Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto GIORNO DELLA MEMORIA (27 GENNAIO)

Trovati 652 documenti.

Diario
0 0
Libri Moderni

Frank, Anne

Diario / Anna Frank ; prefazione di Natalia Ginzburg

Milano : CDE, stampa 1987

La breve vita di Anne Frank
0 0
Film

Netten, Gerrit

La breve vita di Anne Frank ; Casa di Anne Frank / diretto da Gerrit Netten

Ed. speciale per il gruppo editoriale L'Espresso

Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, c2010

Alle radici della democrazia
0 0
Libri Moderni

Alle radici della democrazia : testimonianze d'arte 2 / opere di Nino Aimone... [et. al.! ; testo e schede storico-critiche Ivana Mulatero

[Torino! : Consiglio Regionale del Piemonte, [2010!

Stelle di cannella
0 0
Libri Moderni

Schneider, Helga

Stelle di cannella / Helga Schneider

Milano : Salani, 2002

Gli scioperi del marzo 1944
0 0
Libri Moderni

Gli scioperi del marzo 1944

Torino : Città di Torino, stampa 1994

Rivalta partigiana
0 0
Libri Moderni

Rivalta partigiana / a cura di Donato Antoniello

Rivalta : Comune di Rivalta di Torino, [2001!

Persepolis 2
0 0
Libri Moderni

Satrapi, Marjane

Persepolis 2 / Marjane Satrapi

Milano : Sperling & Kupfer, [2004]

Diritti & rovesci

C'erano anche SS gentili?
0 0
Libri Moderni

Fried, Hédi

C'erano anche SS gentili? : e le altre domande che mi fanno sull'Olocausto / Hédi Fried ; traduzione di Flavio Iannelli

Milano : Tre60, 2020

Varia

Una speranza ostinata
0 0
Libri Moderni

Mannheimer, Max

Una speranza ostinata : Terezín, Auschwitz, Varsavia, Dachau / Max Mannheimer ; traduzione e cura di Claudio Cumani ; prefazione di Paolo Rumiz

Torino : ADD, 2016

Abstract: Nel dicembre del 1964 Max Mannheimer deve essere operato alla mascella. L'assistente del medico dimentica per diversi giorni di consegnargli il risultato degli esami e Max si convince di avere un tumore e di essere condannato. Si rende conto di non avere mai parlato alla figlia delle sue esperienze nei campi di concentramento, "per difendere lei e me stesso" e scrive in pochi giorni, di getto, i suoi ricordi. Un mese dopo le dimissioni dall'ospedale, le consegna queste pagine di memorie. Il libro, scritto con il piglio di un diario, racconta di un padre ballerino e di una madre colta, l'ascesa del nazismo, lo spirito dei vent'anni e l'amore che rendono fiduciosi anche davanti alle deportazioni, alla crudeltà della vita del campo. L'umanità si corrompe, ma non viene meno, tenuta in vita dalla coscienza di essere uomini. Instancabile, continua ancora oggi a portare le sue memorie nelle scuole: "Il mio corpo è debole, ma i dettagli di quel tempo spaventoso sono incisi nella mia anima". E ai giovani che lo ascoltano ricorda sempre: "Voi non siete responsabili di quello che è successo, ma è compito vostro far sì che non si ripeta mai più".

L'aquilone sull'armadio
0 0
Libri Moderni

Ravazzini Corsani, Elena

L'aquilone sull'armadio : guerra, resistenza e dopoguerra in Piemonte nel diario di una ragazzina 1939-1948 : con 25 illustrazioni e schede / Elena Ravazzini Corsani

Torino : Claudiana, 1991!

Memoria
0 0
Libri Moderni

Memoria : legge n. 211, 20 luglio 2000, nono anno di applicazione, giornata internazionale dell'Holocaust Remembrance Risoluzione Onu 27 ottobre 2005 / Giovanan Abrami ... [et al.!

Milano : Editoriale Diario, 2009

La storia di Erika
0 0
Libri Moderni

Allen, Woody

La storia di Erika / di Ruth Vander Zee ; illustrazioni di Roberto Innocenti

2. ed

Trezzano sul Naviglio (MI) : la Margherita edizioni, c2003)

Non restare indietro
0 0
Libri Moderni

Greppi, Carlo <1982- >

Non restare indietro / Carlo Greppi

Milano : Feltrinelli, 2016

Feltrinelli kids

Razza di zingaro
0 0
Libri Moderni

Fo, Dario

Razza di zingaro / Dario Fo

Milano : Chiarelettere, 2016

Narrazioni

La sarta di Dachau
0 0
Libri Moderni

Chamberlain, Mary

La sarta di Dachau : [romanzo] / Mary Chamberlain ; traduzione di Alba Mantovani

Milano : Garzanti, 2016

Narratori moderni

Alla fine di ogni cosa
0 0
Libri Moderni

Garofalo, Mauro

Alla fine di ogni cosa : romanzo di uno zingaro / Mauro Garofalo

Milano : Frassinelli, 2016

Un treno per Auschwitz
0 0
Libri Moderni

Moorehead, Caroline

Un treno per Auschwitz : una sconvolgente storia vera / Caroline Moorehead

Roma : Newton Compton, 2016

Era un giorno qualsiasi
0 0
Libri Moderni

Guadagnucci, Lorenzo

Era un giorno qualsiasi : Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità : una storia lunga tre generazioni / Lorenzo Guadagnucci

Milano : Terre di Mezzo, 2016

Sconfinamenti

Abstract: "La mattina presto del 12 agosto - un sabato - eravamo già tutti in piedi quando qualcuno arrivò gridando: 'I tedeschi! I tedeschi!'." Alberto ha 10 anni e si salva solo per caso dall'eccidio nazista di Sant'Anna di Stazzema, in cui vengono uccise sua madre Elena e altre 400 persone. Eccidio che in Italia viene dimenticato fino al processo, clamoroso, del 2004, al quale si arriva grazie alla tenacia di un magistrato che riesce a individuare i responsabili della strage strappandola all'oblio. Anni più tardi, durante il G8 di Genova del 2001, ancora una violenza cieca, insensata, torna a farsi spazio nella storia personale dell'autore di questo libro, nipote di Elena, che qui ricostruisce le vicende drammatiche e appassionanti della propria famiglia lungo tre generazioni, ma anche uno spaccato del nostro Paese dove Sant'Anna di Stazzema diventa un simbolo e un punto di partenza "per un pensiero nuovo, una cultura diversa".

MAUS II
0 0
Libri Moderni

Spiegelman, Art

MAUS II : Racconto di un sopravvissuto : e qui cominciarono i miei guai / Art Spiegelman

2. ed

Milano : Rizzoli : Milano Libri, 1994

La ragazza con la bicicletta rossa
0 0
Libri Moderni

Hesse, Monica

La ragazza con la bicicletta rossa / Monica Hesse ; traduzione di Claudia Manzolelli

Milano : Piemme : Pickwick, 2017

Pickwick

Abstract: È l'inverno del 1943 ad Amsterdam. Mentre i cieli europei sono sempre più offuscati dal fumo delle bombe, Hanneke percorre ogni giorno, con la sua vecchia bicicletta rossa, le strade della città occupata. Ma non lo fa per gioco, come ci si aspetterebbe da una ragazzina della sua età. Hanneke è una trovatrice, incaricata di scovare al mercato nero beni ormai introvabili: caffè, tavolette di cioccolato, calze di nylon, piccoli pezzetti di felicità perduta. Li consegna porta a porta, e lo fa per soldi, solo per quello: non c'è tempo per essere buoni in un mondo ormai svuotato di ogni cosa. Perché Hanneke, in questa guerra, ha perso tutto. Ha perso Bas, il ragazzo che le ha dato il primo bacio, e ha perso i propri sogni. O almeno così crede. Finché un giorno una delle sue clienti, la signora Janssen, la supplica di aiutarla, e questa volta non si tratta di candele o zucchero. Si tratta di ritrovare qualcuno: la piccola Mirjam, una ragazzina ebrea che l'anziana signora nascondeva in casa sua Hanneke, contro ogni buon senso, decide di cercarla. E di ritrovare, con Mirjam, quella parte di sé che stava quasi per lasciar andare, la parte di sé in grado di sperare, di sognare, e di vivere.