Trovati 118 documenti.
Trovati 118 documenti.
La natura e la regola : alle radici del pensiero / Jean-Pierre Changeux, Paul Ricoeur
Milano : R. Cortina, 1999
Scienza e idee ; 50
Abstract: Dio e mondo, spirito e materia, mente e corpo, natura e cultura: un grande scienziato, Jean-Pierre Changeux, maestro delle neuroscienze, discute con uno dei massimi filosofi viventi, Paul Ricoeur, sull'ambigua eredità di Cartesio. Penso, dunque sono. Ma esiste qualcosa come una mente, distinta dal cervello che ne è supporto? E se tutto il mentale si riduce a processi neurofisiologici, che ne è delle nostre costruzioni culturali, dalla memoria alla poesia, dalla matematica all'etica? Nel dialogo, a un tempo rigoroso e appassionato, si confrontano (e si scontrano) senza reticenze due diverse concezioni di ciò che vi è (la natura) e di ciò che deve essere (la regola): obiettivo un pensiero che getti le basi di un'etica universale.
Gli inganni della mente : psicologia delle bugie che raccontiamo a noi stessi / Cordelia Fine
Milano : Mondadori, 2006
Saggi
Un universo di coscienza : come la materia diventa immaginazione / Gerald M. Edelman, Giulio Tononi
Torino : Einaudi, c2000
Biblioteca Einaudi ; 98
La mente : istruzioni per l'uso / Alberto Oliverio
Milano : Rizzoli, 2001
Milano : R. Cortina, 2004
Scienza e idee ; 117
Più grande del cielo : lo straordinario dono fenomenico della coscienza / Gerald M. Edelman
Torino : Einaudi, [2004]
Biblioteca Einaudi ; 193
L'evoluzione della mente / Merlin Donald
[Milano] : Garzanti, 1996
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza / Julian Jaynes
Nuova ed. ampliata
Milano : Adelphi, 1996
Gli Adelphi ; 97
La logica aperta della mente / Ignazio Licata
Torino : Codice, 2008
Abstract: L'attuale fase delle neuroscienze ripropone la domanda di una visione unitaria della mente all'interno della quale poter collocare i molti tasselli di un puzzle che appare sempre più complicato. Quali sono le relazioni tra mente e cervello, e tra mente e mondo fisico? Che tipo di informazione entra in gioco nei processi cognitivi? È possibile una teoria matematica della coscienza? Ognuno dei modelli finora proposti, quelli logico-simbolici dell'intelligenza artificiale, le reti neurali e i sistemi dinamici, cattura solo una piccola parte del problema. Questa irriducibilità è ben nota a chi si occupa di processi emergenti nei sistemi complessi, in cui le relazioni tra sistema e ambiente si modificano continuamente e producono nuove regole e comportamenti. Una teoria generale dei processi cognitivi deve essere dunque intesa come una scala di complessità in grado di abbracciare sia il computer sia gli aspetti biologici della cognizione all'interno di una visione unitaria che colga l'aspetto essenziale: che la logica della mente è aperta, non si limita a elaborare risposte a problemi predefiniti ma progetta di continuo nuovi giochi.
Il cervello : la scatola delle meraviglie / a cura di Edoardo Boncinelli e Gianvito Martino
Milano : San Raffaele ; Bergamo : Associazione Bergamoscienza, 2008
La mente nella scienza / Richard Gregory
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1985
Biblioteca della EST
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza / Julian Jaynes
Milano : Adelphi, 1984
Saggi ; 29
Che cosa sono io : il cervello alla ricerca di se stesso / Arnaldo Benini
Milano : Garzanti, 2009
Le forme
Il sogno di Dostoevskij : come la mente emerge dal cervello / Silvano Tagliagambe
Milano : R. Cortina, 2002
Saggi ; 22
Galileo e il fotodiodo : cervello, complessità coscienza / Giulio Tononi
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2003
Lezioni italiane ; 23
Milano : Feltrinelli, 2003
Campi del sapere
Bari : Dedalo, 2016
La scienza è facile
Il cervello immortale / Sergio Canavero ; con Edoardo Rosati
Milano : Sperling & Kupfer, 2015
Saggi