Trovati 11 documenti.
Trovati 11 documenti.
Newton e la meccanica celeste / Jean-Pierre Maury
[Torino] : Electa/Gallimard, c1995 (Trieste : Editoriale libraria)
Universale Electa/Gallimard ; 54
Isaac Newton e la gravita / Steve Parker
Bologna : Giannino Stoppani, c1993
Scoperte scientifiche - Scoperte scientifiche - Scoperte scientifiche - Scoperte scientifiche
Bari : Dedalo, 2010
La scienza nuova ; 148
L'enigma della gravitazione : relatività generale e cosmologia / Peter G. Bergmann
4. ed
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Biblioteca della EST
L'enigma della gravitazione : relatività generale e cosmologia / di Peter G. Bergmann
2. ed
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1973
Biblioteca della EST
Gli incerti confini del cosmo : dai buchi neri alle macchine del tempo / Fernando de Felice
Milano : B. Mondadori, 2000
Biblioteca delle scienze
Fa parte di: L'ASTRONOMIA.Dal Gennaio 1987 al Giugno 1987
Fa parte di: L'ASTRONOMIA.Dal Gennaio 1987 al Giugno 1987
NEWTON E LA SCOPERTA DELLA GRAVITA'
Fa parte di: Le scienze
Fa parte di: Le scienze
LA MELA DI NEWTON E IL DIALOGO DI GALILEO
Fa parte di: Le scienze
Fa parte di: Le scienze
L'enigma della gravitazione : relatività generale e cosmologia / Peter G. Bergmann
5. ed. aggiornata e ampliata
[Milano] : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1987
Biblioteca della EST
Newton e la formula dell'antigravità / Luca Novelli
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2019
Lampi di genio
Abstract: Il ritratto della vita di uno straordinario scienziato: considerato da molti il più grande genio della storia, Isaac Newton è stato filosofo, matematico, fisico e alchimista. Lo seguiremo dall'infanzia trascorsa nella campagna inglese del Lincolshire agli anni passati all'Università di Cambridge fino al biennio 1665-1666, considerato il periodo più fecondo della sua carriera di scienziato. Ci racconta in prima persona la sua scoperta più importante, la legge di gravitazione universale, mentre passeggiamo con lui per i lunghi corridoi bui di Cambridge. Ci spiega come ha scomposto la luce bianca nei colori che la compongono o il fenomeno delle maree, ed entriamo assieme a lui alla Zecca di Londra, luogo dove può mettere a frutto le sue conoscenze di alchimia e metallurgia. Fino al riconoscimento più importante: la presidenza della Royal Society, la più importante istituzione scientifica inglese. In fondo al libro c'è il dizionarietto gravitazionale. Età di lettura: da 8 anni