Trovati 759 documenti.
Trovati 759 documenti.
Milano : Ponte alle Grazie, 2016
Saggi
Milano : Garzanti, 1999
Gli elefanti. Saggi
Bologna : Il mulino, ©2001
Farsi un'idea ; 68
Pluralismo, multiculturalismo e estranei : saggio sulla società multietnica / Giovanni Sartori
Nuova ed. aggiornata
[Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 2002
Superbur. Saggi ; 305
Intervista sull'islam / Alain Gresh, Tariq Ramadan ; a cura di Françoise Germain-Robin
Bari : Dedalo, 2002!
Strumenti/scenari ; 24
Israele e l'islam : le scintille di Dio / Pietro Citati
Milano : Mondadori, 2003
Letteratura contemporanea
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1982
Classici delle religioni. Sez. 3, La religione islamica ; 40
La cultura del sangue : fatwa, donne, tabù e poteri / Amin Zaoui
Torino : Bollati Boringhieri, 2004
Temi ; 137
Tra i credenti : un viaggio nell'Islam / V. S. Naipaul ; traduzione di Attilio Veraldi
Milano : Rizzoli, 1983
La scala
5: L'Islam ; La nascita dell'Europa / a cura di Golo Mann e August Nitschke
[Milano] : Mondadori, 1968
Fa parte di: I propilei : *grande storia universale Mondadori / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Fa parte di: I propilei : *grande storia universale Mondadori / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Abstract: Berthold Rubin traccia la storia di Bisanzio, che riaccende lidea di Roma e dellimpero universale e cerca di affermarla opponendosi alle compagini politiche sorte in Occidente, per soccombere infine alla mezzaluna dopo la crociata. Lo spirito di Bisanzio rivive nellantica Russia, dove, prima con lo stato di Kiev, poi col granducato di Mosca, vengono poste le basi dello zarismo autocrate. Ed è una Russia sconosciuta ai più quella che Werner Philipp presenta al lettore, una Russia che contempera lantica barbarie di stirpi in parte ancora nomadi, con lidea di una nazione la quale trova in se stessa le ragioni politiche della sua esistenza. Nei primi Stati cristiani, descritti da August Nitschke, religione e politica non si distinguono esteriormente luna dallaltra, ma la loro antitesi interna provoca tra lImpero e Il Papato un conflitto che acquista un senso politico in virtù di una laicità di origine normanna. Francois-Louis Ganshof intesse la storia di un alto medioevo che attraverso le trame di alterne alleanze e un mosaico di piccoli stati vede configurarsi le future grandi potenze, mentre gli ordinamenti naturali hanno il sopravvento su quelli religiosi. Arno Borst interpreta la spiritualità medievale, tesa ad attuare i propri ideali in forme sempre nuove di unesistenza piena di Dio. Politica di potenza e interessi nazionalistici caratterizzano lultimo periodo del medioevo nellEuropa del XVI secolo: di delineano confini più netti fra gli stati, nasce lEuropa delletà moderna.
Storia della filosofia islamica : dalle origini ai nostri giorni / Henry Corbin
Nuova ed., accresciuta della parte seconda
Milano : Adelphi, 1989!
Il ramo d'oro ; 4 - Il ramo d'oro
Storia della filosofia islamica / Carmela Baffioni ; introduzione di Sergio Noja
Milano : A. Mondadori, 1991
Oscar saggi ; 229
Atlante del mondo islamico dal 1500 / Francis Robinson
Novara : Istituto geografico De Agostini, 1989
Cristiani d'Oriente e islam nel Medioevo : secoli 7.-15. / Alain Ducellier
Torino : Einaudi, [2001]
Biblioteca di cultura storica ; 231
Milano : B. Mondadori, 2001
Sintesi
Milano : Feltrinelli, 2002
Serie bianca
Roma [etc.] : Laterza, 2004
I Robinson. Letture
Gli Arabi / Edward Atiyah ; traduzione di Fiammetta Moronti ; prefazione di Francesco Gabrieli
Rocca San Casciano : Cappelli, stampa 1962
Universale Cappelli. Ser. Storia e politica - Universale Cappelli ; 67
Vite e detti di santi musulmani / a cura di Virginia Vacca
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1968
Classici delle religioni. Sez. 3, La religione islamica