Trovati 430 documenti.
Trovati 430 documenti.
Letteratura come sistema e come funzione / Guido Guglielmi
Torino : G. Einaudi, 1967
La ricerca letteraria. Serie critica ; 1
Come si legge un libro? e altri saggi / Virginia Woolf ; a cura di Paola Splendore
Milano : Baldini & Castoldi, 1999!
I nani ; 115
Il lettore inquieto / Eugenio Levi
Milano : Il saggiatore, 1964
La cultura
Le parole preparate e altri scritti di letteratura / Giorgio Bassani
Torino : G. Einaudi, [1966]
Saggi ; 381
Cento lettere a uno sconosciuto / Roberto Calasso
Milano : Adelphi, °2003!
Piccola biblioteca Adelphi ; 500
Sulla letteratura / Umberto Eco
Milano : Bompiani, 2002
Saggi Bompiani
Guerra e pace / L. N. Tolstoj. 1 / L. N. Tolstoj
Firenze : Sansoni, [1965]
I capolavori Sansoni ; 22
Fa parte di: Tolstoj, Lev Nikolaevič. Guerra e pace / L. N. Tolstoj
Fa parte di: Tolstoj, Lev Nikolaevič. Guerra e pace / L. N. Tolstoj
Abstract: "In Guerra e pace ho amato l'idea del popolo in relazione alla guerra del 1812" ebbe a scrivere Tolstoj; e il popolo russo nel primo esprimersi del proprio carattere nazionale è infatti uno dei temi centrali del romanzo-epopea, insieme a quello dell'alta società russa al tempo della guerra patriottica e a quello più universalmente umano della vita individuale nelle tappe fatali del suo essere: nascita, matrimonio e morte. Fin dalle prime pagine ci vengono incontro, ognuno con una propria fisionomia e problematica ben delineata, il principe Andrej e Pierre Bezuchov. Natasha, ancora bambina, attrae su di sé l'attenzione per l'inimitabile grazia e l'inconsapevole presagio del suo destino di donna. L'atmosfera idillica e spensierata dei giovani della famiglia Rostov è subito oscurata dalla guerra. "Che cos'è Guerra e pace? Non un romanzo ancor meno un poema, meno che mai una cronaca storica" così scriveva Tolstoj in un articolo del 1868, pubblicato poco prima della parte finale del suo capolavoro. Certamente rispetto al precedente romanzo storico del '700 e dell'800 Tolstoj spezza questa volta ogni schema prestabilito, e ciò rende possibile il confluire in Guerra e pace della esperienza narrativa non solo di Puskin e Stendhal o Balzac, ma anche di Flaubert e Maupassant, di Gogol e della "scuola naturale" russa.
Guerra e pace / L. N. Tolstoj. 3 / L. N. Tolstoj
Firenze : Sansoni, [1966]
I capolavori Sansoni ; 24
Fa parte di: Tolstoj, Lev Nikolaevič. Guerra e pace / L. N. Tolstoj
Fa parte di: Tolstoj, Lev Nikolaevič. Guerra e pace / L. N. Tolstoj
Guerra e pace / L. N. Tolstoj. 2 / L. N. Tolstoj
Firenze : Sansoni, [1966]
I capolavori Sansoni ; 23
Fa parte di: Tolstoj, Lev Nikolaevič. Guerra e pace / L. N. Tolstoj
Fa parte di: Tolstoj, Lev Nikolaevič. Guerra e pace / L. N. Tolstoj
Abstract: Dopo le tragiche vicende del 1815 e della battaglia di Austerlitz, in cui variamente i singoli personaggi del romanzo si sono trovati coinvolti, si apre, all'inizio di questo volume, una parentesi in cui la vita sembra riprendere un suo ritmo più sereno e disteso. Con la sconvolgente rivelazione dell'amore per la fresca, deliziosa Natasha Rostova, il principe Andrej, scettico e duramente provato dalla vita, crede per la prima volta alla possibilità di un'esistenza rinnovellata, felice e impegnata in fruttuose riforme civili. Ma anche la vita di pace ha le sue tragedie e ben presto gli innocenti amori, le illusioni di adolescenti di Sonja e Natasha, si scontrano con il mondo duro e crudele degli adulti mentre la fiduciosa felicità del principe Andrej si rivela assai labile. Tra i vari personaggi spesso impotenti di fronte al destino, Pierre Bezuchov ingenuo, goffo, ma profondamente coerente nell'incessante ricerca di un ideale morale e della possibilità di essere amico degli uomini, di tutto ciò che la vita ha di bello, di tutto ciò che la vita ha di bello e di buono, consolida in mezzo alle più contraddittorie esperienze la propria personalità. La figura estremamente pura e poetica della principessina Mar'ja contrasta efficacemente con la rigidità settecentesca del vecchio principe Volkonskij, che nasconde il suo amore paterno dietro modi autoritari e severi. Ed ecco che la violenza della guerra una seconda volta e ancor più gravemente travolge insieme ai protagonisti tutto il popolo russo.
Milano : Apogeo, [2007]
Apogeo saggi. Pratiche filosofiche
5. ed
Milano : BUR, 2007
BUR. Classici moderni
In cerca del mattino : il senso della nascita in letteratura / Enrico Guaraldo
Milano : F. Angeli, [2004]
Critica letteraria e linguistica ; 39
Il segreto della fama / Gabriel Zaid
Milano : Jaca Book, 2010
Di fronte e attraverso ; 921
Principi della comunicazione letteraria / Maria Corti
6. ed
Milano : Bompiani, 1997
Studi Bompiani
Per una enciclopedia della comunicazione letteraria / Maria Corti
Milano : Bompiani, 1997
Studi Bompiani. Italianistica
La letteratura in pericolo / Tzvetan Todorov
Milano : Garzanti, 2008
Le forme
Cambiare idea / Zadie Smith ; traduzione di Martina Testa
Roma : Minimum fax, 2010
Sotterranei ; 146
La dieta letteraria : come leggere bene senza appesantirsi / Francesco Marchetti
Milano : Bibliografica, 2013
I libri di Wuz
4. ed. aggiornata
[Milano] : Frassinelli, 2008
Narrativa ; 363