietta Maraldi]
Storia naturale dell'occhio / Simon Ings ; traduzione di Allegra Panini
Torino : G. Einaudi, [2008]
Saggi ; 895
GLI ORGANI DI SENSO / con la consulenza di Fernando Trimarchi, Eugenio Mira, Alberto Riolo
Milano : Fabbri, 1979
Biblioteca medica
Trieste: Editoriale Scienza, 1996
Comecapitache? - Trieste : Editoriale Scienza
L'OCCHIO / con la consulenza di Fernando Trimarchi
Milano : Fabbri, 1979
I grandi temi della medicina
L'occhio / con la consulenza di Fernando Trimarchi
Milano : Fabbri, 1978
I grandi temi della medicina ; 11
Trieste : Editoriale Scienza, 1996
Comemicapitache? - Comemicapitache?
L'occhio ; l'orecchio (VHS) / serie ideata e realizzata da Albert Barillé
Novara : De Agostini, c1989
Esplorando il corpo umano ; 6
Como : RED, 1997
L'altra medicina ; 15
Trieste, Editoriale Scienza
Libro & Sorpresa
Storia naturale dell'occhio / Simon Ings ; traduzione di Allegra Panini
Torino : G. Einaudi, 2008
Saggi ; 895
Abstract: Passiamo un decimo della nostra vita da svegli completamente ciechi. Solo l'un per cento di ciò che vediamo è a fuoco nello stesso tempo. Viviamo in un mondo che è sempre mezzo secondo indietro rispetto a quello reale. Le vespe non possono vedere, ma sono in grado di mappare il mondo che le circonda in un modo simile a quello che noi impieghiamo quando ascoltiamo la musica: attraverso relazioni temporali. L'occhio deve sempre essere in movimento: un occhio immobilizzato diventa cieco, ecco perché i polli, il cui occhio non può muoversi autonomamente, sono costretti a ruotare continuamente la testa. E se il pensiero fosse una risposta evolutiva all'atto di vedere? Perché gli uomini hanno la sclera nell'occhio e le altre specie no? Ecco soltanto alcuni fra i tantissimi temi toccati da questo libro dedicato all'occhio e alla visione. L'organo della vista, lungi dall'essere strumento di misurazione oggettiva del mondo, permette d'interpretare soltanto una frazione della realtà. Vedere è un problema di relazioni tra le cose, ed è un'attività differenziata e complessa, adattata a diversi scopi, negli adulti, nei bambini, negli uccelli o negli insetti. Alla storia naturale dell'occhio Simon Ings associa un mix di ricerca scientifica, matematica, fisica, filosofia, storia culturale, neuroscienze, teoria del linguaggio ed esperienze personali.
L'occhio e l'idea : fisiologia e storia della visione / Ruggero Pierantoni
Torino : Bollati Boringhieri, 1981
Saggi scientifici
Milano : Tecniche nuove, 2018
Vivere senza..
Storia naturale dell'occhio / Simon Ings ; traduzione di Allegra Panini
Torino : G. Einaudi, [2008]
Saggi ; 895
2: SISTEMA NERVOSO, OCCHIO, ORECCHIO
c1993