Trovati 41 documenti.
Trovati 41 documenti.
Bologna : Il mulino, 2010
Lessico della politica ; 16
Milano : Feltrinelli, 2002
Campi del sapere
Il giusto e l'ingiusto / Jean-Luc Nancy ; traduzione di Francesco Sircana
Milano : Feltrinelli, 2007
Super UE Feltrinelli
Sentimenti di giustizia / Raymond Boudon
Bologna : Il mulino, 2002
Intersezioni ; 238
Bologna : Il mulino, [2007]
Collezione di testi e di studi. Filosofia
La forza dell'esempio : il paradigma del giudizio / Alessandro Ferrara
Milano : Feltrinelli, 2008
Campi del sapere
Sfere di giustizia / Michael Walzer ; traduzione di Gianni Rigamonti
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2008
Sagittari Laterza ; 161
E' possibile una giustizia globale? / Thomas Nagel ; introduzione di Salvatore Veca
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
Il nocciolo ; 54
Liberalismo politico / John Rawls ; a cura di Salvatore Veca
Torino : Edizioni di Comunità, 1999!
Territori di Comunità ; 3
Torino : Einaudi, [1995]
Einaudi contemporanea ; 34
La bellezza e gli oppressi : dieci lezioni sull'idea di giustizia / Salvatore Veca
Milano : Feltrinelli, 2002
Campi del sapere
Giustizia e bellezza / Luigi Zoja
Torino : Bollati Boringhieri, 2007
Incipit ; 19
Milano : Il saggiatore, 1994
Il saggiatore economici ; 25
Il problema della giustizia / Hans Kelsen ; a cura di Mario G. Losano
Torino : G. Einaudi, [2000]
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 44
Bologna : Il mulino, 2002!
Intersezioni ; 230
Roma ; Bari : Laterza, 1998
Biblioteca di cultura moderna ; 1139
Giustizia politica : fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato / Otfried Höffe
Bologna : Il mulino, 1995, stampa 1994
Collezione di testi e di studi. Filosofia
Giustizia politica : fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato / Otfried Höffe
Bologna : Il mulino, 1995, stampa 1994
Collezione di testi e di studi. Filosofia
Milano : Il Saggiatore, 2015
La cultura ; 955
Giustizia : il nostro bene comune / Michael Sandel ; traduzione di Tania Gargiulo
Milano : Feltrinelli, 2010
Campi del sapere
Abstract: Ogni anno, da più di vent'anni, centinaia di studenti affollano il teatro del campus di Harvard per seguire il corso di Introduzione alla filosofia politica e morale di Michael Sandel. Il segreto di questo successo sta nella straordinaria capacità di Sandel di collegare i grandi interrogativi della filosofia politica alle questioni più scottanti del nostro tempo. Il libro nasce di lì, da queste leggendarie lezioni. È una ampia e appassionata esplorazione del ruolo e del significato della giustizia nella società contemporanea e un invito ai lettori di qualunque convinzione politica a ragionare sulle controversie e sui dilemmi etici del nostro tempo mettendosi in gioco, considerandole parte di un rinnovato impegno civile. Sandel ci chiede di mettere sotto esame le nostre convinzioni e di trovare risposte nostre alle scelte cui siamo chiamati come membri di una comunità Quali obblighi abbiamo l'uno verso l'altro come cittadini? È giusto che il governo tassi i ricchi e aiuti i poveri? Il libero mercato è equo? Esistono situazioni in cui dire la verità è sbagliato? Esiste una circostanza in cui uccidere sia giusto? Possiamo accettare che uno stato legiferi in tema di moralità? I diritti del singolo possono essere in conflitto con quelli del bene comune? E ancora: aborto, suicidio assistito, matrimonio tra persone dello stesso sesso, dissenso, servizio militare.