Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
L'arte degli impressionisti francesi / Horst Keller
Torricena : Orsa maggiore, 1990
Paul Gauguin / [testi di Alberto Martini]
Milano : Fabbri, ©1964
I maestri del colore ; 14
Enciclopedia degli impressionisti : dai precursori agli eredi / a cura di Dominique Spiess
Legnano : EdiCart, 1993
Impressionismo / Bernard Denvir
Van Gogh / testo di Bruce Bernard
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1993]
In primo piano. Arte
Gauguin / testo di Michael Howard
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1993]
In primo piano. Arte
L'acquarello / testo di Michael Clarke
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1994]
In primo piano. Arte
L'impressionismo / Guillermo Solana
Milano : Fenice 2000, [1994]
Piccola biblioteca di base. L'arte
L'impressionismo / di Fiorella Minervino ; contributi di M. Giaveri ... [e altri]
Milano : Fabbri, 1976
L'arte nella società
L'impressionismo / testo di Jude Welton
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1994]
In primo piano. Arte
MONET / Luce e colori dell'impressionismo / EINAUDI-GALLIMARD
TORINO, 1995
Universale Electa/Gallimard ; 71
Impressionismo / di Alberto Martini
Milano : Fabbri, 1967
Mensili d'arte
L'impressionismo fuori di Francia / di Anna Maria Damigella
Milano : Fabbri, ©1967
Mensili d'arte ; 17
Manet / testo di Patricia Wright
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1994]
In primo piano. Arte
La pittura moderna : gli impressionisti e le avanguardie del Novecento
Milano : Electa, 1998!
Toulouse-Lautrec / [testi di Renata Negri]
Milano : Fabbri, ©1964
I maestri del colore ; 18
Fa parte di: 23: Diffusione dell'impressionismo e postimpressionismo
Fa parte di: 23: Diffusione dell'impressionismo e postimpressionismo
Abstract: Passò alla storia come il cantore di un'età: e tutta la frenesia, lo splendore effimero, la delirante dolcezza, l'inquietudine e la tristezza di quella stagione breve e scintillante che fu detta "la bella èpoque" si specchiò infatti nella sua opera trovò in essa la sua poesia e la ragione della sua immortalità. Quando oggi si pensa alla povera e gaia Montmartre, al Moulin Rouge, alle ballerine del can-can, la prima figura che sorge alla mente è quella di Lautrec: perché fu lui il testimone attento e fedele di quel mondo, il lirico rievocatore, quello che meglio di ogni altro riuscì a trarre dalle immagini fugaci di una vita tutta provvisoria e legata all'attimo presente, la verità segreta di una condizione umana degna di essere eternata.