Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Gentilezza
× Soggetto Adulazione

Trovati 6 documenti.

Elogio della cortesia
0 0
Libri Moderni

Axia, Giovanna

Elogio della cortesia : l'attenzione per gli altri come forma di intelligenza / Giovanna Axia

[Bologna] : il Mulino, [c1996 (stampa 2006)

Intersezioni ; 164

La forza della gentilezza
0 0
Libri Moderni

Ferrucci, Piero

La forza della gentilezza : pensare e agire con il cuore fa bene al corpo e allo spirito / Piero Ferrucci ; prefazione del Dalai Lama

Milano : Mondadori, 2006

Oscar saggi ; 793

La forza della gentilezza
0 0
Libri Moderni

Ferrucci, Piero

La forza della gentilezza : pensare e agire con il cuore fa bene al corpo e allo spirito / Piero Ferrucci

Milano : A. Mondadori, 2005

Saggi

Il metodo della gentilezza
0 0
Libri Moderni

Izadi, Shahroo

Il metodo della gentilezza : liberati delle abitudini che ti fanno male e impara a volerti bene / Shahroo Izadi

[Milano] : BUR Rizzoli, 2018

BUR Rizzoli. Gatti blu

La forza della gentilezza
0 0
Libri Moderni

Ferrucci, Piero

La forza della gentilezza : pensare e agire con il cuore fa bene al corpo e allo spirito / Piero Ferrucci

Milano : Mondadori, 2005

Saggi

Elogio della gentilezza
0 0
Libri Moderni

Phillips, Adam - Taylor, Barbara <1950- >

Elogio della gentilezza : [breve storia di un valore in disuso] / Adam Phillips, Barbara Taylor ; traduzione di Marcello Monaldi

[Milano] : Ponte alle Grazie, [2009]

Saggi

Abstract: Questo libro è l'elogio di un valore sommesso e discreto, declinabile in varie maniere: la gentilezza, quella capacità di ascoltare e accogliere le fragilità altrui, che è anche generosità, altruismo, solidarietà, amorevolezza. L'intento non è né moralistico né edificante: la gentilezza è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. Oggi, però, molte persone trovano questo piacere incredibile o quantomeno sospetto, la maggior parte di noi pensa che in fondo siamo tutti pazzi, cattivi e pericolosi, competitivi e autoreferenziali. Ma perché la gentilezza è diventata per la nostra epoca un tabù? Questo libro, uscito dalla penna di una storica e di uno psicanalista, cerca di rispondere alla domanda e affianca al confronto con la psicanalisi una dettagliata ricostruzione storica, in cui la gentilezza emerge come valore irrinunciabile della vita buona. Mostra quando e perché tale fiducia si è dissolta, e spiega le conseguenze di una simile trasformazione. È la gentilezza che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.