Trovati 235 documenti.
Trovati 235 documenti.
[Torino] : Regione Piemonte, [200.?]
In mare non esistono taxi / Roberto Saviano ; con fotografie di Martina Bacigalupo ... [et al.]
Roma : Contrasto, 2019
Abstract: "In mare aperto basta lo schiaffo di un’onda per ribaltare un’imbarcazione. In mare aperto non c’è nessuno e non c’è nessun taxi da chiamare. Raccontare tutto questo è difficile, smontare le menzogne è difficile, ma contro la bugia non c’è altra pratica che la testimonianza" - Roberto SavianoUna raccolta di fotografie dei più grandi autori internazionali che hanno documentato il tema si intreccia con il racconto di Saviano che a sua volta le contestualizza con i suoi commenti, analizzando anche in dettaglio i casi più significativi che sono stati pubblicati sulla stampa. Da Alan a Josefa, passando per il racconto del caso Diciotti. Da dove partono i migranti? Perché sono costretti a fuggire da alcune regioni dell’Africa passando per la Libia, dove vengono trattenuti a forza nei centri di detenzione, e costretti a pagare cifre vertiginose per potersi imbarcare alla volta dei paesi europei? Questi viaggi sono sempre molto estremi, i barconi sono vecchi e sovraccaricati, le condizioni disumane. Un ruolo fondamentale dal punto di vista umanitario è svolto proprio dalle ONG, definite colpevolmente “taxi del mare” e allontanate dal mare dove la loro presenza era un soccorso fondamentale, unico. Saviano dà spazio anche ai volti degli operatori di Medici Senza Frontiere che salvano le persone in mare, con i loro ritratti sul campo. Così nel libro troviamo anche una conversazione con Irene Paola Martino, infermiera della nave Bourbon Argos. La voce di Roberto Saviano, con le sue lucide riflessioni, accompagna il lettore attraverso questo percorso visivo e umano dando la parola in particolare anche a quattro grandi interpreti della fotografia internazionale che si sono distinti per il loro lavoro sul tema dell’immigrazione: Paolo Pellegrin, Giulio Piscitelli, Olmo Calvo e Carlos Spottorno. In mare non esistono taxi è dedicato ad Alessandro Leogrande.
La frontiera / Alessandro Leogrande
Milano : Feltrinelli, 2015
Narratori
Bambini nel mondo. Il razzismo e l'intolleranza / Louise Spilsbury, Hanane Kai
Torino : EDT, 2018
Giralangolo
Bambini nel mondo. I rifugiati e i migranti / Ceri Roberts, Hanane Kai
Torino : EDT, 2018
Giralangolo
Cabaret Voltaire : l'Islam, il sacro, l'Occidente / Pietrangelo Buttafuoco
Milano : Bompiani, 2008
Grandi pasSaggi - I grandi pasSaggi Bompiani - I grandi pasSaggi Bompiani
Milano : Epoché, [2008]
Cauri ; 22
All'erta siam razzisti / Rosellina Balbi
Milano : A. Mondadori, 1988
Frecce
I nuovi italiani : l'immigrazione, i pregiudizi, la convivenza / Livia Turco ; con Paola Tavella
Milano : Oscar Mondadori, 2006
Oscar saggi ; 812
Ti racconto una fiaba... : la narrazione come percorso interculturale / Tullia Chiarioni
Roma : Carocci Faber, 2005
Scuolafacendo. Manuali ; 4 - Scuolafacendo. Manuali.Intercultura ; 04
3. ed
Torino : Gruppo Abele, 1998
Quaderni di animazione e formazione
Fa parte di: Animazione sociale : esperienze e prospettive
Nur e Chen entrano in classe : dall'oralità alla scrittura: la scuola multietnica / Anna Bodda
Roma : Carocci Faber, 2004
Scuolafacendo. Tascabili ; 6
Il fuorilegge : la lunga battaglia di un uomo solo / Mimmo Lucano ; con Marco Rizzo
Milano : Feltrinelli, 2020
Serie bianca
Milano : Mondadori, 2016
Strade blu. Non fiction
La guerra tra noi / Cecilia Strada
Milano : Rizzoli, 2017
Vie di fuga : otto passi per uscire dalla propria cultura / Adriano Favole
[Torino] : UTET ; Milano : DeA Planeta libri, 2018
Dialoghi sull'uomo
Il giardino della luce / Marilyn Berger
Milano : Piemme, 2011
Piemme voci
Abstract: Questa è la storia di un amore inesauribile per gli esseri umani, quell'amore che da anni spinge Rick a combattere una sua personale battaglia contro la cronica mancanza di fondi e mezzi per dare un futuro e, quando serve, una famiglia ai bambini poveri e malati dell'Etiopia. È la storia di Marilyn, che si lascia conquistare dal motto di "Salvi una vita e salvi il mondo intero". Ed è la storia di Danny, il bambino del marciapiede, che oggi ha una casa e una mamma, e dei tanti bambini che grazie alla dedizione di un uomo solo sono usciti dal buio per abitare il giardino della luce.