Trovati 33 documenti.
Trovati 33 documenti.
Milano : Mondadori, 2013
Strade blu. Non fiction
Il prefetto di ferro : l'uomo di Mussolini che mise in ginocchio la mafia / Arrigo Petacco
Nuova ed. aggiornata
Milano : A. Mondadori, 1992
Le scie
Roma : Editori Riuniti, [1996]
Primo piano
Addio Cosa Nostra: la vita di Tommaso Buscetta / Pino Arlacchi
Milano: Rizzoli, 1994
Milano: Sperling & Kupfer, 1992
Potenti: Sicilia, anni novanta / Saverio Lodato
Milano: Garzanti, 1992
I coriandoli
Politica ladra : storia della corruzione in Italia, 1861-1992 / Sergio Turone
Roma [etc.] : Laterza, 1992
I Robinson
La musica del mare / Annamaria Piccione ; illustrazioni di Alessandro Baronciani
S. Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2011
Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 446
Milano : Mondadori, 2010
Strade blu. Non fiction
I disarmati : Falcone, Cassara e gli altri / Luca Rossi
6. ed
Milano : A. Mondadori, 1992
Ingrandimenti
Quello che non si doveva dire / Enzo Biagi ; con Loris Mazzetti
Milano : Rizzoli, 2006
Peppino Impastato : una vita contro la mafia / Salvo Vitale
Soveria Mannelli : Rubbettino, [2008]
Storie - Storie ; 16
Milano : Mondadori, 2012
I Sassolini a colori. Fascia Oro
Milano : Mondadori, 2006
Strade blu. Non fiction
Milano : Mondadori, 2012
Frecce
La mafia devota : Chiesa, religione, Cosa Nostra / Alessandra Dino
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2008
I Robinson. Letture
Abstract: Dio e mafia: binomio impossibile? Si, secondo la logica; tutt'altro, nella pratica. Fin dalle sue origini, infatti, la mafia ha fatto ricorso continuo e strumentale alla simbologia cattolica, riscrivendo una religione capovolta tagliata su misura per le sue esigenze di autoassoluzione. La Chiesa cattolica - per paura, per convenienza, per ignoranza - ha spesso offerto riconoscimento a questa teologia individualistica, offrendosi come mediatrice nel dialogo dei mafiosi con il loro Dio. Se è vero che oggi, soprattutto dopo le stragi di mafia e l'assassinio di padre Puglisi nel '93, le gerarchie ecclesiastiche hanno maturato una sensibilità più attenta alle ragioni della legalità, tuttavia resiste ancora una Chiesa dalle molte anime dove, accanto all'opera di quei sacerdoti personalmente impegnati nelle zone calde dello scontro tra Stato e mafia, trova spazio anche la condiscendenza verso Cosa Nostra. Sui ministri della religione cattolica ricade oggi una grande responsabilità: le nuove conoscenze e la nuova consapevolezza acquisita non posizione di neutralità senza trasformarsi in complice, per quanto involontaria, del sistema di potere mafioso.
Il vero volto dell'immigrazione : la grande congiura contro l'Europa / Giuli Valli
Brescia : Editrice Civilta, c1993
Storia di Franco / Maria Marcone
Fasano : Schena, 1998