Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto INTERCULTURA - Sociologia

Trovati 235 documenti.

Negri, froci, giudei & co.
0 0
Libri Moderni

Stella, Gian Antonio

Negri, froci, giudei & co. : l'eterna guerra contro l'altro / Gian Antonio Stella

[Milano] : Rizzoli, 2009

Migranti in Piemonte
0 0
Libri Moderni

Migranti in Piemonte / a cura di Fredo Olivero

Torino : PAS, stampa 2005

La sfida di Babele
0 0
Libri Moderni

La sfida di Babele : incontri e scontri nelle società multiculturali / E. Bein Ricco ... [et al.] ; a cura di Elena Bein Ricco ; prefazione di Laura Balbo

Torino : Claudiana, [2001]

Nostro tempo

Esodo
0 0
Libri Moderni

Quirico, Domenico

Esodo : storia del nuovo millennio / Domenico Quirico

Vicenza : Neri Pozza, 2016

I colibrì

Abstract: Questo libro è la cronaca dei viaggi fatti in compagnia dei migranti nei principali luoghi da cui partono, e in cui sostano o si riversano. In questo senso, è il racconto in presa diretta dell'Esodo che sta già mutando il mondo e la storia a venire. Una Grande Migrazione che ha inizio là dove parti intere del pianeta si svuotano di uomini, di rumori, di vita: negli squarci sterminati di Africa e di Medio Oriente, dove la sabbia già ricopre le strade e ne cancella il ricordo; nei paesi dove tutti quelli che possono mettersi in cammino partono e non restano che i vecchi. Termina nel nostro mondo, dove file di uomini sbarcano da navi che sono già relitti o cercano di sfondare muri improvvisati, camminano, scalano montagne, hanno mappe che sono messaggi di parenti o amici che già vivono in quella che ai loro occhi è la meta agognata: l'Europa, il Paradiso mille volte immaginato. Da Melilla, l'enclave spagnola che si stende ai piedi del Gourougou, in Marocco - dodici, sonnolenti chilometri quadrati cinti da un Muro in cui l'Europa è, visivamente, morta fino alla giungla di Sangatte, a Calais, dove la disperata fauna dei migranti macchia, agli occhi delle solerti autorità francesi, le rive della Manica con la sua corte dei miracoli, tutto l'Occidente sembra credere di poter continuare a respirare l'aria di prima, di poter vivere sulla medesima terra di prima, mentre il mondo è rotolato in modo invisibile, silenzioso, inavvertito, in tempi nuovi.

Giustizia globale
0 0
Libri Moderni

Sen, Amartya - Maffettone, Sebastiano - Fassino, Piero

Giustizia globale / [scritti di] Amartya K. Sen, Piero Fassino, Sebastiano Maffettone

Milano : Il saggiatore, [2006]

Tempo di revisione
0 0
Libri Moderni

Levi-Montalcini, Rita - Tripodi, Giuseppina

Tempo di revisione / Rita Levi Montalcini, Giuseppina Tripodi

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2006]

I saggi ; 324 - I saggi ; 324

Il mondo in una piazza
0 0
Libri Moderni

Oliva, Fiorenzo

Il mondo in una piazza : [diario di un anno tra 55 etnie] / Fiorenzo Oliva

Viterbo : Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2009

Eretica - Eretica - Eretica

La rivendicazione dell'identità culturale
0 0
Libri Moderni

Benhabib, Seyla

La rivendicazione dell'identità culturale : eguaglianza e diversità nell'era globale / Seyla Benhabib

Bologna : Il mulino, [2005]

Saggi ; 629

Il banchiere dei poveri
0 0
Libri Moderni

Yunus, Muhammad

Il banchiere dei poveri / Muhammad Yunus ; con la collaborazione di Alan Jolis ; traduzione di Ester Dornetti

Nuova ed. ampliata

Milano : Feltrinelli, 2000

Universale economica ; 1583

La speranza indiana
0 0
Libri Moderni

Rampini, Federico

La speranza indiana : storie di uomini, città e denaro dalla piu grande democrazia del mondo / Federico Rampini

Milano : Mondadori, 2007

Strade blu. Non fiction

Ero straniero e mi avete accolto
0 0
Libri Moderni

Nogaro, Raffaele

Ero straniero e mi avete accolto : il Vangelo a Caserta / Raffaele Nogaro ; con Orazio La Rocca

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009

I Robinson. Letture

Razza e storia
0 0
Libri Moderni

Lévi-Strauss, Claude

Razza e storia ; Razza e cultura / Claude Lévi-Strauss

Torino : G. Einaudi, [2002]

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 211

L'infelicità araba
0 0
Libri Moderni

Kassir, Samir

L'infelicità araba / Samir Kassir ; a cura di Elisabetta Bartuli ; postfazione di Elias Khuri

Torino : G. Einaudi, [2006]

Vele ; 19

Le nuove schiavitù
0 0
Libri Moderni

Ciconte, Enzo - Romani, Pierpaolo

Le nuove schiavitù : il traffico degli esseri umani nell'Italia del 21. secolo / Enzo Ciconte, Pierpaolo Romani

Roma : Editori riuniti, 2002

Primo piano

I cinesi non muoiono mai
0 0
Libri Moderni

Oriani, Raffaele <1965- > - Staglianò, Riccardo

I cinesi non muoiono mai : [lavorano, guadagnano, cambiano l'Italia e per questo ci fanno paura] / Raffaele Oriani, Riccardo Staglianò

Milano : Chiarelettere, 2008

Principio attivo

Abstract: I cinesi in Italia sono la comunità più numerosa d'Europa: erano duemila nell'82, ventimila dieci anni dopo, sessantamila nel 2000, oggi sono 150mila. Venivano da un paese poverissimo, lontano, isolato dalla storia. Oggi arrivano dalla superpotenza che con il suo boom economico incanta, inquieta e sta trasformando il pianeta. Chi sono i cinesi in Italia? Sono la comunità di immigrati meglio inserita nel nostro tessuto produttivo. La più tranquilla, la più dinamica, ma la meno conosciuta del paese. Perché dei cinesi non si sa veramente nulla. Dietro la gran quantità di luoghi comuni (Non muoiono mai, Servono carne di cane nei ristoranti) le storie e le testimonianze raccolte rivelano un popolo ottimista, che vede un futuro davanti e che ha voglia di costruirselo. Un reportage dall'Italia di oggi, da Torino a Matera, passando per la provincia, Milano, il ricco Nordest, Prato, Roma, Napoli. Osservando la comunità cinese, emerge anche un'immagine particolare dell'Italia: un Paese stanco, rassegnato e spaventato, che guarda con sospetto chi scommette sulle proprie capacità e investe nel lavoro e nelle nuove generazioni.

Parole contro
0 0
Libri Moderni

Faloppa, Federico

Parole contro : la rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti / Federico Faloppa ; prefazione di Gian Luigi Beccaria

Milano : Garzanti, 2004

Saggi

Abstract: Le parole possono uccidere. Ce ne rendiamo conto ogni giorno di più, mentre vocaboli come nazione, patria, popolo, etnia - e quindi nomi come giudeo, arabo, talebano o negro - vengono usati come armi per difendere la nostra identità, vera o presunta, per aggredire l'altro, per umiliare il diverso. Spesso l'amico e il nemico vengono creati artificialmente, anche attraverso l'uso di termini che includono o escludono, accolgono o allontanano. La nostra lingua e i nostri dialetti sono pieni di parole, di modi di dire e spesso di stereotipi, che si sono fissati nel corso dei secoli e di cui spesso abbiamo dimenticato il significato originario. Nel volume l'autore ripercorre un illuminante viaggio nel lessico quotidiano.

Multiculturalismo
0 0
Libri Moderni

Multiculturalismo : lotte per il riconoscimento / [scritti di] Charles Taylor, Jürgen Habermas

5. ed

Milano : Feltrinelli, 2003

Elementi Feltrinelli. Filosofia

Non sono razzista, ma
0 0
Libri Moderni

Manconi, Luigi - Resta, Federica <1980- >

Non sono razzista, ma : la xenofobia degli Italiani e gli imprenditori politici della paura / Luigi Manconi, Federica Resta

Milano : Feltrinelli, 2017

Serie bianca

La bambina che scriveva sulla sabbia
0 0
Libri Moderni

Mortenson, Greg

La bambina che scriveva sulla sabbia / Greg Mortenson

[Milano] : Rizzoli, 2009

Rizzoli best

Non chiamarmi zingaro
0 0
Libri Moderni

Petruzzelli, Pino

Non chiamarmi zingaro / Pino Petruzzelli ; [con un contributo di Predrag Matvejevic]

Milano : Chiarelettere, 2008

Reverse

Abstract: Campioni dell'illegalità, noi italiani. Ma i lavavetri no, per loro scatta la tolleranza zero. Tutti a correre come pazzi sull'autostrada, ma se un rom ubriaco provoca un incidente ecco che parte l'emergenza zingari, tutti colpevoli. Allora può essere utile saperne di più: leggere queste storie di rom e di sinti fa uno strano effetto. La zingara medico che sorveglia sulla nostra salute, lo zingaro responsabile degli antifurti di una banca (sic!), l'insegnante, i bambini che vanno a scuola (migliaia di zingari fanno gli infermieri e i fornai), il prete: realtà che sembrano straordinarie ma che appartengono alla vita quotidiana. E che Petruzzelli riporta dando la parola a loro, andandoli a trovare nelle periferie delle nostre città ma anche in Romania, Bulgaria, in Francia. Racconti di vita dura e sofferta, di miseria e di intolleranza, di forti tradizioni, diverse dalle nostre. E quindi da nascondere. L'autore ricorda anche le persecuzioni e le torture che gli zingari hanno subito in Germania e in Svizzera. Storie scomode, che nessuno vuole riconoscere, per evitare possibili risarcimenti. Chi difende gli zingari? Nessuno.