Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Lettura

Trovati 415 documenti.

Come far leggere i bambini
0 0
Libri Moderni

Denti, Roberto <1924-2013>

Come far leggere i bambini / Roberto Denti

Roma : Editori riuniti, 1982

Libri di base. Sezione 4, Arti e comunicazioni: linguaggi e tecniche espressive - Libri di base

Una biblioteca della letteratura universale
0 0
Libri Moderni

Hesse, Hermann

Una biblioteca della letteratura universale / Hermann Hesse

2. ed

Milano : Adelphi, 1980

Piccola biblioteca Adelphi ; 90

Incontri con l'autore tra scuola e biblioteca
0 0
Libri Moderni

Sighinolfi, Vera

Incontri con l'autore tra scuola e biblioteca / Vera Sighinolfi

Milano : Mondadori, 1999

Infanzie. Strumenti

A che libro giochiamo?
0 0
Libri Moderni

Miari, Eros

A che libro giochiamo? / Eros Miari

Milano : Mondadori, 1999

Infanzie - Infanzie. Strumenti

La biblioteca difficile
0 0
Libri Moderni

La biblioteca difficile : inchiesta su pubblica lettura e territorio in provincia / a cura di Massimo Belotti ; prefazione di Novella Sansoni

Milano : Mazzotta, 1978

Biblioteca di nuova cultura ; 71

Guida all'uso delle biblioteche
0 0
Libri Moderni

Cuturi, Maria Cecilia

Guida all'uso delle biblioteche / Maria Cecilia Cuturi

Roma : Editori riuniti, 1985

Libri di base ; 80

Una storia della lettura
0 0
Libri Moderni

Manguel, Alberto

Una storia della lettura / Alberto Manguel ; traduzione di Gianni Guadalupi

Milano : Mondadori, 1997

Letteratura contemporanea

Il vizio di leggere
0 0
Libri Moderni

Sermonti, Vittorio

Il vizio di leggere / Vittorio Sermonti

[Milano] : Rizzoli, 2009

I più amati
0 0
Libri Moderni

Tesio, Giovanni

I più amati : perché leggerli? Come leggerli? / Giovanni Tesio

Novara : Interlinea, 2012

Alia ; 42

Leggere i lettori
0 0
Libri Moderni

Osservatorio culturale del Piemonte

Leggere i lettori : indagine sulla lettura in Piemonte / Osservatorio culturale del Piemonte ; [gruppo di ricerca: Alessandro Bollo ... et al. ; testo a cura di Alessandro Bollo, Luisella Carnelli, Maria Giangrande]

Torino : Centro studi piemontesi, 2010

Baby prodigio
0 0
Libri Moderni

Fox, Mem

Baby prodigio : i miracoli della lettura ad alta voce / Mem Fox ; illustrazioni di Judy Horacek

Milano : Il Castoro, 2011

Il libro è quella cosa
0 0
Libri Moderni

Gardini, Nicola

Il libro è quella cosa / Nicola Gardini

Milano : Garzanti, 2020

I piccoli grandi libri

Il lettore sul lettino
0 0
Libri Moderni

Vitiello, Guido

Il lettore sul lettino : tic, manie e stravaganze di chi ama i libri / Guido Vitiello

Torino : Einaudi, 2021

Super ET. Opera viva

Abstract: Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al più lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Come nelle migliori famiglie, anche in quella degli amanti dei libri non manca qualche zio matto, il cui ritratto è tenuto prudentemente in soffitta: il collezionista pluriomicida, il cleptomane impenitente, quello che si mangia la carta. Ma non è di loro che parla questo libro. Più che ai lettori psicotici, si dedica ai turbamenti del lettore nevrotico, che poi altri non è che il lettore comune. C'è chi è colto dall'angoscia se deve prestare un libro; chi si obbliga, mentre legge, a non sbadigliare; c'è il lettore poliamoroso che legge più libri contemporaneamente o, al contrario, il monogamo seriale che non tocca un romanzo prima di averne finito un altro; chi si vergogna a dire di non aver letto un classico e perciò l'ha sempre, per definizione, «riletto » e chi annota i libri seguendo un proprio cifrario idiosincratico... Se è vero che la lettura è un «vizio impunito» che ci porta a considerare normali dei comportamenti che in qualunque altro ambito apparirebbero perversi - pensiamo al gesto di annusare voluttuosamente la carta -, allora non dobbiamo stupirci di fronte alle mille stramberie del lettore comune, che, visto da vicino, ci apparirà molto meno comune di quanto sembra. Un campionario brillante, colto e divertente delle abitudini che circondano l'uso dei libri e dei meccanismi profondi che regolano i piaceri e i dispiaceri della lettura.

LEGGERE PRIMA DI LEGGERE. Infanzia e cultura scritta
0 0
Libri Moderni

LEGGERE PRIMA DI LEGGERE. Infanzia e cultura scritta

Firenze, La Nuova It., 1989

Il pensiero allo specchio
0 0
Libri Moderni

Il pensiero allo specchio

Firenze,La Nuova italia, 1990

Se un pomeriggio di primavera un ragazzo
0 0
Libri Moderni

Se un pomeriggio di primavera un ragazzo : lettera a mio figlio sull'amore per i libri / Massimiliano Paris

Poggibonsi : Lalli, stampa 2005

Tempo libero

Musica distante
0 0
Libri Moderni

Trevi, Emanuele

Musica distante : meditazioni sulle virtù / Emanuele Trevi

Milano : Mondadori, 1997

Letteratura contemporanea

Prevenzione e trattamento della dislessia
0 0
Libri Moderni

Bonistalli, Edo

Prevenzione e trattamento della dislessia : un lavoro nelle prime classi / Edo Bonistalli e il gruppo fiorentino MCE

Scandicci : La Nuova Italia, stampa 1984

Didattica viva ; 27

Lettura rapida
0 0
Libri Moderni

GOURMELIN. Marie Josèphe - Gourmelin, Marie Josèphe

Lettura rapida : come imparare a leggere 100.000 parole all'ora, assimilare il massimo delle informazioni e ricordare l'essenziale / Marie Josèphe Gourmelin

Milano : A. Mondadori, 1994

Oscar guide ; 136

Di che cosa parliamo quando parliamo di libri
0 0
Libri Moderni

Parks, Tim

Di che cosa parliamo quando parliamo di libri / Tim Parks ; traduzione di Eleonora Gallitelli

[Torino] : UTET ; Novara : De Agostini libri, 2015